skip to Main Content

Giappone Nucleare

Il Giappone verde tornerà al nucleare? Report Bloomberg

Per rispettare gli impegni climatici, il Giappone dovrà riattivare quasi tutti i reattori chiusi dopo il disastro nucleare di Fukushima.

Circa una volta al mese, lo stesso gruppo di due dozzine di funzionari del governo giapponese, dirigenti d’azienda e professori si ritrova in una spoglia sala conferenze bianca e beige presso il ministero dell’economia, del commercio e dell’industria della nazione per tracciare il suo futuro energetico a lungo termine. Ognuno ha un’agenda stampata, un computer tablet e una scatola di tè verde disposti ordinatamente davanti a loro, e sfoglia educatamente un cartellino rettangolare per chiedere il proprio turno di parola. Sotto la rigida formalità, c’è un dibattito sempre più divisivo: qual è il ruolo dell’energia nucleare un decennio dopo il disastro di Fukushima.

Da quando il Giappone si è impegnato in ottobre a diventare  carbonio neutrale entro il 2050, molti del gruppo consultivo sono giunti alla stessa conclusione. Per rispettare i suoi impegni climatici globali, il paese avrà bisogno di riavviare quasi tutti i reattori nucleari che ha chiuso all’indomani delle fusioni del 2011, e poi costruirne altri – scrive Bloomberg.

Si tratta di una sfida tecnica scoraggiante che richiederà alla nazione di accelerare rapidamente la ripresa delle operazioni inattive e di trovare una soluzione permanente all’ingombrante problema dello stoccaggio delle scorie radioattive. Altrettanto difficile per il governo del primo ministro Yoshihide Suga sarà convincere i regolatori diffidenti e un’ampia fascia di pubblico giapponese che nutre profonde preoccupazioni sulla sicurezza.

“Dobbiamo sbrigarci a ricostruire la fiducia nell’energia nucleare”, ha detto Masakazu Toyoda, un membro del gruppo di 24 membri del governo che sta elaborando le nuove politiche. “Questa è una questione di sicurezza energetica”.

Il Giappone deve avere 27 dei suoi restanti 36 reattori funzionanti entro il 2030 per rispettare gli obblighi dell’accordo di Parigi sul clima, secondo Toyoda. Altre stime indicano che la cifra è più vicina a 30. Finora, solo 9 unità sono state riaccese da quando un programma di riavvio è iniziato nel 2015.

Il nucleare ora rappresenta circa il 6% del mix energetico del Giappone, dal 30% circa del disastro di Fukushima. Nell’immediato, il Giappone ha chiuso tutti i suoi 54 reattori, circa un terzo dei quali è stato definitivamente smantellato.

Più di 160.000 persone sono state evacuate dalla regione che circonda l’impianto di Fukushima Dai-Ichi dopo che un terremoto di magnitudo 9 nel marzo 2011, il più grande mai registrato a colpire il Giappone, ha causato un enorme tsunami che ha travolto l’impianto, ha interrotto l’alimentazione dei sistemi di raffreddamento e ha portato alla fusione dei nuclei di tre reattori.

L’incidente ha convinto alcuni governi che i rischi dell’energia nucleare superano di gran lunga i suoi benefici, e ha spinto alcuni, tra cui Germania e Taiwan, a fissare delle scadenze per chiudere gli impianti.  I costi enormi per la costruzione di nuovi impianti e i frequenti ritardi sono serviti da allora come altri deterrenti per la rinascita del combustibile.

Eppure, la Cina prevede di avere 70 gigawatt di capacità di generazione nucleare entro il 2025, mentre mira ad azzerare le emissioni entro il 2060. Questo è l’equivalente dell’aggiunta di circa 20 nuovi reattori.

L’energia nucleare produce circa il 10% dell’elettricità del mondo, da un picco del 18% a metà degli anni ’90, e la costruzione di nuovi impianti è in ritardo rispetto al ritmo delle chiusure, secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia.

Su molti fronti, l’energia nucleare rimane una soluzione quasi perfetta per una nazione insulare povera di risorse come il Giappone: richiede un combustibile minimo oltremare, occupa poco terreno – a differenza del solare e dell’eolico onshore – e produce energia senza carbonio 24 ore su 24. In effetti, il governo stava puntando all’energia atomica per diventare la sua principale fonte di elettricità fino al disastro di Fukushima.

Eppure circa il 39% dei giapponesi vuole che tutte le centrali nucleari siano chiuse, secondo un sondaggio di febbraio. Molti governi locali, a livello di prefettura, che devono firmare i piani di riavvio dei reattori, sono stati riluttanti a far passare le approvazioni, mentre i tribunali hanno sostenuto le richieste di chiudere temporaneamente alcuni reattori in funzione.

Questa opposizione è problematica per un governo giapponese che ha promesso di abbassare le emissioni del 26% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2013 secondo gli impegni di Parigi, e che quest’anno dovrebbe rivedere questi obiettivi e potenzialmente renderli più severi.

L’intensità di anidride carbonica nel settore energetico giapponese è aumentata negli anni dopo l’incidente di Fukushima, quando la nazione si è rivolta ad alternative più inquinanti, secondo i dati dell’AIE. Oggi, i combustibili fossili come il gas naturale liquefatto e il carbone sono utilizzati per generare la maggior parte dell’elettricità del Giappone.

Per raggiungere gli obiettivi di Parigi, il Giappone, quinto paese al mondo per emissioni di gas serra, dovrà raggiungere l’obiettivo esistente che prevede che l’energia nucleare costituisca dal 20% al 22% del suo mix energetico entro il 2030. L’impegno più ambizioso per il 2050 potrebbe richiedere che l’energia atomica rivendichi una quota ancora maggiore.

“L’utilizzo di una certa quantità di nucleare sarà necessario per far sì che il Giappone diventi carbon neutral”, ha detto in un’intervista Tomoaki Kobayakawa, presidente della Tokyo Electric Power Co. Holdings Inc, proprietaria dell’impianto danneggiato di Fukushima.

Fino a che punto il Giappone dovrebbe spingersi nella costruzione di un grande settore nucleare, e quanto sarebbe fattibile, è una fonte attuale di disaccordo tra il gruppo consultivo del governo. Esso raccomanderà nuovi obiettivi quest’anno.

“Nessuno crede che l’obiettivo del 2030 sia raggiungibile”, ha detto Takeo Kikkawa, un professore dell’Università Internazionale del Giappone e un membro del gruppo che è scettico sulle prospettive dell’energia nucleare. “L’industria non crede che sia possibile, ma non lo ammette”. Il nucleare rappresenterà probabilmente il 15% dell’energia del Giappone, al massimo, nel 2030, dice.

Finora, le compagnie hanno chiesto di riavviare 27 reattori – 25 dei quali sono operativi, mentre 2 sono attualmente in costruzione. Toyoda dice che, come minimo, queste 27 unità devono essere online se c’è una possibilità di raggiungere l’obiettivo del 2030.

A dicembre, il ministero dell’economia ha detto che l’energia nucleare e gli impianti termici con tecnologia di cattura e stoccaggio del carbonio potrebbero rappresentare dal 30% al 40% della produzione combinata di energia nel 2050, senza offrire dettagli specifici.

Ciò significa che il Giappone dovrebbe già prepararsi a costruire nuovi reattori nei prossimi tre decenni, ha detto il mese scorso Akio Mimura, presidente della Camera di Commercio e Industria del Giappone, al comitato governativo. Sulla base di una durata di vita di 60 anni, il Giappone avrà 23 reattori nel 2050 e 8 nel 2060, secondo una presentazione del governo a dicembre.

“Il governo deve chiarire la sua posizione”, ha detto Mimura al gruppo consultivo. “Se non cominciamo a pianificare ora, non avremo abbastanza capacità nucleare entro il 2050”.

(Estratto dalla rassegna stampa di Eprcomunicazione)

Back To Top