Skip to content

banca mondiale

Per risolvere il debito globale bisogna smantellare Fmi e Banca mondiale? Report Nyt

Gli economisti stanno proponendo delle alternative all'ordine economico mondiale creato dagli Stati Uniti quando erano la superpotenza preminente e quando il cambiamento climatico non era un problema così grande. L'approfondimento del NYT.

 

Martin Guzman era una matricola dell’Università Nazionale di La Plata, in Argentina, nel 2001, quando una crisi del debito provocò un default, rivolte e una depressione devastante. Una classe media frastornata ha subito la rovina, mentre il Fondo Monetario Internazionale insisteva perché il governo facesse tagli di bilancio da far rabbrividire in cambio di un salvataggio.

Assistere al disfacimento dell’Argentina ha ispirato Guzman a cambiare specializzazione e a studiare economia. Quasi due decenni dopo, quando il governo era di nuovo in bancarotta, fu Guzman, in qualità di ministro delle Finanze, a negoziare con i funzionari del FMI la ristrutturazione di un debito di 44 miliardi di dollari, risultato di un precedente salvataggio mal concepito.

Oggi è uno degli economisti di spicco e dei leader mondiali che sostengono che l’ambizioso quadro creato alla fine della Seconda Guerra Mondiale per salvaguardare la crescita economica e la stabilità, con l’I.M.F. e la Banca Mondiale come pilastri, stia fallendo la sua missione. L’attuale sistema “contribuisce a rendere più iniqua e instabile l’economia globale”, ha dichiarato Guzman, che si è dimesso l’anno scorso dopo una spaccatura all’interno del governo.

Il rimborso negoziato da Guzman è stato il 22° accordo tra l’Argentina e l’I.M.F. Tuttavia, la crisi economica del Paese non ha fatto che aumentare, con un tasso di inflazione annuo superiore al 140%, file sempre più lunghe alle mense dei poveri e un nuovo presidente autoproclamatosi “anarco-capitalista”, Javier Milei, che questa settimana ha svalutato la moneta del 50%.

L’I.M.F. e la Banca Mondiale hanno suscitato lamentele da sinistra e da destra sin dalla loro creazione. Ma le ultime critiche pongono una questione più profonda: Il quadro economico ideato otto decenni fa è adatto all’economia di oggi, quando nuovi conflitti geopolitici si scontrano con relazioni economiche consolidate e il cambiamento climatico rappresenta una minaccia imminente? Questo scontro di idee del XXI secolo su come aggiustare un sistema creato per un mondo del XX secolo è uno dei più importanti per l’economia globale.

L’I.M.F. fu istituita nel 1944 in occasione di una conferenza a Bretton Woods, nel New Hampshire, per aiutare a salvare i Paesi in difficoltà finanziaria, mentre la Banca Mondiale si concentrava sulla riduzione della povertà e sugli investimenti nello sviluppo sociale. Gli Stati Uniti erano la superpotenza economica preminente, mentre numerose nazioni in via di sviluppo in Africa e Asia non avevano ancora ottenuto l’indipendenza. L’ideologia di base – in seguito nota come “Washington Consensus” – sosteneva che la prosperità dipendeva dal commercio senza ostacoli, dalla deregolamentazione e dal primato degli investimenti privati.

“Quasi 80 anni dopo, l’architettura finanziaria globale è obsoleta, disfunzionale e ingiusta”, ha dichiarato quest’estate António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, durante un vertice a Parigi. “Persino gli obiettivi fondamentali sulla fame e la povertà hanno subito un’inversione di tendenza dopo decenni di progressi”.

Il mondo di oggi è geopoliticamente frammentato. Più di tre quarti degli attuali Paesi dell’I.M.F. e della Banca Mondiale non erano presenti a Bretton Woods. L’economia cinese, in rovina alla fine della Seconda Guerra Mondiale, è oggi la seconda più grande del mondo, un motore della crescita globale e un nodo cruciale della macchina industriale e della catena di approvvigionamento mondiale. L’India, allora ancora colonia britannica, è una delle prime cinque economie del mondo.

Il “Washington Consensus”, un tempo decantato, è caduto in disgrazia, con un maggiore riconoscimento di come la disuguaglianza e i pregiudizi nei confronti delle donne ostacolino la crescita, oltre alla necessità di un’azione collettiva sul clima.

Lo scollamento tra istituzione e missione si è acuito negli ultimi anni. Colpiti dalla pandemia di Covid-19, dall’impennata dei prezzi dei generi alimentari e dell’energia legata alla guerra in Ucraina e dall’aumento dei tassi d’interesse, i Paesi a basso e medio reddito stanno nuotando nel debito e affrontando una crescita lenta. Le dimensioni dell’economia globale e la portata dei problemi sono cresciute enormemente, ma i finanziamenti dell’I.M.F. e della Banca Mondiale non hanno tenuto il passo.

Risolvere le crisi del debito è inoltre molto più complicato ora che sono coinvolti la Cina e legioni di creditori privati, invece di una manciata di banche occidentali.

Le analisi della stessa Banca Mondiale delineano l’entità dei problemi economici. “Per i Paesi più poveri, il debito è diventato un fardello quasi paralizzante”, si legge in un rapporto pubblicato mercoledì. I Paesi sono costretti a spendere soldi per pagare gli interessi invece di investire nella sanità pubblica, nell’istruzione e nell’ambiente. E questo debito non tiene conto dei trilioni di dollari di cui i Paesi in via di sviluppo avranno bisogno per mitigare le devastazioni del cambiamento climatico.

E poi ci sono le tensioni tra gli Stati Uniti e la Cina, la Russia e l’Europa e i suoi alleati. È più difficile risolvere le crisi del debito o finanziare grandi infrastrutture senza scontrarsi con problemi di sicurezza, come quando la Banca Mondiale ha assegnato al gigante cinese delle telecomunicazioni Huawei un contratto che si è rivelato una violazione della politica di sanzioni degli Stati Uniti, o quando la Cina ha resistito agli accordi di ristrutturazione del debito.

“Il sistema globale basato sulle regole non è stato costruito per risolvere i conflitti commerciali basati sulla sicurezza nazionale”, ha affermato lunedì Gita Gopinath, primo vice direttore generale dell’I.M.F., in un discorso all’Associazione economica internazionale in Colombia. “Abbiamo paesi che competono strategicamente con regole amorfe e senza un arbitro efficace”.

La Banca Mondiale e l’I.M.F. hanno apportato dei cambiamenti. Il Fondo ha moderato il suo approccio ai salvataggi, sostituendo l’austerità con l’idea di un debito sostenibile. Quest’anno la banca ha aumentato in modo significativo la quota di denaro destinata a progetti legati al clima. Ma i critici sostengono che le soluzioni finora adottate sono insufficienti. “Il modo in cui si sono evoluti e adattati è molto più lento di quello in cui si è evoluta e adattata l’economia globale”, ha detto Guzman.

È ora di rivedere Bretton Woods

L’Argentina, la seconda economia del Sud America, può essere il più famoso fallimento ripetuto del sistema economico globale, ma è a Barbados, una minuscola nazione insulare dei Caraibi, che si può attribuire il merito di aver dato impulso al cambiamento.

Mia Mottley, il primo ministro, si è espressa due anni fa al vertice sul cambiamento climatico di Glasgow e ha poi dato seguito all’Iniziativa di Bridgetown, una proposta per rivedere il modo in cui i Paesi ricchi aiutano i Paesi poveri ad adattarsi al cambiamento climatico e ad evitare un debito paralizzante.

“Sì, è giunto il momento di rivedere Bretton Woods”, ha dichiarato in un discorso al vertice sul clima dello scorso anno in Egitto. La signora Mottley sostiene che si è verificata una “rottura fondamentale” in un patto di lunga data tra i Paesi poveri e quelli ricchi, molti dei quali hanno costruito la loro ricchezza sfruttando le ex colonie. I Paesi industrializzati più avanzati producono anche la maggior parte delle emissioni che riscaldano il pianeta e causano inondazioni estreme, incendi e siccità nei Paesi poveri.

Mavis Owusu-Gyamfi, vicepresidente esecutivo dell’African Center for Economic Transformation, in Ghana, ha affermato che anche i recenti accordi per affrontare il debito, come il Quadro comune 2020, sono stati creati senza il contributo dei Paesi in via di sviluppo. “Chiediamo di avere voce in capitolo e di sedere al tavolo”, ha detto Owusu-Gyamfi dal suo ufficio di Accra, mentre discuteva del salvataggio del Ghana da parte del FMI per un valore di 3 miliardi di dollari.

Tuttavia, se il fondo e la banca si concentrano su questioni economiche, sono essenzialmente creazioni politiche che riflettono il potere dei Paesi che li hanno istituiti, finanziati e gestiti. E questi Paesi sono riluttanti a cedere questo potere. Gli Stati Uniti, l’unico membro con potere di veto, hanno la maggior parte dei voti, in parte a causa delle dimensioni della loro economia e dei loro contributi finanziari. Non vogliono vedere la propria influenza ridursi e quella degli altri, in particolare della Cina, crescere.

L’impasse sulla riassegnazione dei voti ha ostacolato gli sforzi per aumentare i livelli di finanziamento, che i Paesi concordano sulla necessità di incrementare.

Un “grande buco” nel modo di gestire il debito

Tuttavia, come ha detto Guzman, “anche se non ci sono cambiamenti nella governance, potrebbero esserci cambiamenti nelle politiche”.

I Paesi emergenti hanno bisogno di enormi quantità di denaro per investire nella sanità pubblica, nell’istruzione, nei trasporti e nella resistenza al clima. Ma sono gravati da alti costi di prestito a causa della percezione spesso esagerata da parte del mercato del rischio che rappresentano come mutuatari.

E poiché di solito sono costretti a prendere prestiti in dollari o in euro, i loro pagamenti aumentano se la Federal Reserve e le altre banche centrali aumentano i tassi di interesse per combattere l’inflazione, come hanno fatto negli anni ’80 e dopo la pandemia di Covid. La proliferazione di finanziatori privati e la varietà di accordi di prestito hanno reso i negoziati sul debito incredibilmente complessi, eppure non esiste un arbitro legale internazionale.

Lo Zambia ha fatto default sul suo debito estero tre anni fa e non c’è ancora un accordo perché l’I.M.F., la Cina e gli obbligazionisti sono in disaccordo.

C’è un “grande buco” nella governance internazionale quando si tratta di debito sovrano, ha detto Paola Subacchi, economista del Global Policy Institute della Queen Mary University di Londra, perché le regole non si applicano ai prestiti privati, che siano di un hedge fund o della banca centrale cinese. Spesso questi creditori hanno interesse a prolungare il processo per ottenere un accordo migliore.

Guzman e altri economisti hanno chiesto l’istituzione di un arbitro legale internazionale che giudichi le controversie relative al debito sovrano. “Ogni Paese ha adottato una legge sulla bancarotta”, ha detto Joseph Stiglitz, ex capo economista della Banca Mondiale, “ma a livello internazionale non ne abbiamo una”.

Gli Stati Uniti, tuttavia, si sono ripetutamente opposti all’idea, affermando che non è necessaria.
Anche i salvataggi si sono rivelati problematici. I prestiti di ultima istanza concessi dall’I.M.F. possono finire per aggravare i problemi di bilancio di un Paese e minare la ripresa economica, perché i tassi d’interesse sono ormai così alti e i mutuatari devono anche pagare commissioni elevate.

Coloro che, come Guzman e Mottley, spingono per un cambiamento sostengono che i Paesi indebitati hanno bisogno di un numero significativamente maggiore di sovvenzioni e di prestiti a basso tasso di interesse con lunghi tempi di rimborso, oltre a una serie di altre riforme. “Le sfide oggi sono diverse”, ha detto Guzman. “Le politiche devono essere meglio allineate alla missione”.

(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)

Torna su