(Welt am Sonntag, 18 ottobre 2025)
L’articolo in breve
- Lufthansa pianifica di tagliare 100 voli settimanali in Germania a causa dei costi raddoppiati dal 2019, che penalizzano il mercato domestico e spingono verso l’internazionalizzazione.
- Aeroporti colpiti includono Monaco-Dresda e Monaco-Münster/Osnabrück; Eurowings ha già eliminato l’80% dei voli interni, isolando regioni tedesche.
- Spohr critica la reazione lenta dello Stato alle minacce dei droni, chiedendo chiarimenti normativi, tecnologie anti-drone e maggiore flessibilità per la polizia federale.
Cinque citazioni chiave
1. Sulla reazione statale alle minacce dei droni, Spohr evidenzia la necessità di misure proattive:
“Reagire solo con una chiusura dello spazio aereo di fronte alla minaccia acuta non può essere l’unica risposta, data l’impatto grave su passeggeri ed economia. A Monaco, migliaia hanno dovuto dormire su materassi da campo.”
2. Sulla responsabilità dello Stato nella sicurezza aeroportuale, Spohr insiste su competenze e normative:
“È un compito sovrano proteggere aeroporti e aerei da pericoli e attacchi. Solo lo Stato può farlo. Occorre chiarire le competenze e creare basi legali, fino all’abbattimento dei droni, anche se in uno Stato di diritto come la Germania ci vuole tempo.”
3. Sulla lentezza delle procedure di approvvigionamento, Spohr paragona alla cybersecurity:
“La velocità del sistema di approvvigionamento statale non può essere lo standard. La polizia federale ha bisogno di flessibilità per tenere il passo con l’evoluzione tecnologica dei droni. È una gara tra i buoni e i cattivi.”
4. Sui costi di localizzazione e il loro impatto, Spohr descrive la deriva internazionale:
“Il raddoppio dei costi in Germania rispetto al 2019 fa sì che il paese profitti sempre meno dal successo globale del gruppo Lufthansa. Guadagniamo oltre tre quarti del fatturato all’estero e compensiamo il svantaggio con internazionalizzazione.”
5. Sulle cancellazioni future e la responsabilità regionale, Spohr avverte delle conseguenze:
“Senza riduzione dei costi di localizzazione, ulteriori tagli sono inevitabili. Route come Monaco-Dresda o Monaco-Münster/Osnabrück sono a rischio. Streichiamo voli con mano pesante, sapendo la responsabilità per l’economia tedesca, ma serve la politica per soluzioni sostenibili.”
(Estratto dal blog di Giuseppe Liturri)