skip to Main Content

Fastweb, Tiscali e Iliad. Come procede Tim con FiberCop

Tim

Il gruppo Tim, attraverso FiberCop, e la società francese iliad hanno siglato un accordo che consentirà di sviluppare il mercato dell’accesso Fiber-to-the-Home (Ftth). Tutti i dettagli

 

In attesa che governo e Cdp decidano una linea definitiva sul progetto rete unitaria fra Tim e Open Fiber – progetto che era stato ribattezzatto come AccessCo – Tim continua a stringere alleanze per il co-investimento in FiberCop, la società infrastrutturale controllata da Tim (al 58%) insieme a KKR Infrastructure (37,5%) e Fastweb (4,5%) e ha come obiettivo la digitalizzazione del Paese tramite lo sviluppo di connessioni in fibra ottica Fiber-to-the-home (FTTH).

Ecco tutti i dettagli comunicati sull’intesa Tim-Iliad

Tim, attraverso FiberCop, e la società francese Iliad hanno siglato un accordo che consentirà di sviluppare il mercato dell’accesso Fiber-to-the-Home (FTTH).

Le parti hanno definito infatti la partecipazione di Iliad al progetto di co-investimento su rete FiberCop, la società che realizza la rete di accesso secondaria in fibra ottica fino alle abitazioni.

L’adesione del gruppo franco-italiano all’offerta di co-investimento, ricorda una nota, “fa seguito a quella di altri operatori nazionali, come Fastweb e quella in fase di finalizzazione con Tiscali, e conferma la validità del piano di investimenti di FiberCop che assicurerà la copertura FTTH al 75% delle aree grigie e nere del Paese entro il 2025”, sottolinea una nota del gruppo presieduto da Salvatore Rossi e guidato dall’amministratore delegato Luigi Gubitosi.

Tim offrirà inoltre a Iliad l’accesso alla rete primaria in fibra. Per Tim “l’intesa raggiunta conferma l’efficacia del modello del co-investimento”, un modello che “consente a tutti gli operatori interessati di partecipare allo sviluppo della fibra ottica in Italia in un quadro di competizione infrastrutturale che accelera il superamento del digital divide su scala nazionale” oltre a favorire “la migrazione delle famiglie e delle imprese verso connessioni ultra-broadband con velocità superiori a 1 Gigabit al secondo”.

FiberCop – sottolinea Tim – opera sulla base del modello di coinvestimento e rappresenta il primo caso in Europa di applicazione su scala nazionale del nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche.

FiberCop fornisce agli operatori servizi di accesso passivi in fibra ottica e servizi evoluti, operando con la massima efficienza e tutela delle persone e dell’ambiente. FiberCop è dotata di un asset di rete che già oggi offre collegamenti UBB ad oltre il 93% delle linee fisse grazie alle tecnologie FTTC e FTTH e proseguirà nello sviluppo della copertura FTTH, con velocità di connessione superiori a 1 Gigabit. L’obiettivo è raggiungere, entro il 2025, il 75% delle unità immobiliari delle aree grigie e nere.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore