La Consob ha annunciato l’oscuramento di 17 nuovi siti web, tra cui tre che utilizzavano volti e voci di noti politici italiani per promuovere abusivamente servizi legati a cripto-attività e investimenti. Le piattaforme si servivano di spot fraudolenti, sfruttando l’immagine di figure istituzionali come la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il vicepresidente Matteo Salvini e gli onorevoli Elly Schlein e Carlo Calenda, i quali sono risultati completamente estranei alla vicenda. Con questa nuova azione, il numero complessivo di oscuramenti disposti dall’Autorità sale a 1.443 dal 2019. I provvedimenti sono stati adottati grazie ai poteri conferiti dal “decreto crescita” e dalla normativa MiCAR.
VOLTI E VOCI DI POLITICI PER TRUFFE ONLINE
Secondo quanto riferito dalla Consob, “Clonavano volti e voci di politici famosi per offrire abusivamente servizi per le cripto-attività e di investimento”. In particolare, tre siti internet sono stati oscurati poiché promuovevano iniziative di soggetti non autorizzati attraverso “spot-truffa facendo leva sulla notorietà di esponenti di primo piano del mondo istituzionale italiano”. Le personalità coinvolte, del tutto ignare e non implicate, erano la premier Meloni, il vicepremier e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Salvini, la segretaria del Pd Schlein e il leader di Azione Calenda.
I SITI OSCURATI DALLA CONSOB
Relativamente al caso, la Consob presieduta da Paolo Savona (nella foto) ha disposto il divieto delle attività promozionali e l’oscuramento dei seguenti tre siti:
- https://it-more.culinaryjoy.sbs
- https://ayquozeber.com
- https://cyberirfy.icu
Queste piattaforme promuovevano infatti servizi abusivi legati a investimenti e cripto-attività. Oltre a questi, sono stati oscurati ulteriori 14 siti web per le stesse ragioni. L’elenco comprende:
- InvestiumGroups: https://investiumgroupsltd.com, https://client.investiumgroupsltd.com
- Protradealliance: https://protradealliance.com
- Aureo Flowdex: https://aureo-flowdex.com
- Servelius: https://servelius.com, https://webtrader.glarings-armorier.com
- BrokerageAI: https://brokerageai.org, https://client.brokerageai.org, https://webtrader.brokerageai.org
- ZZCoin: https://zzcoingy.com
- Ofuyc: www.ofuyc.com e vari sottodomini
- Veltrixmax-invest.com: https://veltrixmax-invest.com
- Orolonix-invest.com: https://orolonix-invest.com
COSA PREVEDE LA LEGGE E I POTERI DELLA CONSOB
L’Autorità ha operato in base alle disposizioni del “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies) che consente l’”oscuramento dei siti degli intermediari finanziari abusivi”. A ciò si aggiungono i poteri più recenti conferiti dalla disciplina MiCAR (Regolamento (UE) 2023/1114 e d.lgs. n. 129 del 5 settembre 2024), relativi all’”oscuramento dei siti internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni”.
UNA MOLTITUDINE DI SITI OSCURATI
Con gli ultimi interventi, “sale, così, a 1.443 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019”, data in cui l’Autorità ha ricevuto il potere di intervenire su piattaforme abusive nel settore finanziario.
La Commissione fa inoltre sapere che “sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano”. Tuttavia, “per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni”.
APPELLO AI RISPARMIATORI: VERIFICARE SEMPRE L’AUTORIZZAZIONE DEGLI OPERATORI
Infine, la Consob “richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento”, sottolineando l’importanza di comportamenti prudenti. Tra le indicazioni principali: la verifica preventiva che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato, e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.
Inoltre, per agevolare i cittadini, sul sito www.consob.it è presente la sezione “Occhio alle truffe!“, dove sono disponibili risorse utili per identificare e prevenire iniziative finanziarie abusive.