Skip to content

Rcs Academy

Green & Net Zero: verso il nuovo Business Talk di Rcs Academy

Giovedì 17 ottobre e martedì 22 e 29 ottobre si terrà la sesta edizione del "Green & Net Zero Talk" alla Sala Buzzati di Milano e in live streaming. Energia Oltre e Start Magazine saranno media partner dell'evento.

Tre incontri con i principali player del sistema economico italiano per tracciare un bilancio concreto sui progetti in essere e il percorso migliore ancora da intraprendere per un futuro che conduca alla graduale eliminazione delle emissioni, anche in risposta al Global Stocktake della Cop28 e agli obiettivi comunitari del Green Deal.

Da questi spunti prenderà il via la sesta edizione dell’incontro “Green & Net zero talk”, il Business Talk organizzato da RCS Academy in collaborazione con Corriere della Sera e Pianeta 2030. Un momento per approfondire con tavoli di confronto e interviste su climate change e decarbonizzazione, smart cities e mobilità intelligente, circolarità nella produzione industriale e green governance, il dibattito sulla rivoluzione sostenibile e gli investimenti per la transizione ecologica dell’industria italiana.

L’APPUNTAMENTO DEL 17 OTTOBRE 2024

Il primo dei tre appuntamenti per la business community dell’industria e dell’energia è in programma giovedì 17 ottobre con il titolo “Transition to Net Zero – Innovare l’Energia 1° evento”.

Il talk del 17 ottobre sarà l’occasione per un confronto tra i principali operatori del settore per condurre la transizione e la trasformazione del panorama energetico con alleanze internazionali che garantiscano la diversificazione delle fonti e l’approvvigionamento. Azioni e attività volte ad accelerare la revisione dei sistemi energetici nazionali e dei settori industriali chiave del nostro Paese con l’obiettivo finale di limitare il riscaldamento globale, garantendo al tempo stesso che l’energia del futuro sia accessibile, sicura e inclusiva. Tra i temi al centro dell’attenzione emergono la transizione graduale e le politiche low carbon, la neutralità tecnologica per la sostenibilità del sistema e delle imprese, la diversificazione, competitività e sicurezza per la catena del valore della nuova energia e le reti, l’intelligenza artificiale, e l’innovazione per completare il circuito della transizione.

L’APPUNTAMENTO DEL 22 OTTOBRE 2024

Il secondo appuntamento di RCS Academy del 22 ottobre 2024 dal titolo “Infrastrutture Sostenibili, Green Mobility, Smart Cities” si occuperà invece dei cambiamenti alle infrastrutture e ai trasporti delle città ma anche delle sinergie che possono nascere con i territori per decarbonizzare il mondo dei trasporti e della logistica. A completare il quadro le sfide dell’economia del mare, la digitalizzazione che contribuisce a creare una nuova mobilità: dall’auto elettrica ai veicoli interconnessi, dalle smart road al trasporto intermodale. Fino all’urbanistica intelligente, in ottica di rigenerazione urbana: dallo smart building alle nuove frontiere per la gestione dei rifiuti e delle risorse idriche urbane.

L’APPUNTAMENTO DEL 29 OTTOBRE 2024

L’evento del 29 ottobre 2024 sarà infine dedicato a “Investimenti Verdi e Economia Circolare” e sarà focalizzato sugli effetti e le interrelazioni della governance verde e delle politiche di finanza green sullo sviluppo sostenibile nei Paesi e nei diversi sistemi industriali. Nel 2022, gli investimenti nel settore “verde” hanno raggiunto per la prima volta la parità con gli investimenti in altri settori. Ad esempio, gli investimenti nelle fonti rinnovabili hanno uguagliato quello dei combustibili. Un passaggio tanto atteso verso flussi finanziari rispettosi del clima.

La governance e finanza verde è un motore essenziale per la ristrutturazione dello sviluppo economico e la realizzazione di una rivoluzione tecnologica per lo sviluppo sostenibile e le sue implicazioni per ogni sistema.

Il 29 ottobre durante il terzo appuntamento dei Green & Net Zero Talk si farà il punto sulle politiche e le strategie di investimento da adottare a livello internazionale per la sostenibilità economica, ambientale e sociale. Inoltre si approfondiranno le svolte per le imprese e le aziende nel “diventare verde”: progetti di innovazione e investimenti in economia circolare che portano verso un’economia che rispetti i principi ESG.

Gli eventi si terranno presso la Sala Buzzati del Corriere della Sera (via Balzan 3, Milano) e online, in live streaming su Corriere.it. Per consultare il programma e iscriversi: rcsacademy.corriere.it/cicli-di-talk/green-talk/

Main Partner: A2A, Acea, Atm, Baker Hughes, Bcg, Confcommercio, Deutsche Bank, Edison, Enel, Grimaldi Alliance, Innovatec, Iren, Iris Ceramica Group, Italgas, Prysmian, RINA, Sace, Siram Veolia, Snam, Statkraft

Sponsor: Deloitte

Con il Patrocinio di: Sustainability Makers
Media Partner: Energia Oltre, Start Magazine ed Esg News

Torna su