La Germania sfruculia Prysmian, ecco perché
Le ispezioni avviate dall’Antitrust tedesco su alcuni stabilimenti del gruppo Prysmian in Germania e i riflessi in Borsa. Tutti i dettagli
Subbugli su Prysmian.
CHE COSA SUCCEDE A PRYSMIAN IN BORSA
Prysmian registra un pesante ribasso nella seduta odierna in Borsa; risulta uno dei peggiori titoli del FTSE MIB sulla scia alle ispezioni avviate dall’Antitrust tedesco su alcuni stabilimenti del gruppo in Germania.
LE NOVITA’ DALLA GERMANIA
L’operazione, ha spiegato una breve nota diffusa nella tarda serata di ieri, intende accertare un possibile coordinamento per la determinazione del sovrapprezzo sui metalli come standard dall’industria in Germania.
IL PESO DELLA GERMANIA PER PRYSMIAN
La Germania contribuisce per circa il 6% ai ricavi del gruppo e gli analisti stimano un contributo maggiore a livello di profittabilità, ha scritto Mf: “Nel 2020 Prysmian si è aggiudicata due contratti (“German corridors”) del valore di 1,8 miliardi di euro nel business Projects. Il gruppo ha assicurato che sta cooperando con l’autorità”.
LE INDAGINI IN GERMANIA
L’indagine ha coinvolto vari operatori del settore che operano in Germania. Non sono stati diffusi ulteriori dettagli, come ad esempio l’orizzonte temporale dell’istruttoria, ma considerato che questa è sul calcolo del sovrapprezzo metalli applicato come standard dall’industria – hanno scritto gli analisti di Mediobanca Securities, “potrebbe essere correlata alla vendita di cavi a bassa-media tensione”.
I REPORT DI ANALISTI E BANCHE D’AFFARI SU PRYSMIAN
Banca Akros tende a escludere qualsiasi coinvolgimento del progetto jumbo tedesco, “German Corridors”, da poco meno di 2 miliardi, alle sue prime fasi di produzione. Certo che “la notizia è negativa, ma in parte scontata visto che il titolo Prysmian era già molto debole ieri”, ha precisato la banca d’affari.
Bestinver Securities – riporta Milano Finanza – si aspetta che la negativa possa tenere sotto pressione il titolo nel breve termine, “anche se riteniamo che gli sviluppi su questa faccenda richiederanno tempo per essere definiti”.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter