Advertisement
skip to Main Content

Rai, Mediaset e La7. Chi sale e chi scende. Report Agcom sui tg

Auditel
I dati dell’Osservatorio dell’Agcom sui telegiornali: Tg1 e Tg5 sempre in vetta ma in calo rispetto al 2014. Crescono Tg La7 e Tg2.

Sono ancora il Tg1 e il Tg5 i telegiornali più seguiti dagli italiani che distaccano di molto le altre edizioni Rai e Mediaset e quelle di La7 e Sky. Il dato si evince dal primo numero del 2019 dell’Osservatorio sulle comunicazioni dell’Agcom che ha elaborato i dati forniti dall’Auditel.

I TG PIU’ SEGUITI E QUELLI MENO

Con una share sostanzialmente invariata su base annua le edizioni serali del Tg1 e del Tg5 si confermano tra i telegiornali più seguiti (si registrano in media, rispettivamente, 4,9 milioni e 4,2 milioni di telespettatori). Da notare però che tra un giorno medio di dicembre 2014 e uno di dicembre 2018 il telegiornale della rete ammiraglia di Viale Mazzini è sceso dal 24,8% al 22,7%e quello di Canale 5 dal 21,2% al 19,3%. Performance positive (+1%) vantano pure le edizioni serali dei telegiornali diffusi su Rai 3 (Tg3 seguito da 2 milioni di telespettatori medi e TgR seguito da 2,6 milioni di telespettatori medi). In crescita, sempre a livello tendenziale, la share delle edizioni serali di Tg La7 (+0,7%) – da 4,8% di dicembre 2014 a 5,5% di dicembre 2018 – e Tg2 (+0,1%), mentre quella di Studio Aperto si mantiene costante al 5,7% rispetto agli ultimi anni a fronte però di un 7,6% di dicembre 2014. Continua il trend decrescente degli ascolti nel giorno medio del Tg4 (-0,7%) che è seguito in media al giorno da 0,6 milioni di telespettatori.

LA PERFORMANCE DEGLI OPERATORI

La Rai, con 3,9 milioni di telespettatori e una share in lieve contrazione (-0,1%) su base annua, mantiene la leadership fra gli operatori televisivi e nel giorno medio di dicembre 2018 è seguita dal 37,1% dei telespettatori. Mediaset si conferma secondo operatore con 3,1 milioni di telespettatori medi e registra su base annua una contrazione della relativa quota (-0,7%) che  pari al 29,5%. Sky Italia (Gruppo Comcast), con 0,8 milioni di telespettatori, subisce una contrazione della propria share (-0,9%) che secondo l’Authority è dovuta alla fuoriuscita di 21th Century Fox dalla compagine societaria. La quota di ascolto di Sky Italia è ora al 7,5%. In crescita, su base annua, Discovery, Cairo Communication/La 7 e gli altri operatori (rispettivamente di +0,2%, +0,5% e +1,1%) che vantano quote di ascolto del 6,9%, del 3,9% e del 15,1%.

FOCUS SUL TARGET DI UTENTI

L’Autorità garante per le comunicazioni ha anche tracciato un’analisi dell’audience dei  principali tg per target di utenti. Da essa si evince che a dicembre 2018 tutti i telegiornali hanno avuto un maggiore seguito tra il pubblico femminile, rispetto alla media dei telespettatori televisivi. Per quanto riguarda l’età, tutti i tg sono seguiti sopra la media dalle fasce di popolazione più mature (con 65 anni o più) e sotto la media da quelle più giovani con l’eccezione di Studio Aperto che appare il telegiornale più trasversale in termini di fasce di età. A livello di stato occupazionale si nota che, tenuto conto che il 61% dei telespettatori sono non occupati (casalinghe, pensionati, studenti, bambini), il Tg2, Studio Aperto e il Tg5 sono stati invece in grado di intercettare una percentuale maggiore di occupati. Inoltre, grazie all’analisi dell’Agcom si registra che il tg serale di La7 è caratterizzato da un pubblico di laureati e diplomati maggiore rispetto alla media dei telespettatori.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore