Skip to content

francia

Italia batte Francia, conti pubblici alla mano

Un paragone su economia e finanza pubblica fra Italia e Francia. Il punto di Liturri estratto dalla newsletter Out

Tutto avremmo immaginato di leggere su una delle principali testate economico – finanziarie del mondo, tranne un invito a vendere titoli pubblici francesi per comprare titoli pubblici italiani, per proteggersi dalle turbolenze politiche che agitano Parigi. Scommettete sull’Italia, è l’invito dell’editorialista John Authers.

Eppure è accaduto. Solo che sono notizie e analisi che non filtrano sui giornali italiani tutti intenti a guardarsi l’ombelico. Ma sono però lette dagli investitori che per la gran parte concordano con quell’analisi, comprano Btp e contribuiscono a ridurre lo spread con gli OAT francesi. Anche oggi Btp decennale inchiodato intorno al 3,90% e spread col Bund a 150 e con la Francia a 78.

Fonte: Bloomberg

Che in Europa ci sia un problema e l’epicentro sia in Francia è evidente. Nel Regno Unito ci saranno elezioni dall’esito prevedibilmente dirompente, ma Borsa e titoli non stanno facendo una piega.

Comprendiamo che in certi ambienti picchiare sulle difficoltà finanziarie attuali e future, nel caso della vittoria del RN di Marine Le Pen sia strumentale all’operazione “paura” per spaventare gli elettori e tenere in sella in qualche modo Emmanuel Macron, ma c’è anche (molta) sostanza.

In molti in Francia pensano che Macron abbia fatto una scommessa troppo azzardata, chiamando le elezioni anticipate e temono l’incertezza o, peggio, le ricette di politica economia del Fronte Popolare che raduna tutto ciò che c’è a sinistra.

L’analisi dei migliori fondamentali di Roma rispetto a Parigi è fredda è impietosa. Deficit primario più alto e in crescita; bilancia commerciale francese in deficit per 72 miliardi e quella italiana in surplus per 60 miliardi; inflazione più alta; debito privato più alto; la Francia primeggia solo per i minori interessi sul debito pubblico.

Allora “faites vos jeux, mesdames et messieurs” e puntate sull’Italia.

Torna su