Skip to content

informatica scuola

Informatica a scuola: indispensabile per vivere nell’attuale mondo digitale

Si terrà dal 3 al 5 ottobre a Salerno la terza edizione di Itadinfo, il convegno italiano sulla didattica dell’informatica. Tutti i dettagli

Al via la terza edizione di ITADINFO, il convegno italiano sulla didattica dell’informatica.

Organizzato dal Laboratorio Nazionale CINI “Informatica e Scuola”, in collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno, l’associazione di promozione sociale “APS Programma il Futuro” e il Progetto Nazionale “Informatica” del Piano Lauree Scientifiche, l’evento quest’anno si svolge dal 3 al 5 ottobre a Salerno.

Tutti i dettagli.

IL PROGRAMMA

Tre giornate di incontri, nei quali insegnanti di scuola e ricercatori universitari discuteranno relazioni scientifiche, presenteranno le loro esperienze sul campo e approfondiranno attraverso laboratori formativi il vasto campo della didattica dell’informatica, per un totale di oltre 60 contributi, oltre alle due sessioni plenarie di apertura e di chiusura.

“Sono particolarmente contento che questo convegno si svolga nella nostra Università – ha dichiarato Vincenzo Loia, Rettore dell’ateneo salernitano – che è stata una delle prime in Italia a far partire un corso di Laurea in Informatica nel 1971. Oggi, a più di 50 anni di distanza, con la diffusione di massa dei sistemi di intelligenza artificiale, si conferma la rilevanza sociale della formazione in questo settore.”

L’OBIETTIVO

“Il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica è da sempre in prima linea nello sviluppo di iniziative che mettono le competenze informatiche dei suoi aderenti, gli universitari di informatica e ingegneria informatica, al servizio del Paese,» ha osservato Stefano Russo, neo presidente eletto del CINI, che ha proseguito «il Laboratorio “Informatica e Scuola” svolge questo compito nel settore della formazione dei docenti della scuola, essenziale per sviluppare con successo la trasformazione digitale”.

Di fronte alle sfide poste dal mondo digitale e dall’impiego sempre più esteso dell’intelligenza artificiale, è necessario far acquisire ai giovani le competenze scientifiche necessarie per comprendere il mondo digitale e sviluppare le capacità per parteciparvi in modo attivo e responsabile.

SEGUIRE LA ROTTA TRACCIATA DALL’UE E ACCOLTA DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO

D’altro canto, come ha ricordato Enrico Nardelli, direttore del Laboratorio “Informatica e Scuola”, “ad aprile di quest’anno il Ministero dell’Istruzione e del Merito, seguendo la Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea di novembre 2023, ha inserito l’insegnamento dell’informatica nelle Nuove Indicazioni Nazionali per l’istruzione del primo ciclo, una sfida che siamo pronti ad affrontare a fianco degli insegnanti che nella scuola si impegnano ogni giorno con passione”.

I PARTNER DELL’INIZIATIVA

Il convegno, patrocinato da Regione Campania, città di Salerno, GRIN e GII (le due associazioni scientifiche di riferimento per i professori di informatica e ingegneria informatica) ha come Ente Sostenitore il progetto Diderot della Fondazione CRT. Si avvale inoltre della sponsorizzazione di Axios, Bimed, Edizioni Themis, Robotics 3D, CeRICT, presenti anche con i loro prodotti e servizi, e Seeweb.

Ospite, anche per questa edizione,  “Proxy”, il personaggio digitale protagonista di una miniserie animata per guidare i più giovani alla scoperta dell’informatica.

Torna su