Skip to content

whole foods amazon

Whole  Foods, ecco come Amazon si fa strada nel food

Con Whole Foods, Amazon sta ridefinendo la distribuzione alimentare globale attraverso innovazione, logistica e partnership strategiche. L’approfondimento di Mario Sassi, esperto di Gdo e curatore del Blog Notes sul lavoro

 

Sono anch’io assolutamente convinto che Amazon stia cercando di “trasformare la complessità del food in un laboratorio di strategia globale”. Ha ragione Luca Chirieleison, Direttore Operativo Doreca, che, in risposta a un mio post sulla filosofia “trial and error” di Amazon, ha sottolineato che “un mercato, come quello del food, che vale migliaia di miliardi a livello mondiale resta uno dei più strategici e difficili da presidiare. Chi riuscirà a combinarne efficienza logistica, qualità e fiducia dei consumatori definirà i nuovi equilibri della distribuzione alimentare del futuro”. Amazon punta lì. Per questo non dovremmo perderci in analisi di retroguardia. Occorre, come si dice in questi casi, guardare l’albero che abbiamo di fronte immaginando, però, la foresta.

E così, mentre a Seattle lanciano “Amazon Grocery”, dopo Haul e Amazon Saver, chiude in UK Amazon Fresh, migliora Alexa e rafforza il suo ecosistema digitale, Whole Foods Market, che rappresenta la presenza fisica nel retail di Amazon, punta ad aprire un nuovo mercato in Asia. Fondata nel 1980, Whole Foods Market, con sede ad Austin, è il principale rivenditore di alimenti naturali e biologici al mondo e il primo retailer biologico nazionale certificato negli Stati Uniti. Whole Foods Market ha più di 535 punti vendita negli Stati Uniti, in Canada e nel Regno Unito.

Interessante è il loro pensatoio, il Whole Foods Market Trends Council, un collettivo di membri del team di Whole Foods Market costituito da fornitori, clienti ed esperti di cucina che si incontra per costruire le previsioni in tendenza ogni anno attraverso una combinazione di profonda esperienza del settore, osservazione delle preferenze dei consumatori e sessioni di studio in collaborazione con marchi emergenti e affermati. Una sorta di “Rapporto Coop” meno pretenzioso sul piano formale e finalizzato a dare all’azienda, più che all’esterno, concreti strumenti di interpretazione del mercato. “Ogni anno, il nostro rapporto Trends cattura il polso di ciò che verrà nel food e il 2026 non fa eccezione”, ha dichiarato Sonya Gafsi Oblisk, Chief Merchandising and Marketing Officer di Whole Foods Market. “Le tendenze di quest’anno evidenziano come la curiosità, la creatività e le scelte consapevoli stiano plasmando il modo in cui le persone mangiano e fanno acquisti. Siamo attratti dall’innovazione che stiamo osservando in tutto il panorama gastronomico e non vediamo l’ora di vedere queste idee prendere vita sui nostri scaffali e oltre.”

“Le nostre previsioni sulle tendenze si ispirano alla profonda competenza del consiglio e alla sua esperienza diretta sul campo, nei mercati agricoli, nelle fiere di settore, nei ristoranti locali e altro ancora, dove i nostri interlocutori non hanno approcci teorici”, ha dichiarato Cathy Strange, ambasciatrice della cultura alimentare per Whole Foods Market e membro del Trends Council. “L’elenco 2026 riflette quanto velocemente le idee possono passare da concetti emergenti a scelte concrete di tutti i giorni.” Whole Foods Market sta dunque espandendo la portata internazionale del suo marchio del Distributore, introducendo in Asia un’ampia selezione di prodotti biologici e di provenienza certificata. I potenziali clienti di Singapore saranno in grado di acquistare centinaia di articoli esclusivi di Whole Foods Market, tra cui molti dei più venduti disponibili fino a poco tempo fa solo negli Stati Uniti. WFM inizierà con quasi 300 prodotti a marchio privato in molte categorie, aggiungendosi alle decine di migliaia di generi alimentari e prodotti di tutti i giorni di Amazon.sg, Amazon Fresh e negozi di alimentari e specialità locali della regione.

Inoltre, i marchi esclusivi di Whole Foods Market saranno disponibili in negozio presso Little Farms, un supermercato naturale e biologico a Singapore. Con otto sedi in tutta la città-stato e un impegno riconosciuto per l’approvvigionamento di prodotti di qualità, Little Farms è il rivenditore ideale per introdurre questi marchi nella regione. È specializzato in prodotti alimentari, carni, pesce, latticini e prodotti alimentari biologici e naturali di altissima qualità e freschezza, provenienti da fonti affidabili ed etiche. Una sorta di Cortilia con però otto negozi fisici dove personale esperto presenta i prodotti e aiuta i clienti a scegliere. È, in effetti, quello che manca oggi a Cortilia: una presenza nel fisico che dia sostanza e visibilità al progetto.

I marchi esclusivi Whole Foods Market arrivati a Singapore includono una selezione di articoli del 365 by Whole Foods Market, Whole Foods Market Exclusive Brand e Whole Paws. 365 by Whole Foods Market offre un ampio assortimento di elementi essenziali senza compromettere il valore. Il marchio privato Whole Foods Market fornisce ai clienti esclusivi gusti e sapori e offre una selezione di qualità anche per gli animali da compagnia con Whole Paws. “Whole Foods Market ha fan in tutto il mondo e siamo entusiasti di portare un pezzo di Whole Foods Market a Singapore”, ha detto Sonya Gafsi Oblisk. “Per 45 anni ci siamo impegnati a rendere i prodotti biologici più accessibili e siamo entusiasti di presentarci a un mercato completamente nuovo in cui la domanda di opzioni di generi alimentari sostenibili e di alta qualità continua a crescere”.

Dal 1990, il marchio 365 by Whole Foods Market dell’azienda è diventato uno dei preferiti dai clienti, combinando prezzi accessibili, qualità eccezionale e standard leader del settore nell’approvvigionamento biologico, nel benessere degli animali e nell’innovazione culinaria. Tutti questi prodotti soddisfano i rigorosi standard di qualità di Whole Foods Market, che vietano più di 550 ingredienti come grassi idrogenati, sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio e dolcificanti artificiali. Whole Foods Market ha attualmente più di 4.000 SKU nel loro portafoglio di marchi esclusivi. Nel 2025 le vendite del portafoglio Exclusive Brands sono in aumento del 50% rispetto al 2019. L’iniziativa fa parte della più ampia strategia di crescita di Whole Foods Market, tra cui l’introduzione di nuovi formati come i suoi negozi Daily Shop e un’espansione della spedizione diretta al consumatore per i prodotti a marchio del distributore negli Stati Uniti. Whole Foods Market ha attualmente 100 nuovi negozi in cantiere.

“Espandere l’impronta di Whole Foods Market portando questi prodotti a Singapore è un altro modo in cui stiamo realizzando lo scopo più alto dell’azienda: nutrire le persone e il pianeta”, ha detto Jason Buechel, vicepresidente, Amazon Worldwide Grocery Stores e CEO, Whole Foods Market. “Siamo fiduciosi che i nostri nuovi clienti si innamoreranno del loro gusto e della loro qualità”. Per saperne di più leggi qui.

Torna su