Skip to content

petrolio

Gli Stati Uniti sono viziati dal petrolio canadese a basso costo? Report Wsj

Gli automobilisti del Midwest degli Stati Uniti potrebbero presto pagare di più il carburante: il petrolio canadese a basso costo avrà presto una nuova serie di acquirenti. L'approfondimento del Wall Street Journal.

Per anni, i campi petroliferi canadesi in piena espansione non hanno avuto altra scelta che incanalare il petrolio denso e catramoso del Paese attraverso gli oleodotti che attraversano il Midwest fino alla Costa del Golfo. Questo ha spinto al ribasso i prezzi pagati da molti raffinatori statunitensi e, a loro volta, dalle stazioni di servizio e dagli aeroporti da Minneapolis a Chicago a Detroit.

Quei giorni sono contati. Le compagnie petrolifere canadesi avranno presto la possibilità di spedire il greggio attraverso un’espansione dell’oleodotto di 715 miglia verso l’Oceano Pacifico, a lungo ritardata. Ciò consentirà ai trader di vendere più petrolio alla costa occidentale degli Stati Uniti e alle economie asiatiche in rapida crescita.
L’espansione del Trans Mountain, che quasi triplicherà la capacità dell’oleodotto esistente fino a 890.000 barili al giorno, promette di dare alle aziende canadesi un maggiore potere di determinazione dei prezzi e di rafforzare la posizione del Paese come potenza energetica globale – scrive il WSJ.

“Si tratta di un’operazione importante, che si attendeva da 10 anni”, ha dichiarato Kevin Birn, analista di S&P Global Commodity Insights. “Permette al Canada, per la prima volta nella sua storia, come quarto produttore di petrolio al mondo, di accedere direttamente ai mercati internazionali”.

Questo potrebbe avvenire a spese del principale partner commerciale del Canada. Gli americani hanno divorato il petrolio canadese anche quando la produzione di greggio degli Stati Uniti è aumentata negli ultimi anni, trasformando il Canada in un gigante delle esportazioni. L’anno scorso le importazioni da nord del confine hanno superato i 4 milioni di barili al giorno per alcuni mesi, secondo i funzionari statunitensi, quasi due terzi delle spedizioni totali.

Queste forniture sono arrivate a prezzi stracciati, poiché il prezzo del petrolio canadese tiene conto dei costi di trasporto, delle differenze nella qualità del greggio e di un bacino limitato di acquirenti. Il greggio canadese di riferimento costa circa 18 dollari al barile in meno rispetto alla sua controparte statunitense martedì. Questo differenziale ha raggiunto i 47 dollari nel 2018, costringendo il governo dell’Alberta a ridurre la produzione per sostenere i prezzi.

Gli operatori prevedono già che i ribassi si ridurranno di qualche dollaro al barile. Gli sconti Forward Western Canadian Select per il secondo trimestre sono stati scambiati lunedì a 13,80 dollari al barile, secondo Platts, parte di S&P Global.

“È un colpo enorme”, ha dichiarato Kristine Oleszek, analista di East Daley Analytics, aggiungendo che l’impatto annuale totale sugli Stati Uniti potrebbe raggiungere i miliardi di dollari. “I raffinatori non se lo accolleranno da soli. Verranno scaricati sui consumatori”.

Il progetto ha superato l’ultimo importante ostacolo normativo a metà gennaio e gli operai stanno posando l’ultimo tratto di tubo che porterà il greggio canadese dalle sabbie bituminose dell’Alberta al Pacifico. Gli operatori stanno ora cercando di cronometrare l’avvio del progetto, che deve affrontare sfide di costruzione dell’ultimo minuto prima di poter scuotere il mercato nordamericano.

Le aziende canadesi hanno incrementato la produzione in previsione di un’ulteriore fornitura che potrebbe presto raggiungere un terminale di esportazione e l’aggancio di un oleodotto per lo stato di Washington. La produzione di novembre nella prolifica provincia petrolifera dell’Alberta è salita al livello record di 4,16 milioni di barili al giorno, secondo i dati del governo.

Kinder Morgan ha inizialmente proposto un ampliamento dell’oleodotto nel 2013, prevedendo di spendere l’equivalente di 4 miliardi di dollari per gemellare un oleodotto che ora si snoda a sud-ovest da Edmonton al sobborgo di Vancouver di Burnaby, nella Columbia Britannica. Ma i ritardi normativi e l’opposizione degli ambientalisti hanno frustrato a tal punto la società di Houston che nel 2018 ha venduto il progetto al governo canadese per 3,5 miliardi di dollari.

Il Primo Ministro Justin Trudeau ha promesso di portare a termine l’espansione, definendola “vitale” per gli interessi strategici del Canada. A gennaio l’oleodotto sembrava aver superato l’ultimo ostacolo, quando l’Autorità di regolamentazione canadese per l’energia ha approvato una modifica dello spessore del gasdotto durante l’ultimo tratto di perforazione.

Le difficoltà di costruzione, gli ostacoli normativi e le cause giudiziarie hanno fatto lievitare la spesa governativa per il progetto a circa 25 miliardi di dollari, secondo le ultime stime.

Il progetto è destinato a dare impulso a un’industria canadese la cui crescita negli ultimi 15 anni rispecchia per molti versi quella della sua imponente controparte a sud. Mentre i giacimenti petroliferi più caldi d’America nel Texas occidentale e nel Nuovo Messico pompano greggio leggero e minerale, le sabbie bituminose dell’Alberta producono prodotti più pesanti, generalmente più costosi da raffinare.

Le aziende di gran parte degli Stati Uniti, comprese alcune di proprietà di società canadesi, hanno risposto aggiungendo capacità o perfezionando le operazioni per trasformare il greggio canadese in carburante, prodotti chimici o asfalto. Secondo l’Energy Information Administration, il Midwest, la più grande regione importatrice del Paese, da anni non riceve spedizioni dall’estero se non dal Canada.

“Il Midwest è prigioniero del greggio canadese”, ha dichiarato Martin King, analista di RBN Energy. Più a sud, dove le raffinerie e i terminali di esportazione punteggiano le coste del Texas e della Louisiana, i commercianti hanno più alternative sotto forma di greggio più pesante prodotto in Messico o in Venezuela.

I funzionari della raffinazione statunitense hanno minimizzato l’impatto sui consumatori americani e sull’industria nazionale dei carburanti, affermando che il settore può modificare le operazioni di ogni singolo impianto in base al greggio disponibile. Ma alcuni hanno avvertito che il progetto potrebbe sottrarre forniture all’arcinota attività di invio di petroliere piene di greggio canadese a Paesi come la Cina.

A nord del confine, il progetto rappresenta una correzione molto necessaria per le aziende energetiche e gli investitori dopo anni di prezzi scontati delle materie prime. Finché i livelli di produzione di queste società non supereranno la capacità ampliata di Trans Mountains, “avranno la leva finanziaria”, ha dichiarato Jacques Rousseau, analista di ClearView Energy Partners.

Sempre che il greggio cominci effettivamente a fluire. Lunedì scorso, Trans Mountain ha dichiarato che i problemi di perforazione nella sezione finale della costruzione avrebbero ritardato l’avvio del progetto al secondo trimestre. In risposta, i prezzi del petrolio canadese sono scesi del 5,5% quel giorno.

(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)

Torna su