Skip to content

petrolio

I mirabolanti dati della Russia sulla sua produzione di armi sono un bluff? Report Wsj

Secondo alcuni analisti occidentali, i dati sulla produzione di armi di Mosca nascondono diverse sfide e potrebbero essere fuorvianti. Ecco perché. L'articolo del Wall Street Journal

 

La capacità della Russia di sfornare carri armati, missili e granate ha sorpreso l’Occidente e ha aumentato la pressione sull’Ucraina. Si tratta ora di capire quanto a lungo potrà continuare – scrive il Wall Street Journal.

Per alcuni funzionari e analisti occidentali, i dati sulla produzione militare russa sono fuorvianti e nascondono problemi come la carenza di manodopera e un calo della qualità. L’aumento potrebbe non essere sostenibile, in quanto sottrae risorse all’economia in generale, e qualsiasi calo della produzione potrebbe lasciare la Russia ancora più dipendente dall’aiuto di alleati come Cina, Iran e Corea del Nord.

“La Russia è riuscita in modo piuttosto impressionante ad aumentare la produzione in molti settori della difesa”, ha dichiarato Oscar Jonsson, ricercatore presso l’Università della Difesa svedese. “Ma sarei molto dubbioso sul fatto che sia in grado di continuare a questo ritmo… ristagnerà”.

La capacità della Russia di produrre armi è diventata sempre più importante man mano che la guerra si trascina verso il terzo anno e nell’incertezza sui futuri aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina. La maggiore disponibilità russa di proiettili d’artiglieria, ad esempio, si è rivelata decisiva quando l’Ucraina ha perso la città orientale di Avdiivka a febbraio. Nel frattempo, la capacità della Russia di riarmarsi dopo la guerra potrebbe minacciare altri Paesi ai suoi confini.

IL COSTANTE AUMENTO DELLA SPESA PER LA DIFESA

Dopo l’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca nel 2022, gli Stati Uniti e i loro alleati hanno imposto una serie di sanzioni volte a limitare l’industria delle armi russa. Sul campo di battaglia, la Russia ha presto perso attrezzature e ha esaurito le scorte di missili e proiettili.

In risposta, il Cremlino ha rapidamente pompato risorse nella sua industria degli armamenti. L’anno scorso, il 21% di tutta la spesa federale è stato destinato a ciò che Mosca classifica come difesa, rispetto a quasi il 14% del 2020. Il bilancio federale per il 2024 prevede una percentuale di spesa per la difesa ancora maggiore, superiore al 29%.

La Russia è anche diventata abile nell’evitare le sanzioni, rifornendosi di componenti come microchip occidentali e apparecchiature per le telecomunicazioni che non può acquistare direttamente da altri Paesi.

Il ministro della Difesa Sergei Shoigu ha dichiarato a dicembre che la Russia produceva 17,5 volte più munizioni, 17 volte più droni e 5,6 volte più carri armati rispetto a prima della guerra.

Secondo i funzionari occidentali, Mosca ha anche aumentato la produzione di missili e altre armi. Ad esempio, la produzione di proiettili d’artiglieria è passata da 400.000 proiettili nel 2021 a 600.000 l’anno successivo, più della produzione combinata di Stati Uniti e Unione europea, secondo le stime dell’intelligence militare estone.

Secondo un alto funzionario della Nato, la Russia può probabilmente sostenere il suo sforzo bellico per altri due o cinque anni con le dimensioni attuali. Almeno due agenzie di intelligence militare europee ritengono che la Russia sia in grado di produrre armi sufficienti per altri anni.

GLI EFFETTI INSOSTENIBILI PER L’ECONOMIA

L’aumento della produzione militare si riflette nei dati economici. Secondo un’analisi delle statistiche russe condotta dalla banca centrale finlandese, la produzione di diverse industrie legate al settore militare, tra cui i prodotti ottici e i metalli lavorati, è cresciuta fino a due volte dall’inizio della guerra.

Ma l’aumento della produzione – e il livello complessivo della spesa militare – potrebbe non essere sostenibile, dato il drenaggio di investimenti, manodopera e materiali da altri settori dell’economia russa, ha concluso la Banca di Finlandia.

L’analisi della banca centrale mostra anche che gran parte dell’aumento della produzione legata alla difesa ha riguardato prodotti a bassa tecnologia, come l’acciaio lavorato, piuttosto che articoli più sofisticati, come i semiconduttori, per i quali la Russia dipende da fornitori stranieri.

Mentre Mosca è stata in grado di aggirare le sanzioni per alcuni prodotti, altri componenti più specializzati che la Russia ha acquistato dall’Occidente – come il sistema ottico dei carri armati che aiuta i membri dell’equipaggio a vedere – sono molto più difficili da acquistare attraverso terzi.

MOSCA PRODUCE O RICICLA?

Alcuni analisti mettono in dubbio i vanti produttivi di Mosca. I dati sulla produzione russa, ad esempio, non distinguono tra veicoli blindati di nuova produzione e vecchi modelli tirati fuori dal magazzino e rimessi a nuovo. “Stanno gonfiando i numeri”, ha dichiarato Michael Gjerstad, ricercatore dell’Istituto Internazionale di Studi Strategici.

Secondo le stime di Gjerstad, l’anno scorso la Russia ha tirato fuori dai depositi almeno 1.200 vecchi carri armati, sulla base di un’analisi delle immagini satellitari prima e dopo l’inizio della guerra. Ciò significa che, al massimo, la Russia ha prodotto 330 nuovi carri armati l’anno scorso, anche se la cifra reale è probabilmente la metà per il ricercatore.

Ad esempio, dalla fine del 2022, secondo le foto satellitari fornite da Planet Labs PBC, fino a 200 carri armati alla volta sono rimasti fuori dalla fabbrica di carri armati Omsktransmash di Omsk, in Siberia. Questo nonostante l’impianto non abbia prodotto nuovi carri armati per diversi anni prima dell’inizio della guerra, ha detto Gjerstad.

I carri armati assomigliano al T-62, che non viene prodotto dagli anni ’70, e al T-54/55, progettato subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, secondo Nicholas Drummond, consulente per la difesa. Questi vecchi carri armati non sono di qualità come i nuovi modelli e le scorte finiranno per esaurirsi.

Il Cremlino non ha risposto a una richiesta di commento sulla produzione e sulla qualità della sua produzione di armi.

La Russia ha anche attinto alle riserve di vecchie munizioni di artiglieria. Secondo il Royal United Services Institute, un think tank britannico, le scorte ammontano a circa 3 milioni di proiettili, molti dei quali in cattive condizioni.

LA DIPENDENZA DAGLI ALLEATI

Il RUSI e altri analisti sostengono che la produzione interna di munizioni della Russia non è sufficiente a soddisfare il fabbisogno per l’Ucraina, il che significa che Mosca dipenderà sempre più dagli alleati stranieri.

Secondo gli analisti, la Corea del Nord, l’Iran e la Bielorussia hanno fornito munizioni, mentre la Russia ha ricevuto dalla Cina componenti come chip per computer e sostanze chimiche.

Le fabbriche di munizioni nordcoreane stanno attualmente operando a pieno regime per rifornire la Russia, ha dichiarato di recente ai giornalisti il ministro della Difesa della Corea del Sud. Shin Won-sik ha dichiarato che la Corea del Nord potrebbe aver spedito l’equivalente di circa 3 milioni di proiettili di artiglieria da 152 mm dallo scorso settembre. L’intelligence militare ucraina ha affermato che la qualità delle munizioni nordcoreane è stata scarsa e che a volte hanno persino distrutto i cannoni russi.

In cambio di tali forniture, ci sono alcune prove che la Russia abbia condiviso informazioni tecniche militari con la Cina e la Corea del Nord, ha detto l’alto funzionario della Nato.

NELLE FABBRICHE RUSSE DI ARMI MANCA LA MANODOPERA

In patria, i produttori di armi russi devono affrontare sfide lavorative. A febbraio, durante una visita alla più grande fabbrica di carri armati della Russia, il presidente Vladimir Putin ha detto a un operaio che era consapevole della carenza di personale qualificato, secondo una trascrizione sul sito web del Cremlino.

La carenza di manodopera presso il sito di Uralvagonzavod era così grave all’inizio dell’anno scorso che l’azienda ha assunto 250 detenuti da una prigione vicina, come dichiarato all’epoca dall’istituto penitenziario.

Nel giugno 2022, il vice primo ministro Yuri Borisov ha dichiarato che l’industria degli armamenti aveva una carenza di circa 400.000 persone. Borisov e altri funzionari russi hanno affermato che il settore ha bisogno di circa 2 milioni di lavoratori, suggerendo una carenza di personale di circa il 20%.

Da allora, la Russia ha inviato altre persone a combattere in Ucraina e, secondo le stime degli economisti, altre centinaia di migliaia hanno lasciato il Paese, anche se alcune potrebbero essere tornate.

Per incrementare la produzione, Uralvagonzavod, che conta circa 30.000 lavoratori, ha iniziato a produrre 24 ore su 24 nella fabbrica.

I lavoratori si sono lamentati sui social media per la formazione inadeguata, la mancanza di strumenti e le scarse condizioni di sicurezza. In un caso ampiamente riportato dai media russi lo scorso anno, una disputa sulla formazione e sui salari ha portato un operaio a pugnalarsi alla gola con un coltello davanti al suo capo. È sopravvissuto. L’azienda ha dichiarato di essere dispiaciuta per l’incidente, che ha descritto come una normale tragedia umana.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di eprcomunicazione)

Torna su