Skip to content

pmi

Cosa faranno l’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del PoliMi e InfoCamere

Tutti i dettagli sull'accordo tra l'Osservatorio PMI del Politecnico di Milano e InfoCamere

 

Esplorare fenomeni legati al mondo delle filiere produttive e delle PMI, con l’obiettivo di generare soluzioni innovative per la valutazione del loro grado di digitalizzazione. Definire nuovi indicatori per misurare l’innovazione in chiave territoriale. Offrire ai policy maker nuove conoscenze e strumenti interpretativi avanzati per orientare iniziative di sviluppo a misura degli eco-sistemi imprenditoriali locali. Sono queste le direttrici della partnership siglata tra InfoCamere – la società delle Camere di commercio per l’innovazione digitale – e l’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano.

IL PRIMO REPORT

“La collaborazione nell’economia digitale è un presupposto fondamentale per poter raggiungere risultati ambiziosi ed efficaci – ha spiegato Claudio Rorato, Direttore dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano. L’intesa ha già prodotto un primo report – da poco pubblicato – che ha messo al centro dell’analisi le filiere dell’agroalimentare, della moda, dell’arredo e del design. “InfoCamere – ha aggiunto Rorato – è per noi il partner ideale per garantire robustezza delle fonti e affidabilità nelle analisi che porteremo avanti congiuntamente. L’obiettivo di interpretare più a fondo le motivazioni e le resistenze verso i processi di digitalizzazione, attraverso approcci più chirurgici, darà un contributo al sistema Paese nel suo complesso e ai singoli attori che compongono l’ecosistema imprenditoriale”.

LA SINERGIA TRA INFOCAMERE L’OSSERVATORIO DEL POLIMI

Per il biennio 2023-2024 la partnership prevede l’estensione dell’analisi ad altre filiere (tre nel 2023 e tre nel 2024), con la possibilità di affiancare alla reportistica servizi di analisi evoluta del dato, da sviluppare congiuntamente. “In una data-driven economy come la nostra – ha detto il Direttore Generale di InfoCamere, Paolo Ghezzi – le decisioni alla base delle politiche pubbliche come anche degli investimenti privati vanno fondate su dati puntuali, aggiornati e affidabili letti attraverso competenze adeguate. Collaborazioni come quella tra InfoCamere e l’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano – espressioni di istituzioni come le Camere di commercio e l’Università -possono contribuire a migliorare la conoscenza di fenomeni importanti per l’economia reale, come le filiere produttive, seguendo la loro evoluzione nel tempo per misurare l’efficacia degli interventi”.

Torna su