skip to Main Content

Energia

Perché la mancanza di metalli rischia di bloccare il boom dell’energia verde. Report The Economist

Come i colli di bottiglia verdi minacciano il business dell'energia pulita, secondo il settimanale The Economist.

Un grande boom di investimenti verdi è in corso – afferma  The Economist -, ma i problemi sul lato dell’offerta sono sottovalutati.

Mentre l’economia mondiale si risveglia, carenze e picchi di prezzo stanno colpendo ogni cosa, dalla fornitura di patatine di Taiwan al costo di una colazione francese. Come spieghiamo questa settimana, questo tipo di collo di bottiglia merita un’attenzione speciale: i problemi dal lato dell’offerta, come i metalli scarsi, che minacciano di rallentare il boom dell’energia verde.

Lungi dall’essere transitori, questi colli di bottiglia rischiano di diventare una caratteristica ricorrente dell’economia mondiale per gli anni a venire, perché il passaggio a un sistema energetico più pulito è ancora agli inizi. I governi devono rispondere a questi segnali del mercato, facilitando un enorme boom di investimenti del settore privato nel prossimo decennio che aumenti la capacità. Se non lo fanno, hanno poche possibilità di mantenere le loro promesse di raggiungere le emissioni zero.

Gli scienziati e gli attivisti si preoccupano del cambiamento climatico da decenni. Recentemente i politici hanno mostrato segni di maggiore impegno: i paesi che rappresentano oltre il 70% del PIL mondiale e dei gas serra hanno ora obiettivi di emissioni zero, in genere entro il 2050. E c’è stato un cambiamento drammatico nell’atteggiamento delle imprese.

Gli investitori chiedono alle aziende di cambiare rotta, stimolati dalla nuova realtà che le tecnologie pulite sono più competitive in termini di costi. I giganti dell’era dei combustibili fossili, come Volkswagen e ExxonMobil, devono cambiare i loro piani d’investimento, mentre i pionieri dell’energia pulita stanno aumentando rapidamente la spesa di capitale. Orsted, un campione di parchi eolici, prevede un aumento del 30% quest’anno; Tesla, un produttore di auto elettriche, un salto del 62%. Nel frattempo, nel primo trimestre del 2021, un fresco flusso di 178 miliardi di dollari è confluito nei fondi di investimento a sfondo verde.

Questo improvviso cambiamento nel modo in cui le risorse sono allocate sta causando stress e tensioni mentre aumenta la domanda per le materie prime e si verifica una lotta per i pochi progetti con approvazione normativa.

Abbiamo calcolato che il prezzo di un paniere di cinque minerali usati nelle auto elettriche e nelle reti elettriche è salito del 139% nell’ultimo anno. A febbraio, un’asta britannica di diritti sui fondali marini per i parchi eolici offshore ha fruttato fino a 12 miliardi di dollari, perché le aziende energetiche si sono affrettate a ottenere l’esposizione a qualsiasi costo. Le carenze si estendono alla finanza: mentre una massa di denaro insegue poche aziende di energia rinnovabile, le valutazioni sono state allungate in un territorio di bolle. Anche se il peso dell’industria delle energie rinnovabili negli indici dei prezzi al consumo è ancora piccolo, alcuni finanzieri temono che le carenze di fornitura nel corso degli anni potrebbero alla fine alimentare una maggiore inflazione.

Ciò che rende questi segni di sovraccarico così sorprendenti è che si stanno materializzando anche se la transizione energetica è completa per meno del 10% (misurata dalla quota di investimenti energetici cumulativi necessari entro il 2050 che è già avvenuta). È vero che alcune delle tecnologie che saranno necessarie esistono a malapena e quindi non sono disponibili per gli investimenti. Ecco perché c’è bisogno di tanta ricerca e sviluppo. Ma in altre aree il lavoro del cervello è stato in gran parte fatto – così il 2020 deve essere il decennio dei muscoli, aumentando le tecnologie consolidate con una massiccia spesa di capitale.

Le cifre per il prossimo decennio sono concentratissime. Per rimanere sulla strada dello zero netto, entro il 2030 la produzione annuale di veicoli elettrici deve essere dieci volte superiore a quella dell’anno scorso e il numero di stazioni di ricarica su strada 31 volte più grande. La base esistente di produttori di energia rinnovabile deve aumentare di tre volte. Le imprese minerarie globali potrebbero dover aumentare la produzione annuale di minerali critici del 500%. Forse il 2% del territorio americano dovrà essere ricoperto di turbine e pannelli solari.

Tutto questo richiederà grandi investimenti: circa 35 trilioni di dollari nel prossimo decennio, equivalenti a un terzo delle attività dell’industria globale di gestione dei fondi oggi. Il sistema meglio attrezzato per realizzare tutto questo è la rete di catene di fornitura transfrontaliere e mercati di capitali che ha rivoluzionato il mondo dagli anni ’90. Tuttavia, anche questo sistema non sta dando i risultati sperati, con investimenti energetici che corrono a circa la metà del livello richiesto, e sono sbilanciati verso pochi paesi ricchi e la Cina. Nonostante l’impennata dei prezzi dei metalli, per esempio, le imprese minerarie sono caute nell’aumentare l’offerta.

La ragione principale del deficit di investimenti è che ci vuole troppo tempo per far approvare i progetti e i rischi e i guadagni previsti sono ancora troppo ingannevoli. I governi stanno peggiorando le cose usando la politica climatica come veicolo per altri obiettivi politici. L’Unione Europea aspira all’autonomia strategica per quanto riguarda le fonti di energia e la sua agenda verde orienta una parte del suo budget verso le aree svantaggiate. La Cina sta prendendo in considerazione dei tetti ai prezzi interni delle materie prime nel suo prossimo piano quinquennale. Allo stesso modo, il nascente piano verde del presidente Joe Biden privilegia i posti di lavoro sindacali e i produttori locali. Questo mix di obiettivi confusi e di protezionismo morbido ostacola gli investimenti necessari.

I governi devono avere la testa più dura. C’è un ruolo cruciale per uno stato attivista nel sostenere la costruzione di infrastrutture chiave, come le linee di trasmissione, e nella ricerca e sviluppo. Ma la priorità assoluta deve essere quella di catalizzare una maggiore ondata di investimenti privati, in due modi.

In primo luogo, allentando le regole di pianificazione. Il progetto minerario medio globale impiega 16 anni per essere approvato; il tipico progetto eolico in America impiega più di un decennio per ottenere approvazioni e permessi di locazione, che è una delle ragioni per cui la capacità eolica offshore è meno dell’1% di quella europea. La velocità richiede un processo decisionale centralizzato, e spesso significa deludere gli ambientalisti locali.

LA PERFEZIONE È NEMICA DEL BENE

In secondo luogo, i governi possono aiutare le aziende e gli investitori ad affrontare i rischi. Possono fornire certezza in alcune aree: per esempio, garantendo prezzi minimi per la produzione di energia. I governi occidentali hanno anche il dovere di fornire finanziamenti a basso costo per sollevare gli investimenti nei paesi più poveri. Ma la chiave è l’introduzione dei prezzi del carbonio che incorporano i segnali del mercato in milioni di decisioni commerciali quotidiane e danno agli imprenditori e agli investitori più visibilità su un orizzonte di lungo termine. Oggi solo il 22% delle emissioni mondiali di gas serra sono coperte da schemi di prezzo, e questi schemi non sono omogenei. Le difficoltà verdi sono un segno che la decarbonizzazione sta finalmente passando dall’essere un’idea teorica a una realtà. Ora c’è bisogno di una spinta potente per aiutare a far accadere la rivoluzione.
(Estratto dalla rassegna stampa di Epr)
Back To Top