Uno dei paesi più poveri mezzo secolo fa, la potenza asiatica dovrebbe presto superare gli Stati Uniti. Gli occidentali pensavano che questa apertura al mondo sarebbe stata accompagnata dalla democratizzazione. A torto.
Come può questo non essere visto come un segno? Esattamente vent’anni fa, l’11 dicembre 2001, la Cina è diventata il 143° membro dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). Lungi dal commemorare questo anniversario, il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, sta organizzando un vertice delle democrazie il 9 e 10 dicembre, che è ampiamente percepito come “anti-cinese”.
Come illustrare meglio il cambiamento del mondo negli ultimi vent’anni? La Cina, uno dei paesi più poveri del pianeta meno di mezzo secolo fa, è ora percepita come la principale minaccia dalla prima potenza mondiale.
All’inizio del XXI secolo – leggiamo su Le Monde – il prodotto interno lordo (PIL) pro capite della Cina era inferiore a 1.000 dollari (889 euro), trentasei volte inferiore al suo equivalente americano (36.334 dollari). Oggi, il primo è di 10.500 dollari, e il divario è solo uno a sei. Un altro paragone indicativo: quando la Cina è entrata nell’OMC, il suo peso economico era paragonabile a quello della Francia. Oggi, pesa più di tutta la zona euro e dovrebbe superare gli Stati Uniti prima della fine del decennio.
Di conseguenza, mentre la democratizzazione del paese auspicata dall’Occidente non ha avuto luogo, la relazione tra le due principali potenze mondiali è ora più una questione geopolitica che economica. Con una conseguenza importante: per gli economisti, la cooperazione tra paesi aumenta la quota della torta. Tutti possono beneficiarne. D’altra parte, per gli esperti di geopolitica, se il potere di un paese aumenta, è a spese dei suoi rivali. Non stiamo più spegnendo candele, ma piuttosto braci.
Vent’anni fa, nessuno avrebbe potuto prevedere un tale sviluppo, senza precedenti nella storia dell’umanità. Notando che dal 1978 e dall’apertura della sua economia da parte di Deng Xiaoping, la Cina si stava già sviluppando ad un buon ritmo attirando gli investitori stranieri, l’economista americano Nicholas Lardy, considerato uno dei migliori specialisti dell’economia cinese, ha messo in dubbio nel maggio 2001, in una nota della Brookings Institution, l’interesse della Cina ad entrare nell’OMC: “Dato l’apparente successo di quella che si potrebbe chiamare l’integrazione ” light” [dell’economia cinese], perché i leader [cinesi] hanno deciso di sostenere i costi di un’apertura molto più profonda della loro economia al commercio e agli investimenti internazionali?” Perché questa adesione implica, tra le altre cose, che la Cina riduca drasticamente i suoi dazi doganali e smetta di sostenere le sue imprese statali.
Volontà incrollabile dei riformisti
In un rapporto delle Nazioni Unite pubblicato nel novembre 2002, due esperti di Cambridge, Ajit S. Bhalla e Shufang Qiu, sono ancora più allarmisti. “I benefici netti si vedranno probabilmente solo a lungo termine. La Cina dovrà affrontare enormi problemi di ristrutturazione nelle sue imprese statali, banche, assicurazioni e servizi finanziari, con significative perdite di posti di lavoro”.
In Cina, il dibattito sull’adesione è ormai impensabilmente feroce. Alla fine del 1997, i dirigenti delle imprese statali nei settori che si supponeva fossero più a rischio – automobili, agricoltura, elettronica, telecomunicazioni – e i funzionari delle regioni più povere del paese hanno firmato una petizione che chiedeva di rimandare il processo di adesione di un decennio. Dopo il bombardamento NATO dell’ambasciata cinese in Serbia nel maggio 1999, Zhu Rongji, il primo ministro, è stato descritto come un “traditore” per non aver interrotto i colloqui con Washington.
Senza la volontà incrollabile di questo riformista e quella di Jiang Zemin, allora segretario del Partito Comunista (PCC) e presidente della Repubblica, Pechino probabilmente non sarebbe andata avanti con il processo. “La Cina era davvero a un bivio. Il settore privato era agli inizi. Molte imprese statali erano inefficienti. Per Zhu e i riformisti, entrare nell’OMC era l’unico modo per imporre alla Cina riforme dolorose ma necessarie”, ricorda Victor Gao, un diplomatico che ha servito per molti anni come interprete inglese di Deng Xiaoping.
Un segno dell’importanza della posta in gioco è che molti cinesi non parlano dell’entrata del loro paese nell’OMC ma “nel mondo”. Per molti comunisti e intellettuali, aderendo all’Organizzazione mondiale del commercio, la Cina sarebbe stata ancora una volta preda dell’Occidente. “Per loro, i lupi erano alla porta del paese”, ha riassunto Victor Gao.
“Noi siamo quelli che hanno cambiato”
Da parte loro, la maggior parte degli occidentali scommetteva sull’inevitabile democratizzazione di una Cina diventata ricca. Paradossalmente, gli attacchi dell’11 settembre 2001 possono aver accelerato il processo. Due mesi dopo, la comunità internazionale aveva bisogno di un simbolo forte. Tanto più che la riunione dei ministri del commercio dei paesi membri dell’OMC si svolgeva in un paese arabo.
L’11 novembre 2001, dopo quindici anni di negoziati, l’accordo è stato finalmente firmato. È entrato in vigore un mese dopo. La televisione cinese gli ha dedicato interi programmi. Il martello del banditore usato dal presidente della sessione, Yousef Hussain Kamal, ministro delle finanze, dell’economia e del commercio del Qatar, e la penna usata da Shi Guangsheng, ministro del commercio cinese, sono ora esposti al Museo Nazionale in Piazza Tiananmen a Pechino, tra le reliquie del PCC.
Nel suo ufficio nella Gateway Tower, a est di Pechino, il tedesco Jörg Wuttke, presidente della Camera di Commercio Europea in Cina, non può fare a meno di sorridere a posteriori. “I tedeschi hanno un’espressione, ‘Wandel durch Handel’, che significa ‘cambiamento attraverso il commercio’. In effetti, il cambiamento è avvenuto. Ma, contrariamente a quanto ci si aspettava, siamo noi che siamo cambiati. Non i cinesi. Ora siamo come loro: parliamo di politica industriale, di screening degli investimenti…”.
Il signor Wuttke è diviso sui risultati degli ultimi venti anni. “Venti anni fa, la camera aveva 51 membri. Ora ne abbiamo 1.700. Senza l’OMC, la Cina non si sarebbe mai riformata come ha fatto. Ma siamo passati dalla riforma a grandi passi alla riforma a piccoli passi. Nel nostro ultimo documento di posizione, i nostri gruppi di lavoro riportano 930 raccomandazioni, una cifra che sta aumentando. Un numero che sta crescendo.”
Jörg Wuttke è presente in Cina, dove rappresenta la società chimica tedesca BASF, da un quarto di secolo e non si lamenta. La Cina è dove il gruppo ha la sua fabbrica più redditizia nel mondo. Per BASF, la Cina è una storia di successo, come per molte aziende straniere. La metà dell’imponente Gateway Tower è occupata dalla BMW. Basta camminare per la Cina per vedere l’onnipresenza di aziende automobilistiche tedesche e giapponesi, beni di lusso francesi, Nike, Apple, McDonald’s, Starbucks, Decathlon, Ikea e molti altri marchi occidentali. D’altra parte, non c’è bisogno di cercare una banca straniera.
“Nella produzione, la Cina è a volte anche più aperta del Giappone o della Corea del Sud. Nei servizi, tuttavia, il record è terribile. Le banche straniere hanno solo il 2% del mercato. Il gigante marittimo danese Maersk non può nemmeno trasportare un container da Dalian a Shanghai, mentre la cinese Cosco sta moltiplicando le sue acquisizioni portuali in Europa”, nota Wuttke. Secondo la rivista Fortune, nel 2020, 124 aziende cinesi erano tra le prime 500 aziende del mondo. Ora sono più numerosi dei nordamericani (121). Vent’anni fa, ce n’erano solo dieci.
Shock delle riconversioni mitigato
Ora il partner commerciale numero uno o numero due per decine di paesi, la Cina è al centro dell’economia globale, e la crescita spettacolare della sua economia ha contribuito ad attutire il colpo della ristrutturazione industriale. “Deng Xiaoping ha trasformato i contadini cinesi in operai, e Xi Jinping sta trasformando i figli degli operai in ingegneri”, ha notato recentemente l’economista David Goldman sull’Asia Times.
Logicamente, la Cina avrebbe dovuto celebrare questo anniversario con grande fanfara, dato che, in retrospettiva, esso rivendica i suoi ex leader. Ma non è questo il caso. In un discorso tenuto in video alla Fiera delle importazioni di Shanghai all’inizio di novembre, il presidente Xi Jinping si è limitato a dire che “la Cina sta rispettando i suoi impegni su tutti i fronti” e che “la maggiore apertura della Cina porta benefici al mondo intero”.
L’economista Tu Xinquan, professore all’Università di Economia e Commercio Internazionale di Pechino, dice:
“Poiché gli Stati Uniti ci criticano per trarre indebitamente vantaggio dalla nostra appartenenza all’OMC, siamo meno insistenti di prima sui benefici che ci ha portato. Negli ultimi anni, i nostri leader hanno preferito sottolineare gli sforzi fatti dai cinesi.”
In effetti, la luna di miele non è durata molto. Secondo Jörg Wuttke, le prime nubi sono apparse già nel 2005. “Zhu Rongji fu sostituito da Wen Jiabao come primo ministro nel 2003. Mentre il primo era un vero e proprio uomo di fuoco, il secondo era un tipo normale. Dal 2005 in poi, c’è stato un cambiamento e le porte sono state chiuse. I cinesi non chiedevano più quali promesse dovevano mantenere, ma quali erano i loro bisogni.” Tu Xinquan, da parte sua, fa risalire la sfiducia con la crisi finanziaria del 2008. “Questa crisi ha avuto un impatto significativo sui cinesi. I leader e gli accademici hanno capito che non dovevano seguire ciecamente il modello americano, ma che la Cina poteva avere il proprio modello.”
Il divario sta aumentando
Con l’arrivo di Xi Jinping al potere alla fine del 2012, la situazione non è migliorata molto. Il presidente cinese può aver lasciato il segno al Forum di Davos 2017 cantando le lodi della globalizzazione, ma molti stranieri sentono che la Cina si sta gradualmente chiudendo. Già le “Nuove vie della seta”, lanciate da Xi Jinping nel 2013, hanno segnato una svolta, con la Cina che mostra chiaramente la sua preferenza per gli accordi bilaterali, spesso opachi e sbilanciati.
Da questa decisione, che ha seguito il “pivot to Asia” di Barack Obama – la priorità data da Obama all’Asia per contrastare l’influenza cinese lì – il divario tra i partner di ieri ha continuato ad aumentare. La decisione degli Stati Uniti e poi dell’Unione Europea nel 2016 di negare alla Cina lo status di economia di mercato a cui tanto aspira, le sanzioni commerciali lanciate dall’amministrazione Trump a partire dal 2017 seguite immediatamente da controsanzioni cinesi, quelle di Pechino contro l’Australia nel 2020 e molto recentemente contro la Lituania, ogni volta per un disaccordo politico, confermano che il multilateralismo è passato di moda.
“Vent’anni dopo l’adesione all’OMC, l’immagine della Cina nella percezione popolare è che quella che era la più grande storia di successo nel commercio internazionale è diventata la sua più grande sfida”, riassume Henry Gao, un accademico di Singapore specializzato in questi temi. Vent’anni fa, la Cina temeva di essere minacciata dai lupi occidentali. Oggi, sono i cinesi ad essere visti come lupi combattenti.
(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)