Advertisement
skip to Main Content

Lavoro e disoccupazione, ecco luci e ombre dei dati Istat. L’analisi di Seghezzi (Adapt)

Disoccupazione Giovanile

Dati Istat: crescono gli inattivi, sia in generale che nella fascia giovanile, e questo causa la diminuzione dei disoccupati. Segno di un mercato fermo e di una crescita dello scoraggiamento. L’analisi via Twitter di Francesco Seghezzi, presidente della fondazione Adapt

 

Ad agosto la disoccupazione scende al 9,5%, in diminuzione di 0,3 punti su base mensile. Lo rileva l’Istat. Si tratta del minimo dal novembre del 2011, quindi da quasi otto anni, emerge dai dati.

La disoccupazione giovanile (15-24 anni) cala invece di 1,3 punti su base mensile, al 27,1%, ed è il tasso più basso da agosto del 2010.

La stima degli occupati – si rileva dai dati Istat – è stabile rispetto a luglio, con su base mensile un aumento per gli ultracinquantenni (+34mila), mentre cala nelle altre classi d’età, in particolare tra i 15-24 enni (-23mila).

A fronte di un forte calo dei disoccupati (-87 mila unità), si registra una risalita degli inattivi, chi non ha un lavoro né lo cerca (+73mila unità rispetto a luglio).

“E’ ormai un trend consolidato il calo della disoccupazione nel nostro Paese. Anche oggi l’Istat certifica che ad agosto il tasso scende al 9,5%, in diminuzione di 0,3 punti percentuali su base mensile, ai minimi dal novembre 2011. Anche la disoccupazione giovanile cala al 27,1%, il punto più basso dall’agosto 2010”. Commenta così i dati sull’occupazione il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo.

Ecco come Francesco Seghezzi, esperto di lavoro e welfare, presidente della fondazione Adapt, ha analizzato i dati odierni:

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore