Fino al 31 dicembre 2022 141,4 milioni, 275 milioni nel 2023, 247,6 milioni nel 2024, 185,2 milioni nel 2025, 104,5 milioni nel 2026 e 16,9 milioni nel 2027. È lo stanziamento che prevede la Manovra per l’Ape sociale per una serie di lavoratori dipendenti e professioni. Opzione donna è riconosciuta nei confronti delle lavoratrici che entro il 31 dicembre 2021 hanno maturato un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un’età pari o superiore a 60 anni per le lavoratrici dipendenti e a 61 anni per le lavoratrici autonome.
IL TESTO INTEGRALE DELLA LEGGE DI BILANCIO
“I requisiti di età anagrafica e di anzianità contributiva sono determinati in 64 anni di età anagrafica e 38 anni di anzianità contributiva per i soggetti che maturano i requisiti nell’anno 2022. Il diritto conseguito entro il 31 dicembre 2022 può essere esercitato anche successivamente”. Si legge nella bozza della Manovra, al capitolo ‘pensioni’, dopo le anticipazioni relative al passaggio da Quota 100 a Quota 102.
IL TESTO INTEGRALE DELLA LEGGE DI BILANCIO
È istituito nello stato di previsione del ministero dello Sviluppo un Fondo con una dotazione di 200 milioni per l’anno 2022, 200 milioni per l’anno 2023 e 200 milioni per l’anno 2024, destinato a favorire l’uscita anticipata dal lavoro, su base convenzionale, dei lavoratori dipendenti di piccole e medie imprese in crisi, che hanno raggiunto un’età anagrafica di almeno 62 anni, di concerto il ministro dell’Economia e del ministro del Lavoro, da con entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono definiti i criteri, le modalità e le procedure di erogazione delle risorse”.
IL TESTO INTEGRALE DELLA LEGGE DI BILANCIO
Il fondo per l’acquisto di vaccini e farmaci anti Covid, istituito nella scorsa Manovra “è incrementato di 1.850 milioni di euro per l’anno 2022 da destinare all’acquisto dei vaccini anti SARS-CoV-2”.
IL TESTO INTEGRALE DELLA LEGGE DI BILANCIO
Agevolazioni prima casa per i giovani under-36 prorogate al 31 dicembre 2022. Lo prevede la bozza di Manovra all’approvazione del Governo, che rifinanzia il Fondo di garanzia per la prima casa con ulteriori 242 milioni per l’anno 2022. Per le operazioni di finanziamento ammesse all’intervento della garanzia del Fondo viene accantonato un coefficiente di rischio un importo non inferiore all’8% dell’importo garantito.
IL TESTO INTEGRALE DELLA LEGGE DI BILANCIO
“Al fine di garantire la continuità del sostegno al reddito dei lavoratori dipendenti di Alitalia Sai e Alitalia Cityliner coinvolti dall’attuazione del programma procedura di amministrazione straordinariamente il trattamento di integrazione salariale può essere prorogato di ulteriori 12 mesi e può proseguire anche successivamente alla conclusione dell’attività del commissario, in ogni caso non oltre il 31 dicembre 2023. La proroga dei trattamenti è riconosciuta nel limite di 63,5 milioni per l’anno 2022 e di 193,6 milioni per l’anno 2023”. Lo prevede la bozza di Manovra all’esame del Governo. Il Fondo di Solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale erogazione di una prestazione integrativa del trattamento tale da garantire che il totale sia pari al 60% della retribuzione lorda; la prestazione è concessa nei limiti di spesa di 32,7 milioni per l’anno 2022 e 99,9 milioni per l’anno 2023. Il Fondo è perciò incrementato di 32,7 milioni nel 2022 e 99,9 milioni nel 2023. Inps monitorerà i limiti di spesa.
IL TESTO INTEGRALE DELLA LEGGE DI BILANCIO
“È istituito presso il Ministero dell’economia e delle finanze per il successivo trasferimento al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministeri, il ‘Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria’ con una dotazione pari a 90 milioni di euro per l’anno 2022 e 140 milioni di euro per l’anno 2023”. Lo prevede una bozza della Legge di bilancio, che oggi è all’esame del Consiglio dei ministri.
IL TESTO INTEGRALE DELLA LEGGE DI BILANCIO
Al fine di assicurare continuità alle misure di sostegno agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese, l’autorizzazione di spesa è integrata di 180 milioni per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026″. Lo prevede la bozza della Manovra che rifinanzia la Nuova Sabatini.