Gli investitori hanno accolto con entusiasmo le buone notizie. Dall’inizio di ottobre le azioni europee sono salite, con gli ottimisti che dichiaravano la fine della crisi energetica del continente in vista. I titoli cinesi sono saliti in seguito alle recenti voci secondo cui Xi Jinping abbandonerà la sua politica di “zero covid”, e in seguito all’allentamento dei vincoli imposti al settore immobiliare da parte delle autorità di regolamentazione.
Il 10 novembre, alla notizia che l’inflazione dei prezzi al consumo in America è stata leggermente inferiore alle aspettative degli economisti, l’indice Nasdaq, che si basa sul settore tecnologico, è salito del 7%, uno dei maggiori movimenti giornalieri di sempre, in quanto gli investitori hanno previsto un calo dei tassi di interesse.
Ma se facciamo un passo indietro, le prospettive dell’economia globale si sono di fatto oscurate nelle ultime settimane. L’economia sta rallentando, forse fino a una recessione, mentre le banche centrali aumentano i tassi d’interesse per contrastare un’impennata dei prezzi che si è registrata una volta in una generazione.
Anche con un mese di dati migliori del previsto per l’America, ci sono poche prove che l’inflazione sia quasi sconfitta. Anzi, in gran parte del mondo si sta allargando – scrive The Economist.
Per la maggior parte di quest’anno il mondo ha temuto una recessione. A giugno le ricerche su Google di “recessione” hanno sfiorato un record. Ma per molto tempo la retorica cupa ha superato la realtà. Dalla fine del 2021 al terzo trimestre di quest’anno, la produzione del paese ricco medio è aumentata di circa l’1,3%: una crescita non spettacolare, ma non negativa. Nell’anno fino a settembre il tasso di disoccupazione medio dell’OCSE, un club di paesi prevalentemente ricchi che rappresenta circa il 60% del PIL mondiale, è sceso di quasi un punto percentuale. La disoccupazione nell’area dell’euro ha toccato il minimo storico. La spesa dei consumatori è stata forte, con alberghi, aerei e ristoranti affollati in tutto il mondo.
Ora la realtà ha raggiunto la retorica. L’aumento del costo dei prestiti inizia a farsi sentire. In molti paesi, tra cui il Canada e la Nuova Zelanda, i prezzi delle case stanno calando perché gli acquirenti devono far fronte a mutui sempre più costosi. I costruttori di case stanno cancellando i progetti di costruzione e i proprietari di case si sentono meno ricchi. Anche altre aziende stanno riducendo le spese. Nel loro ultimo rapporto sulla politica monetaria, i ricercatori della Banca d’Inghilterra osservano che il rincaro dei finanziamenti “pesa sulle intenzioni di investimento”. I verbali di una recente riunione della Federal Reserve osservano che gli investimenti fissi delle imprese hanno “già iniziato a rispondere all’inasprimento delle condizioni finanziarie”.
Il deterioramento delle condizioni economiche comincia a manifestarsi nei dati “in tempo reale”. La banca Goldman Sachs pubblica un “indicatore di attività corrente”, una misura mese per mese della forza economica. Il mese scorso, per la prima volta dall’iniziale blocco di Covid-19 nel 2020, le economie del mondo ricco sono apparse in contrazione. Allo stesso modo, un’indagine globale sui responsabili degli acquisti indica una contrazione per la prima volta da giugno 2020. Da luglio un “nowcast” di crescita annualizzata del PIL globale prodotto da JPMorgan Chase, un’altra banca, si è dimezzato.
Gli ottimisti sottolineano la solidità dei mercati del lavoro. La formidabile macchina del lavoro americana ha rallentato, ma continua a girare, aggiungendo più di 250.000 posti di lavoro in ottobre. Altrove, però, emergono segnali di debolezza. L’economista Claudia Sahm ha suggerito che una recessione è vicina quando la media del tasso di disoccupazione negli ultimi tre mesi aumenta di almeno 0,5 punti percentuali rispetto al minimo dell’anno precedente. Scopriamo che otto dei 31 Paesi ricchi soddisfano attualmente questo criterio, compresi Danimarca e Paesi Bassi. Non si tratta di una percentuale elevata rispetto, ad esempio, all’inizio della crisi finanziaria globale del 2007-2009. Ma segnala che è in corso un serio rallentamento.
Prezzi elevati da pagare
La “regola di Sahm” rivela un’altra importante verità: i diversi Paesi si muovono a velocità diverse. A parte l’America, alcuni luoghi, come l’Australia e la Spagna, stanno ancora crescendo decentemente. Altri, invece, sono in difficoltà. La Svezia, dove gli alti tassi d’interesse stanno danneggiando un mercato immobiliare particolarmente florido, sta perdendo rapidamente colpi. La Gran Bretagna è ormai quasi certamente in recessione. In Germania i prezzi elevati dell’energia stanno costringendo le industrie a chiudere i battenti. Potrebbe essere il paese che se la passa peggio di tutti i paesi ricchi.
Quanto sarà grave la recessione? Le famiglie dei Paesi ricchi dispongono ancora di trilioni di dollari di “risparmi in eccesso”, accumulati nel 2020-21 grazie agli assegni di stimolo e ad altri aiuti fiscali. Questo denaro consentirà loro di continuare a spendere, anche in presenza di un calo dei redditi reali. Secondo una nuova ricerca di Goldman Sachs, un’ampia eccedenza di risparmio nel settore privato è associata a recessioni meno gravi, e un risparmio sano significa che è meno probabile che il dolore economico si traduca in difficoltà finanziarie. I tassi di delinquenza ipotecaria sono in calo in America e sono estremamente bassi in Nuova Zelanda e Canada.
I mercati del lavoro si stanno indebolendo, ma è improbabile un aumento della disoccupazione come quello registrato dopo la crisi finanziaria. Ciò è dovuto al fatto che la domanda di lavoro deve ancora scendere molto prima di eguagliare l’offerta. All’inizio di quest’anno le due cose erano seriamente sfasate, con il numero di posti vacanti non occupati in tutto l’Ocse che ha raggiunto un picco di 30 milioni, secondo i nostri calcoli. Ora, con il calo della domanda, sembrano essere ancora una volta i posti di lavoro vacanti a farne le spese. Secondo le nostre stime, il numero di posizioni non occupate è sceso di un decimo dal picco massimo, mentre il numero di posti occupati è rimasto invariato.
Molto dipende, tuttavia, dal percorso dell’inflazione. Le banche centrali sono disposte a provocare una recessione per ridurre l’inflazione. L’aumento dei tassi potrebbe comportare “un certo ammorbidimento delle condizioni del mercato del lavoro”, come ha osservato all’inizio del mese Jerome Powell, presidente della Fed. “Pensiamo che [l’aumento dei tassi] smorzerà la domanda, non faremo finta che sia indolore”, ha avvertito Philip Lane della Banca Centrale Europea. Sia la teoria economica che i dati degli ultimi sette decenni suggeriscono che il calo del PIL è associato a un’ampia diminuzione della velocità di aumento dei prezzi. Ma i ritardi tra la politica monetaria più restrittiva e la riduzione dell’inflazione non sono ben compresi. Le banche centrali potrebbero essere costrette a soffrire più di quanto attualmente previsto.
In alcuni paesi la riduzione dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari sta contribuendo a far scendere il tasso d’inflazione globale. I recenti dati americani di ottobre sono stati migliori delle aspettative degli economisti. In generale, però, i prezzi non stanno andando nella direzione auspicata dai banchieri centrali. Le “sorprese” dell’inflazione in tutto il mondo ricco, quando i dati comunicati sono superiori alle previsioni, sono ancora frequenti (cfr. grafico 4). Secondo i dati pubblicati il 16 novembre, l’inflazione in Gran Bretagna è stata dell’11,1% in ottobre, superiore alle aspettative degli economisti. Quasi ovunque l’inflazione “core”, che riflette meglio la pressione sottostante sui prezzi, è in aumento. In tre dimensioni – ampiezza, salari e aspettative – l’inflazione nel mondo sta diventando più, non meno, radicata.
Cominciamo dall’ampiezza. Quando l’anno scorso è iniziata l’impennata inflazionistica, nella maggior parte dei Paesi era limitata a un numero ristretto di beni e servizi. In America si trattava di auto usate. In Giappone era il cibo. In Europa era l’energia. Ciò ha fornito un falso conforto agli opinionisti, molti dei quali hanno ipotizzato che una volta che i prezzi avessero smesso di crescere in queste poche componenti, l’inflazione complessiva si sarebbe esaurita.
In realtà, il virus dell’inflazione si è diffuso. Abbiamo analizzato i panieri dei consumatori di 36 paesi, per lo più ricchi. A giugno il 60% dei prezzi del paniere mediano aumentava di oltre il 4% su base annua. Ora lo è il 67%. Anche in Giappone, il paese della bassa inflazione, i prezzi di un terzo del paniere aumentano di oltre il 4%. Questo allargamento è in parte dovuto a un dollaro eccezionalmente forte, che aumenta l’inflazione rendendo più costose le importazioni. Ma ha più a che fare con ciò che sta accadendo nelle economie nazionali.
È qui che entra in gioco la seconda dimensione, quella dei salari. I salari forniscono indicazioni sul percorso futuro dell’inflazione: quando il costo del lavoro delle aziende aumenta, lo trasferiscono ai clienti sotto forma di prezzi più alti. Gli ottimisti dell’inflazione fanno riferimento ai dati provenienti dall’America, dove si nota un rallentamento delle retribuzioni, anche se a fronte di aumenti del 6% o più su base annua. Anche in Gran Bretagna la crescita sembra essersi fermata a un tasso elevato ma non più in crescita.
Altrove, invece, non ci sono molte prove di contenimento. Una nuova ricerca condotta da Pawel Adrjan di Indeed, un sito web di annunci di lavoro, e da Reamonn Lydon della Banca Centrale d’Irlanda suggerisce che le retribuzioni nominali negli annunci di lavoro della zona euro stanno aumentando di oltre il 5% su base annua e stanno ancora accelerando. Secondo JPMorgan, l’inflazione salariale francese “deve ancora crescere”. In Germania ig Metall, il grande sindacato dei lavoratori del settore metallurgico e ingegneristico, chiede un aumento salariale fino all’8%. In Nuova Zelanda, Norvegia e Svezia la crescita dei salari è ancora in aumento. Non è quello che ci si aspetterebbe in un momento in cui le prospettive economiche sono disastrose.
La terza dimensione è quella delle aspettative. La società di consulenza Alternative Macro Signals analizza milioni di articoli di notizie in diverse lingue attraverso un modello per costruire un “indice di pressione dell’inflazione delle notizie”. L’indice, che ha dimostrato di essere un buon predittore dei numeri ufficiali, è ancora elevato. Una prova simile proviene dai dati di ricerca di Google, che suggeriscono che l’interesse globale per l’inflazione non è mai stato così alto.
Anche le misure delle aspettative basate sui sondaggi non forniscono alcuna prova di un calo dell’inflazione. I dati elaborati dalla Fed di Cleveland, dalla società di dati Morning Consult e da Raphael Schoenle della Brandeis University misurano le aspettative di inflazione del pubblico in vari paesi ricchi. Secondo il sondaggio di ottobre, nel paese mediano l’opinione pubblica ritiene che i prezzi aumenteranno del 5% nel prossimo anno, come nei mesi precedenti. Le aspettative di inflazione delle imprese – gli attori economici che effettivamente fissano i prezzi – sono altrettanto preoccupanti. Un sondaggio della Fed di Cleveland, basato sulla ricerca di tre economisti, Bernardo Candia, Olivier Coibion e Yuriy Gorodnichenko, rileva che le imprese americane si aspettano attualmente un’inflazione del 7% nel prossimo anno, il livello più alto dall’inizio del sondaggio nel 2018.
Dolorosa ignoranza
Tutti possono essere d’accordo su una cosa riguardo all’anno passato. Ha rivelato quanto poco gli economisti comprendano l’inflazione, comprese le sue cause e la sua persistenza. È probabile, quindi, che gli economisti fatichino anche a prevedere quando l’inflazione si raffredderà. Gli ottimisti sperano che i prezzi tornino a sorprendere i cittadini, rallentando la loro crescita prima del previsto. Ma sembra più probabile che l’inflazione si dimostri ostinata anche quando l’economia rallenta. Ciò lascerà i responsabili politici di fronte a una triste scelta: stringere sempre di più l’economia o lasciare che i prezzi si impennino.
(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)