Skip to content

infocamere valore d 2023

Tutto sul bilancio 2023 di sostenibilità di Infocamere

È stato presentato nei giorni scorsi all'Assemblea di InfoCamere il Bilancio di Sostenibilità 2023. Ecco i dettagli

InfoCamere ha presentato il bilancio di sostenibilità 2023.

Da sei anni l’azienda, pur non obbligata, ha scelto di rendicontare con questo strumento l’impegno per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e condividere le azioni intraprese per migliorare l’impatto su ambiente, economia e società, in particolare grazie all’innovazione tecnologica.

“Al 31 dicembre 2023 il Gruppo ha distribuito un valore economico di circa 122 milioni di euro rafforzando le iniziative e i programmi di sostenibilità a beneficio del capitale umano e dell’ambiente in risposta alle esigenze di imprese, cittadini, Pubblica Amministrazione oltre che del Sistema Camerale. I risultati raggiunti – ha dichiarato il Presidente di InfoCamere, Lorenzo Tagliavanti – ci motivano a continuare nel nostro impegno per lo sviluppo sostenibile; questa energia positiva ha animato e animerà le iniziative del Gruppo per contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030”.

Ecco quanto emerge dal bilancio di sostenibilità 2023 di Infocamere, presentato nei giorni scorsi all’Assemblea del gruppo.

Tutti i dettagli.

OBIETTIVI ENERGETICI

Nel 2023, l’energia prodotta per autoconsumo è stata pari a circa 175.940 kWh, consentendo un abbattimento delle emissioni di 80.000 kg di CO2 equivalenti.

RIQUALIFICAZIONE DELLE SEDI

La sede di Padova è dotata di un impianto fotovoltaico in grado di sviluppare una potenza complessiva massima di 151,800 kWp (Kilowatt picco). Installato nel corso del 2019, per la sua realizzazione sono stati utilizzati 552 moduli fotovoltaici in silicio policristallino ad elevato rendimento. L’impianto consente una produzione massima stimata di circa 205.000 kWh/anno di energia rinnovabile con corrispondente abbattimento delle emissioni in atmosfera di gas serra (CO2) pari a circa 102.609 kg/anno. Per fare un parallelo concreto, considerando che una famiglia di 3-4 persone consuma mediamente circa 2.700 kWh all’anno, con la potenza massima dell’impianto installato si potrebbero alimentare 76 abitazioni.

LA CERTIFICAZIONE SULLA PARITÀ DI GENERE

Nel corso dell’anno, InfoCamere ha conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla Parità di Genere, il rinnovo della certificazione ISO 14001 e la conferma nelle classifiche dei principali award di sostenibilità elaborate da Statista per il Sole 24 Ore (“Leader della sostenibilità 2023” e “Le 100 Aziende più attente al Clima 2023”).

INTERVENTI IN SICUREZZA ED EFFICIENZA TECNOLOGICA

Nell’ottica dell’adozione del Cybersecurity Framework Nazionale, sono proseguite anche nel 2023 le attività di valutazione di conformità del governo della sicurezza informatica e individuate tematiche con priorità di intervento nel prossimo future. È proseguito il lavoro di verifica e adeguamento di processi e tecnologie aziendali, in conformità con le linee strategiche indirizzate dall’Agenzia di Cybersecurity Nazionale, in previsione dell’obbligo da parte degli Stati Membri di conformarsi alle direttive UE 2022/2555 (NIS2) entro ottobre 2024 e delle nuove indicazioni per l’accreditamento delle infrastrutture e dei servizi cloud per la Pubblica Amministrazione sul marketplace ACN. Sono state, inoltre, analizzate le nuove norme ISO/IEC 27001:2022 e ISO/IEC 27002:2022 relative al Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni, recependo le indicazioni riportate e integrando i processi aziendali coinvolti con interventi di miglioramento e adeguamento.

VALORE ECONOMICO GENERATO E DISTRIBUITO

Nel 2023, il Valore Economico Generato del Gruppo risulta pari a circa 130 milioni di euro di cui il 93% è stato distribuito agli stakeholder ed il 7% reinvestito sotto forma di ammortamenti, accantonamenti e incrementi delle riserve. La quota di Valore Economico Distribuito destinato al Personale (circa il 56%) è pari a 68,5 milioni di euro e corrisponde a retribuzioni, trattamento di fine rapporto lavoro, contributi e benefit.

Ai propri fornitori, sotto forma di costi operativi, il Gruppo InfoCamere ha destinato il 42 % del Valore Economico Distribuito, per circa 51,5 milioni di euro. La quota distribuita alla Pubblica Amministrazione è stata di circa 1,7 milioni euro (2%), corrisposti tramite il pagamento di tasse e imposte, dirette e indirette, di pertinenza dello Stato e degli altri enti territoriali. Il gruppo ha destinato una somma pari a 13 mila euro alla Collettività, sotto forma di liberalità. Inoltre, nel corso dell’anno il Gruppo InfoCamere ha beneficiato di incentivi fiscali e credito d’imposta rispettivamente per un valore di circa 48,5 mila € e 122 mila €.

FATTORE UMANO

Alla chiusura dell’esercizio 2023 il Gruppo InfoCamere presenta un organico di 1.087 dipendenti.

Il gruppo favorisce forme di lavoro part time e flessibili che coniughino le esigenze di elasticità e dinamicità dei propri dipendenti. Il 99,5% del personale è assunto a tempo indeterminato e il 92,5% lavora full time. Il 58% della popolazione aziendale del Gruppo ha un’età inferiore ai 50 anni e circa il 63% è in possesso di un diploma di laurea o qualifica superiore. Il tasso di turnover per l’anno 2023 è pari l’11%. Una percentuale sempre maggiore dell’organico (+4%) è costituita da “Millennials” che presentano un’età media di 36 anni. Infocamere ha rinnovato, anche per il 2023, gli accordi con le Università per ospitare percorsi di stage e tirocinio rivolti a giovani studenti interessati ad effettuare un’esperienza lavorativa in una delle sedi del Gruppo.

In particolare sono stati attivati nell’anno 22 percorsi di stage e tirocini. Una percentuale sempre maggiore dell’organico (+4%) è costituita da “Millennials” che presentano un’età media di 36 anni.

Torna su