Skip to content

authority

Perché le authority multano Supermoney e Tecnomaster.biz

Supermoney e Tecnomaster.biz punite dalle Autorithy. Tutti i dettagli che emergono dalle delibere di Agcom e Agcm. Articolo di Giusy Caretto

Supermoney, sito che compara le offerte in tema di luce, gas, internet e tanto altro, è finito nel mirino dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per violazione della normativa in materia di protezione dei dati personali. Cattive notizie anche per Tecnomaster.biz, sito di e-commerce per apparecchiature elettroniche per telecomunicazioni e altri componenti: l’Antitrust ha imposto una multa di duecentoventimila euro per presentare sul proprio sito prodotti non disponibili. Andiamo per gradi.

LA QUESTIONE SUPERMONEY

“La Società Supermoney S.p.A. è diffidata dall’utilizzo di qualsivoglia riferimento all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ivi compreso il nome e il logo, sul proprio sito web www.supermoney.eu, ovvero tutti i canali di comunicazione all’utenza”, si legge nella delibera dell’Authority per le Comunicazioni n. 391/18/Cons del 25 luglio, pubblicata sul sito l’8 agosto. L’Autorità, in pratica, sceglie di interrompere i rapporti con il motore di calcolo per la comparazione dei prezzi, dopo il pronunciamento del Garante della Privacy e la denuncia dell’Associazione dei consumatori “Movimento difesa del cittadino”.

E’ stato accertato, infatti, che il sito abbia violato la normativa in materia di protezione dei dati personali. “Supermoney.eu” è stata accreditata all’Authority nel 2010, ma i soggetti titolari di motori di calcolo decadono automaticamente dall’accreditamento nel caso in cui la piattaforma informatica utilizzata venga realizzata o gestita in violazione, accertata dagli organi competenti, del Codice in materia di protezione dei dati personali (delibera n. 331/09/Cons).

IL CASO TECNOMASTER.BIZ

Anche per Tecnomaster.biz si mette male: alla società è stata inflitta una multa da duecentoventimila euro, dal momento che, dopo le indagini dell’Antitrust, è stato “accertato che il professionista offriva sul proprio sito prodotti che non erano disponibili, non procedeva quindi a consegnare ai consumatori i prodotti da questi acquistati, né restituiva le somme versate per gli acquisti a seguito di reclamo e annullamento degli ordini”.

Provvedimenti analoghi a quello preso nei confronti di Tecnomaster.Biz S.p.A. sono stati di recente assunti nei confronti anche di altre società, come Rocket S.r.l. (triveo.it), Phone S.r.l. (moontech.it) e Infotel S.r.l. (infotelitalia.com). L’autorità, infatti, è impegnata in questi mesi ad assicurare il corretto ed equilibrato sviluppo delle vendite on line.

Torna su