Skip to content

truffe IA cancellazioni gratuite

Lo zampino dell’IA nelle truffe legate alle cancellazioni gratuite negli hotel

L'Istituto nazionale di cybersicurezza spagnolo ha denunciato un aumento delle truffe legate alle cancellazioni gratuite delle prenotazioni alberghiere, agevolate dall'uso dell'IA che le rende ancora più sofisticate. Estratto dalla rassegna stampa di Giuseppe Liturri su Telegram

 

Punti chiave:

  • L’Incibe (l’Istituto nazionale di cybersicurezza spagnolo) denuncia un aumento delle truffe legate alle cancellazioni gratuite delle prenotazioni alberghiere, favorite dalla crescita esponenziale delle prenotazioni post-pandemia.
  • I cybercriminali sfruttano la fiducia degli utenti, inducendoli a scaricare app e fornire dati sensibili come foto della carta d’identità, per accedere a conti bancari e tentare frodi, come un addebito di 1.500 euro segnalato.
  • L’intelligenza artificiale agevola queste frodi, permettendo di creare in pochi minuti false piattaforme verosimili, con un servizio clienti che guida i criminali nei furti di dati o denaro.

CANCELLAZIONI GRATUITE: UN’ARMA A DOPPIO TAGLIO

Le cancellazioni gratuite delle prenotazioni alberghiere, introdotte durante la pandemia per incentivare il turismo, hanno moltiplicato le prenotazioni in Spagna, attirando l’attenzione dei cybercriminali. Una denuncia all’Incibe, segnalata a metà giugno tramite il numero 017, rivela un caso emblematico: un utente, contattato per cancellare una prenotazione, è stato indirizzato a un numero telefonico falso che lo ha spinto a scaricare un’app e caricare una foto della carta d’identità. I truffatori hanno così preso il controllo del suo dispositivo, tentando un addebito di 1.500 euro.

UTENTI DIGITALMENTE VULNERABILI NEL MIRINO

José Luis Díaz, CEO di Advens in Spagna e Portogallo, sottolinea che queste frodi, ormai di massa, colpiscono soprattutto utenti poco esperti nel digitale, sfruttandone l’ingenuità.

Miguel López di Barracuda Networks evidenzia il ruolo dell’intelligenza artificiale, che consente di creare in pochi minuti piattaforme false credibili, con tanto di assistenza per i criminali.

L’Incibe consiglia di denunciare immediatamente allo 017 e cambiare o annullare le password in caso di sospetto. La crescita di queste truffe, resa più sofisticata dall’IA, rappresenta una minaccia crescente per il settore turistico, richiedendo maggiore vigilanza da parte degli utenti.

(Cinco Días, Carlos Molina, 9 luglio 2025)

Torna su