skip to Main Content

Efficacia Vaccini Biden Covid

Ecco come Pfizer, Moderna e Gilead giochicchiano in Borsa con vaccini e non solo

La pandemia di coronavirus ha dimostrato che non è necessario testare l'efficacia dei vaccini per aumentare il valore in borsa.

Diverse aziende del settore farmaceutico, scrive El Pais, hanno registrato forti aumenti dopo aver comunicato i loro progressi nella ricerca sui vaccini contro il coronavirus, senza pubblicare tutti i dati richiesti. La vendita di azioni in mano ai dirigenti di Pfizer e Moderna alimenta i dubbi.

La pandemia ha dimostrato che non è necessario testare l’efficacia di un vaccino per aumentare di decine di milioni di euro il contributo dei principali attori coinvolti. L’esempio più recente è Pfizer e il suo annuncio che il suo vaccino Covid è “efficace per oltre il 90%”. Lo stesso giorno, l’amministratore delegato della multinazionale americana Albert Bourla ha intascato quasi cinque milioni di euro vendendo le azioni della società che deteneva. A maggio, diversi dirigenti di Moderna, tra cui lo spagnolo Juan Andrés, hanno concluso accordi simili per oltre 75 milioni di euro, mentre la società era in forte crescita in borsa. Non c’è ancora la certezza che queste vaccinazioni saranno efficaci.

Solo una settimana fa, lunedì scorso a mezzogiorno, i mercati azionari hanno festeggiato con giubilo l’annuncio di Pfizer: la Ibex ha segnato il più grande aumento degli ultimi dieci anni, i mercati hanno stappato lo spumante su entrambe le sponde dell’Atlantico e Pfizer stessa ha segnato l’8%. L’azienda sta già chiudendo contratti milionari per vendere il suo vaccino a diversi paesi, ma la verità è che l’unica prova pubblica della sua efficacia è un comunicato stampa dell’azienda stessa che non risponde a domande fondamentali: il vaccino protegge dalla forma grave del Covid? Quante persone sono state vaccinate? Questa iniezione sarà in grado di salvare la vita degli anziani, quelli più minacciati dal nuovo coronavirus?

Anche l’americana Moderna ha aumentato la sua capitalizzazione dall’inizio dell’anno dopo aver annunciato buoni dati sul vaccino contro il coronavirus attraverso comunicati stampa, mesi prima della pubblicazione degli studi scientifici dettagliati a sostegno delle loro affermazioni. Lo stesso è accaduto lunedì: rialzo di borsa dopo un annuncio incoraggiante sull’efficacia del suo progetto (94%), ma anche senza un avallo scientifico al di là del comunicato stampa della società stessa. Solo ora l’Agenzia europea per i medicinali inizierà a rivedere i primi risultati.

Dopo un anno e mezzo di performance piatta sul mercato azionario, dal suo debutto in borsa, quest’anno ha finora moltiplicato il suo valore per quasi cinque. Tutto, a caldo del suo vaccino, è ancora sperimentale. A maggio, quando la società con sede a Cambridge (Massachusetts) ha annunciato i risultati preliminari positivi della fase 1 della sua iniezione, ha aumentato il suo valore del 20% in un solo giorno. Due mesi dopo, quando l’azienda ha annunciato che il vaccino stava entrando nella fase finale dei test, l’aumento settimanale è stato del 50%, battendo un nuovo record assoluto. Una circostanza che il suo presidente, il suo amministratore delegato e i suoi direttori tecnici e medici hanno sfruttato per sbarazzarsi di buona parte dei suoi pacchetti azionari in vendite milionarie.

Per evitare accuse di insider trading, queste operazioni devono essere pianificate in anticipo ed evitare qualsiasi collegamento con una nuova attività. Ma casi come quello di Bourla alla Pfizer destano sospetti. C’è ragione di credere che non sia così: uno studio del 2006 ha analizzato 3.000 transazioni di questo tipo e ha dimostrato che i dirigenti vendono sempre poco prima di un crollo del mercato azionario o subito dopo un rialzo. Un’altra analisi delle università di Harvard e della Columbia, basata su oltre 40.000 mosse di questo tipo tra il 2004 e il 2014, ha dimostrato che i dirigenti realizzano profitti superiori alla media su tali accordi.

“È inaccettabile che l’alto dirigente di un’azienda faccia così tanti soldi lo stesso giorno che viene fatto un annuncio così vago, senza che noi conosciamo i dettagli dell’efficacia del vaccino”, dice Marcos López Hoyos, presidente della Società spagnola di immunologia. “Di solito un annuncio come questo richiede molti più dati sull’efficacia, questo è inaudito. La cosa peggiore è che queste operazioni danno carburante  ai No-Vax, perché sembra che il loro sviluppo sia solo business e non scienza, quando non lo è”, aggiunge. Anche dal mondo finanziario ci sono molti dubbi. “Questi movimenti mandano un messaggio contraddittorio e scioccante”, dice Ana Gómez, analista di Renta 4. “È preoccupante”, aggiunge Enrique Zamácola, direttore delle azioni di Link Securities.

Il management di Pfizer e Moderna non ha risposto alla domanda di El País se questo tipo di operazione, sebbene totalmente legale, gli sembra etico. Entrambe le società hanno risposto solo che i piani di vendita delle azioni sono chiusi con mesi di anticipo e sono conformi alle regole delle autorità di regolamentazione. Moderna aggiunge che tutti i suoi dirigenti si sono impegnati a non vendere altre azioni in questo modo fino al completamento delle sperimentazioni del suo vaccino e alla presentazione della domanda di approvazione da parte dell’azienda. Fonti di Pfizer spiegano che i dati rilasciati questa settimana provengono dalla prima analisi intermedia dei risultati da parte di un comitato indipendente e che l’azienda prevede di pubblicare dati di prova dettagliati  in una rivista scientifica rivista da esperti indipendenti.

Anche Gilead (USA) è diventato uno dei nomi dell’anno sulla stampa e sui mercati al momento dell’annuncio del suo controverso farmaco remdesivir. Ma nel suo caso, i suoi risultati sembrano meno positivi sul mercato azionario: dopo la fiammata della prima metà del 2020, le sue azioni sono ora scambiate anche al di sotto del livello del 1° gennaio. Gli studi clinici dimostrano che questo farmaco non salva la vita dei contagiati: riduce solo il tempo trascorso in ospedale di alcuni pazienti. Ma questo non ha impedito all’azienda di chiudere accordi multimilionari sul remdesivir, ad esempio con l’UE, dove spera di piazzare fino a mezzo milione di dosi a circa 2.000 euro a paziente.

L’accordo è stato chiuso pochi giorni prima che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) annunciasse che, secondo i suoi dati, remdesivir non salva vite umane e non influenza la durata del ricovero ospedaliero. La ditta rende inaffidabile il test dell’organismo e sta conducendo nuovi studi clinici per chiarire gli effetti del suo farmaco mentre progetta di aumentare la produzione del prodotto, che è stato inizialmente sviluppato per trattare l’ebola senza successo.

Fonti dell’azienda affermano che “finora, i dati di altissima qualità pubblicati supportano l’uso del remdesivir per i pazienti affetti da Covid” e sottolineano che tali dati “hanno reso questo il primo farmaco approvato da più di 50 autorità di regolamentazione in tutto il mondo”. Nel caso degli Stati Uniti, questa approvazione è definitiva, ma in molti altri, tra cui la Spagna, l’approvazione è temporanea in condizioni di emergenza. L’autorità europea per i farmaci sta esaminando i dati per valutare un’eventuale autorizzazione completa.

“Per come sta andando il processo, e voglio credere che nel tentativo di essere trasparente, molto viene gestito e comunicato troppo presto”, valuta Gómez, di Renta 4. “Da un lato, l’informazione viene data al mercato a condizione che non sia stata ancora recensita o pubblicata su nessuna rivista scientifica, e dall’altro, questo coincide con il fatto che il mercato è ansioso di notizie”, spiega.

“Le aziende devono evitare il più possibile di fare passi falsi: possono essere messe l’una contro l’altra dalla perdita di credibilità. Il rischio di danni alla reputazione è enorme: ci vogliono anni per costruire e si può rovinare molto rapidamente.” “In passato, completa Zamácola, di Link Securities, abbiamo visto molte battute d’arresto in biotecnologie ben note e non tanto: se i progressi comunicati al mercato su un farmaco finiscono per non essere un successo, gli investitori perdono fiducia”. Secondo Evan Seigerman, analista del Credit Suisse specializzato nell’industria farmaceutica, “è comune nell’attività delle aziende farmaceutiche annunciare i propri progressi nei comunicati stampa e poi condividere i dati dello studio in occasione di conferenze mediche o su riviste specializzate. Non credo che agire nel normale corso degli affari sia alimentare una bolla”.

(Estratto dalla rassegna stampa di Eprcomunicazione)

Back To Top