ZORZOLI (COORD. FREE): “SERVONO COSTI CONDIVISI PER LA TRANSIZIONE”
Ad inaugurare la presentazione è stato G.B. Zorzoli, presidente del Coordinamento Free, che ha tracciato un filo conduttore tra tutti i tasselli inclusi nel percorso del rispetto dei criteri ESG. “Ci si è resi conto che per far funzionare gli ESG serve consenso sociale. La transizione ha costi che vanno condivisi. Anche la governance è fondamentale”, ha detto Zorzoli.
Per riconoscere una #comunitàenergetica questa deve rispondere ai principi degli #ESG.
Siamo un Paese fatto di Pmi. Come ci si attrezza?
Così G.B. Zorzoli @CoordFree alla presentazione del paper "ESG – Valore condiviso"
— Start Magazine (@StartMagNews) October 11, 2023
La doppia prospettiva, che guarda al lato ambientale ma non discredita (anzi) il lato economico e sociale, dei parametri environment-social-governance deve riguardare necessariamente tanto gli apparati istituzionali quanto le imprese. “Gli investimenti altrimenti sono più rischiosi”, ha aggiunto il presidente.
ESG, PIU’ SOSTENIBILITA’ REGOLATORIA, DICE FROSINI (IGT)
Per Giuliano Frosini, IGT, “ormai ragioniamo in termini di decarbonizzazione, decentralizzazione, digitalizzazione. Aggiungo la democratizzazione. Serve un allargamento dell’ecosistema nel contesto delle comunità energetiche”.
A fronte di esternalità positive: ambientali, economiche, vi è un processo di riduzione di costi per le famiglie. La furia ambientalistica non può non farci considerare la sostenibilità degli investimenti
G. Frosini @IGTNews alla presentazione del paper "ESG – Valore condiviso"
— Start Magazine (@StartMagNews) October 11, 2023
Il tema della sostenibilità va allora ricondotto anche alle norme. “La realizzazione di infrastrutture energetiche comporta un tempo medio di dodici anni. Allora, conta anche la sostenibilità regolatoria”, ha detto Frosini.
Ma c’è un’altra dimensione, toccata da tutti i relatori, che è quella culturale. “Sono scettico sull’etica conquistatrice dei finanziatori. Bisogna lavorare sul lato culturale”, ha aggiunto Frosini. “Programmazione, burocrazia, stabilità delle regole. Questo è il next step. Va superata la farraginosità. Alle imprese manca cultura capitalistica che non sia solo moda”.
PER L’INCLUSIONE VA COMBATTUTA LA DENATALITA’, PARLA MORGANTE (FDI)
“L’inclusione sociale è un principio cardine. Nessuno deve restare indietro. E la prima forma di inclusione è l’aiuto a chi è solo e fragile. Le sfide demografiche parlano chiaro”, secondo Maddalena Morgante di Fratelli d’Italia, intervenuta in collegamento.
“Dobbiamo fare politiche per l’inclusione della donna nel mondo del lavoro ma al contempo riapprezzando la dimensione della genitorialità”, ha aggiunto.
PER MICHELANGELO SUIGO (INWIT) OCCORRE VALORIZZARE TUTTE LE DIMENSIONI DELL’ESG
“E’ necessario lavorare sulle tre dimensioni della sostenibilità ESG. Quest’anno realizzeremo mille nuove torri nella logica della condivisione”, ha detto Michelangelo Suigo portando l’esempio della sua azienda (INWIT).
La dimensione ambientale è centrale per noi. Abbiamo una strategia di carbon neutrality al 2024, faremo un piano per il net-zero. Nostre attività hanno sempre un risvolto sociale.
Così M. Suigo @supermik14 @INWIT_Official alla presentazione del paper "ESG – Valore condiviso"
— Start Magazine (@StartMagNews) October 11, 2023
“La sostenibilità dev’essere anche normativa. A livello territoriale non c’è corrispondenza su quello nazionale per le infrastrutture digitali”.
“Il nostro business nell’accezione social dei temi ESG si impegna nella riduzione del digital divide. Portare connettività a cittadini e imprese significa garantire più inclusione sociale”. Per Suigo, “la torre, oltre a portare digitalizzazione e 5G, porta valore agli operatori tlc e un contributo alle comunità grazie al monitoraggio dell’ambiente e del territorio”. Ancora: “Sui territori, passare da logica NIMBY a PIMBY (Please, in my back yard). Necessario cambiare paradigma perché senza infrastrutture digitali non possiamo pensare di avere tutti i servizi di cui necessitiamo”.
Infine, sul rischio greenwashing: “Come azienda quotata seguiamo le richieste dei nostri azionisti. Allora, sugli ESG serve il contributo di tutti. Aziende, comunità e Stato”.
CENTEMERO (LEGA): “SUGLI ESG NIENTE GREEN, SOCIAL O GOVERNANCE WASHING”
Intervenendo tramite un video registrato, il deputato della Lega Giulio Centemero ha ricordato che “Gli ESG sono sempre più presenti nell’ambito normativo. Vedasi la tassonomia, ma anche la parità, le società benefit. Anche la Chiesa si è mossa, come nell’enciclica Laudato si’ e la nuova edizione prossima all’uscita”.
Nelle aziende, dalle startup alle grandi quotate, è fondamentale seguire i criteri #ESG. Anche perché questi sono tra i criteri di investimento dei market movers
Così @GiulioCentemero @LegaSalvini alla presentazione del paper "ESG – Valore condiviso"
— Start Magazine (@StartMagNews) October 11, 2023
“Non serve fare greenwashing ma nemmeno social o governance-washing. Senza ideologie o strumentalizzazioni”.
SARACCHI (ADM): “METTIAMO A SISTEMA I CRITERI ESG. TUTTO SU TARGET E SICUREZZA”
“Il regolatore non deve cercare consenso sociale ma quello logico, oggettivo e condivisibile. Oggi la vigilanza è collaborativa, di sostegno, per uno sviluppo sostenibile. Per sviluppo sostenibile si intende anche rispetto alle esigenze dell’azienda. Serve capacità di mettere a sistema il rispetto dei criteri ESG per sviluppi imprenditoriali vicini al cittadino”.
Questo paper comprende qualcosa che non emerge mai: lo sviluppo infrastrutturale e tech passa dai dati. L'Europa lo ha capito nel 2016.
Così @StefanoSaracchi @AdmGov alla presentazione del paper "ESG – Valore condiviso"
— Start Magazine (@StartMagNews) October 11, 2023
“Non è solo una questione di target ma anche di sicurezza. Le grandi imprese devono aiutare le piccole”. è citando l’esempio di IGT nel Lotto. Next step? “Serve condivisione per accompagnare i processi fisiologici. La macchinosità degli enti territoriali intacca la logica giuridica”.