Skip to content

podcast mundys

Chi c’è nei podcast di Mundys

I podcast dalla durata compresa tra i 30 e i 50 minuti spaziano dal futuro delle infrastrutture di trasporto alla smart mobility, all’impatto dell’intelligenza artificiale sulla nostra vita quotidiana; dall'alimentazione ai progressi nel campo della genetica, fino agli avanzamenti in campo aerospaziale e nella scuola

Ci sarà anche Padre Benanti, frate francescano, teologo e filosofo, presidente della Commissione governativa italiana sull’Intelligenza Artificiale per l’Informazione, istituita presso la Presidenza del Consiglio e membro del comitato ONU per la governance globale dell’IA tra gli ospiti che si calcheranno le voluminose cuffie radiofoniche d’ordinanza e prenderanno parte a Fly me to the Moon – Futuri in arrivo, la nuova serie in otto puntate (audio e video), ideata e promossa da Mundys, per raccontare idee, persone e visioni che stanno trasformando il nostro tempo.

GLI ALTRI OSPITI DEL PODCAST

Marco Trombetti porta nel podcast la sua esperienza imprenditoriale con Translated e Pi Campus. La lingua per lui è la chiave per comprendere la realtà e pianificare il futuro. Con “Lara”, sistema evoluto nato da milioni di traduzioni, l’intelligenza artificiale ha iniziato a superare le capacità medie di un traduttore umano.

Tra gli altri, Maddalena Adorno, scienziata e imprenditrice biotech che racconta come la ricerca possa diventare impresa e visione e Chiara Schettino, che porta nel podcast una storia di resilienza e trasformazione. Dopo un lungo percorso personale, ha fondato Rosso, una startup che coordina donazioni di sangue, sviluppa software per ospedali e promuove nuovi donatori.

I podcast -curati e prodotti da MoST – della durata compresa tra i 30 e i 50 minuti spaziano dal futuro delle infrastrutture di trasporto alla smart mobility, all’impatto dell’intelligenza artificiale sulla nostra vita quotidiana; dall’alimentazione ai progressi nel campo della genetica, fino agli avanzamenti in campo aerospaziale e nella scuola. Storie narrate all’interno dell’acceleratore per startup Innovation Hub di Fiumicino, luogo simbolo dell’Innovazione per il Gruppo Mundys.

EPISODI PENSATI PER I GIOVANI

L’intendo è creare una piattaforma di riferimento contemporanea, capace non solo di promuovere storie di valore ma anche di stimolare riflessioni e ispirare il pubblico sul grande tema del progresso e dell’AI.

I podcast, infatti, si muovono su un doppio binario: da un lato, danno voce a figure spesso lontane dai riflettori, ma capaci di raccontare esperienze uniche, credibili e di forte impatto; dall’altro, Mundys intende posizionarsi come attore centrale nel dibattito sull’innovazione in senso ampio, aprendosi a un pubblico trasversale e puntando in particolare sui più giovani, grazie a linguaggi e modalità di storytelling contemporanei e accessibili.

DOVE ASCOLTARLI

Tutti i podcast che si presentano come un viaggio immersivo nel cuore del futuro e dell’intelligenza artificiale sono disponibili sulle principali piattaforme di ascolto e sui canali digitali (Spotify, Apple Music, Spreaker, YouTube, Amazon Music e Audible) e sul sito (flymetothemoon.mundys.com) e i social del Gruppo.

Torna su