Skip to content

ue

Lo sapete che l’Ue esportare la sua agenda Green negli Usa?

L’UE aggira Washington e corteggia gli stati USA sull’agenda verde. Estratto di un articolo del Financial Times tratto dalla rassegna di Liturri.

(Financial Times, Alice Hancock e Henry Foy, 14 ottobre 2025, 21:00 PDT)

L’articolo in breve

  • L’UE pianifica di collaborare su energia pulita con autorità locali USA, imprese e think-tank, aggirando il governo Trump, che ha ritirato gli USA dall’Accordo di Parigi.
  • Bruxelles resiste alle pressioni USA per attenuare leggi verdi come quelle sulla deforestazione, semplificando le proprie normative.
  • Un documento UE promuove transizioni pulite globali con aiuti per mercati del carbonio e progetti rinnovabili, riducendo la dipendenza da risorse cinesi.

Cinque citazioni chiave

1. La Commissione Europea delinea la cooperazione con gli USA al di fuori del governo federale:

“La Commissione coopererà con gli USA nella transizione verso l’energia pulita e sulle tecnologie pulite, in particolare con entità subnazionali, imprese e think-tank, nonostante il ritiro USA dall’Accordo di Parigi per la seconda volta quest’anno”.

2. Un funzionario UE descrive l’approccio pragmatico nella diplomazia climatica:

“Stiamo diventando molto più transazionali nel modo in cui facciamo affari, nella diplomazia climatica, puntando a obiettivi come aiutare i paesi nella transizione pulita e ridurre la dipendenza da nazioni come la Cina per le risorse naturali”.

3. Il documento UE annuncia fondi per mitigare l’impatto della tassa sul carbonio frontaliero:

“I fondi di sviluppo aiuteranno ad alleviare le preoccupazioni sollevate sulla legislazione UE, rafforzando le partnership e sostenendo riforme regolatorie più ampie, criticata da India e Cina”.

4. La UE lancia un consiglio aziendale e un coordinatore per promuovere il cleantech:

“La UE lancerà un ‘consiglio aziendale per la transizione pulita’ per consigliare la Commissione su opportunità di investimento cleantech all’estero e nominerà un ‘coordinatore speciale per la transizione pulita globale’”.

5. Manfred Weber critica l’ambizione climatica limitata di Cina e Brasile:

“Cina e Brasile non sono ambiziosi come vorremmo per i loro obiettivi climatici; il blocco UE, che rappresenta il 6% delle emissioni globali, deve spingere gli altri a tagliare le emissioni allo stesso ritmo”.

(Estratto dal blog di Giuseppe Liturri)

Torna su