Skip to content

smart glasses EssilorLuxottica

Effetto Ray-Ban Meta per EssiLux in Borsa

EssilorLuxottica ha registrato nel secondo trimestre ricavi migliori delle aspettative, con tutti i mercati geografici che hanno contribuito alla crescita. In particolare, le vendite degli smart glasses Ray-Ban Meta sono più che triplicate nella prima metà dell’anno. Fatti, numeri e commenti

 

Ricavi e utile in salita per EssilorLuxottica, il colosso dell’occhialeria, presieduto da Francesco Milleri e controllato al 32,3% dalla Delfin della famiglia Del Vecchio. Merito delle acquisizioni di Supreme e di Heidelberg Engineering ma anche delle vendite degli smart glasses Ray-Ban Meta (sì, quelli del caso Boccia-Sangiuliano), che crescono del 200%. L’outlook rimane confermato e la Borsa apprezza.

CHE PRIMO SEMESTRE È STATO PER ESSILUX

EssilorLuxottica ha chiuso il primo semestre del 2025 con ricavi pari a 14 miliardi di euro, in crescita del 7,3% a cambi costanti e del 5,5% a cambi correnti, nonostante il cambio sfavorevole con il dollaro e l’introduzione dei dazi sulle importazioni negli Stati Uniti. L’utile netto rettificato è salito del 6,1% a cambi costanti, attestandosi a 1,799 miliardi di euro (+3,1% a cambi correnti), mentre l’utile operativo adjusted ha raggiunto i 2,53 miliardi (+7,1% a cambi costanti), pari al 18,3% dei ricavi, leggermente inferiore al target a causa del maggior peso degli smart glasses, i cui margini – scrive Repubblica – sono più bassi rispetto agli occhiali tradizionali.

La guidance per il 2026 resta invariata, con l’obiettivo di un margine operativo compreso tra il 19% e il 20% e ricavi tra i 27 e i 28 miliardi.

RICAVI IN CRESCITA IN TUTTI I MERCATI E SEGMENTI

Come si può notare dai risultati, tutti i mercati geografici hanno contribuito alla crescita: l’area EMEA ha registrato un +9,1% a cambi costanti, il Nord America un +5,5% e l’Asia-Pacifico +7,8%. In particolare, il segmento Direct to Consumer ha avuto un incremento superiore rispetto a Professional Solutions, con una crescita di oltre il 10% nel secondo trimestre nelle vendite dirette e un e-commerce in espansione grazie ai marchi Ray-Ban, SunglassHut e le recenti acquisizioni del marchio streetwear Supreme e degli strumenti tedeschi di ottica di Heidelberg Engineering, entrambe consolidate da ottobre 2024. Le vendite di negozi comparabili sono aumentate quasi del 7%.

L’analista di Morgan Stanley, Grace Smalley, riportato da Bloomberg, ha definito la performance dell’azienda in Nord America “piacevolmente solida” in una nota, che ha anche citato l’ottimismo della dirigenza durante la conference call.

IL SUCCESSO DEI RAY-BAN META

A spiccare è l’andamento dei Ray-Ban Meta, l’ultima generazione di smart glasses, che hanno registrato una crescita superiore al 200% nelle vendite nel primo semestre rispetto al 2024, mentre i nuovi Oakley Meta, annunciati a giugno, saranno disponibili in estate con lenti Prizm.

Anche gli occhiali acustici Nuance Audio, lanciati a febbraio negli Usa e in diversi Paesi europei, sono ora presenti in circa 10.000 punti vendita. Milleri sottolinea che questi prodotti rappresentano “una trasformazione profonda del settore, dove l’intelligenza artificiale, la sensoristica e le soluzioni digitali aprono nuove opportunità per i consumatori”. Il Ceo ha anche indicato l’intenzione di lanciare altri nuovi prodotti e ha detto che l’azienda aumenterà la produzione in Thailandia per integrare la capacità attualmente prevista a 10 milioni di pezzi di Oakley Meta entro la fine del 2026.

GLI EFFETTI DELLE ACQUISIZIONI

Il free cash flow consolidato si è mantenuto stabile a 951 milioni di euro nel semestre. Tuttavia, l’indebitamento netto è salito a 11,26 miliardi dai 9,76 miliardi di fine giugno 2024, a causa delle numerose acquisizioni, tra cui quella strategica di Supreme per 1,3 miliardi. Le disponibilità liquide, ricorda Repubblica, erano pari a 2,79 miliardi a fine giugno.

LA REAZIONE DELLA BORSA E PREVISIONI PER IL FUTURO

Stando a Bloomberg, le azioni di EssilorLuxottica oggi sono salite fino al 6,3% a Parigi, raggiungendo il livello più alto degli ultimi due mesi. Inoltre, sono aumentate di circa il 20% nell’ultimo anno fino alla chiusura di ieri.

Nonostante il contesto globale volatile e i dazi, i risultati di EssilorLuxottica hanno rassicurato gli investitori. Il Cfo Stefano Grassi ha dichiarato che luglio è iniziato positivamente e che si nota un’accelerazione generale. Per mitigare l’impatto dei dazi, secondo Milano Finanza, il gruppo sta lavorando sia sulla diversificazione della supply chain sia su aggiustamenti di prezzo, con effetti maggiori attesi nella seconda metà dell’anno.

Torna su