skip to Main Content

Ecco le misure fiscali anti-Covid 19 in 32 Paesi. Report

Variante Virus

Confronto realizzato da Fabio Angei, Edoardo Frattola e Pietro Mistura per l’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani

Le misure fiscali anti-Covid nei 32 paesi avanzati: un confronto aggiornato

Partendo dai dati raccolti dal Fondo Monetario Internazionale, abbiamo riassunto nella Tavola 1 le misure di emergenza finora adottate nei 32 paesi che il FMI stesso considera “economie avanzate” in risposta alla crisi economica causata dal coronavirus.

I dati sono aggiornati al 14 aprile. Nella Tavola abbiamo distinto tra misure discrezionali di politica fiscale (aumenti di spesa e/o riduzioni di entrate, esclusi i posticipi di imposte e contributi all’interno del 2020), con il dettaglio (ove disponibile) degli aumenti di spesa sanitaria, e garanzie pubbliche offerte dagli Stati sui prestiti concessi al settore privato. Nel complesso, i 32 paesi avanzati hanno finora approvato misure con un impatto sui deficit pubblici superiore ai 2.000 miliardi di euro.

Ponderando i dati in base al Pil, in media le misure ammontano al 4,7 per cento del Pil, di cui solo una piccola frazione è costituita da aumenti di spesa per la sanità.

In particolare, mentre gli USA hanno approvato misure espansive pari a circa il 6,7 per cento del Pil, la media ponderata per i paesi dell’Ue si ferma al 2,6 per cento del Pil.

Gli interventi con impatto diretto sul deficit includono, in linea di principio, anche stanziamenti per garantire i prestiti al settore privato; si ricorda che questi stanziamenti assicurano garanzie sui prestiti pari a un multiplo dei fondi stanziati (come riportato nell’ultima colonna della Tavola).

 

Fonte: elaborazione Osservatorio CPI su dati FMI – Policy Responses to Covid-19 (dati aggiornati al 14 aprile 2020)

1 Per questi paesi, il totale delle misure fiscali comprende anche un rinvio di alcuni mesi del pagamento di imposte e contributi per le imprese, di cui però non conosciamo la quantificazione. Se il pagamento avverrà prima della fine dell’anno fiscale, questa misura non avrà un impatto sul deficit e il valore inserito nella prima colonna di questa Tavola risulterà quindi sovrastimato.

2 In Giappone l’anno fiscale inizia il 1° aprile. In questa Tavola abbiamo quindi considerato solo tre quarti del valore totale delle misure approvate, ipotizzando che un quarto ricada sui primi tre mesi del 2021

3 Nel caso di Grecia e Islanda, si conosce il valore complessivo delle misure approvate (misure fiscali + garanzie), ma non sono disponibili informazioni sul valore specifico delle garanzie. Abbiamo quindi ipotizzato che un terzo del pacchetto totale sia costituito da garanzie sui prestiti e due terzi da misure fiscali.

4 Nel caso di Israele, il valore della terza colonna include non solo le garanzie pubbliche sui prestiti, ma anche i prestiti diretti alle imprese e il rinvio del pagamento di alcune imposte (di cui non conosciamo la quantificazione).

5 Per le garanzie pubbliche approvate dall’Italia, abbiamo qui considerato i 400 miliardi previsti dal recente Decreto Liquidità e i 70 miliardi previsti dal Decreto Cura Italia, di cui 60 miliardi circa per le PMI tramite il Fondo centrale di garanzia (art. 49) e 10 miliardi circa per le grandi imprese tramite CDP (art. 57). Il ministro Gualtieri aveva dichiarato che l’ammontare di garanzie offerte dal Cura Italia era pari a 350 miliardi, ma all’interno di questa cifra rientrano anche le moratorie sui crediti, che non possiamo considerare come vere e proprie garanzie su nuovi prestiti.

6 Il piano americano da 2.300 miliardi di dollari (10,7 per cento del Pil) comprende al proprio interno anche prestiti e garanzie sui prestiti alle grandi imprese per 500 miliardi e alle piccole e medie imprese per 370 miliardi. In assenza di informazioni dettagliate sulla scomposizione di queste voci tra prestiti e garanzie sui prestiti, abbiamo considerato tutti questi 870 miliardi (4 per cento del Pil) come garanzie. Inoltre, l’anno fiscale negli USA inizia il 1° ottobre: non è chiaro se le misure approvate abbiano effetto solo sull’anno fiscale in corso o anche sul prossimo, ma per la nostra Tavola abbiamo ipotizzato che si riferiscano interamente all’anno fiscale in corso.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore