Skip to content

Dati Bilancio Banche

Chi e perché ha chiuso gli occhi sui bond rifilati ai piccoli risparmiatori

L'approfondimento di Giuseppe Liturri

La Legge di bilancio 2019 dispone un allargamento della platea di risparmiatori indennizzabili in seguito ai dissesti bancari degli ultimi anni. Ecco le novità più rilevanti:

1) Si indennizzano anche gli azionisti (fino al 30%), non più solo gli obbligazionisti, fino al limite di €100mila.

2) Anche se la legge fa riferimento al “danno ingiusto”, non sarà più necessaria la certificazione giuridica del misselling, ovvero la vendita di uno strumento finanziario in violazione delle norme che impongono a carico dell’intermediario finanziario, ben precisi obblighi di diligenza, correttezza, trasparenza, verifica dell’adeguatezza ed appropriatezza delle operazioni ed adeguata informativa in materia di conflitti di interesse. Basterà aver subito una perdita per ottenere un rimborso, sempreché i titoli siano stati emessi da banche con i requisiti previsti dalla Legge.

Spetterà a 9 probiviri, che si insedieranno presso il ministero dell’Economia, la soluzione di complessi problemi applicativi comunque connessi all’erogazione degli indennizzi.

Il ministero dovrà poi difendersi dalle presumibili censure di Bruxelles, riguardanti il fatto che saranno indennizzati anche gli azionisti e, soprattutto, la mancanza di certificazione giudiziale o stragiudiziale del danno. Ricordiamo infatti che il ‘burden sharing’, ossia il sacrificio delle ragioni patrimoniali di azionisti ed obbligazionisti è un dogma inviolabile dei sacerdoti della Commissione Europea.

Vale la pena di notare che il misselling è quindi la chiave di tutto, aspetto dirimente di fronte al quale anche la Ue ritiene accettabile un indennizzo del risparmiatore. Per l’accertamento di tale fenomeno, oltre alla ordinaria sede giudiziaria, dal gennaio 2017 è operativo l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (Acf), organismo istituito presso la Consob per la risoluzione stragiudiziale dei contenziosi tra risparmiatori ed intermediari ed i risultati della sua attività sono essenziali per farci comprendere le dimensioni di quanto accaduto.

I risultati sono relativamente sorprendenti. I casi di misselling accertati da tale organismo, che ha quindi accolto i ricorsi dei risparmiatori, hanno sfiorato il 90%, come riportato nel supplemento “Plus” del Sole 24 Ore del 29 dicembre. Le decisioni dell’Acf offrono uno spaccato impressionante di quanto è avvenuto ai danni dei risparmiatori soprattutto tra il 2011 ed il 2015.

Emerge un quadro in cui alcune banche, costrette a precipitosi aumenti di capitale o raccolta tramite obbligazioni subordinate per puntellarne la stabilità, esercitavano pressioni commerciali sui risparmiatori per indurli a sottoscrivere tali titoli. Ciò accadeva spesso ‘forzando’ il profilo di rischio del risparmiatore (il famigerato profilo Mifid), in modo da farlo corrispondere a quello del titolo.

Pensionati, casalinghe, braccianti agricoli, tutti abituati ad avere fiducia del ‘direttore amico’ che invece aveva un solo scopo: difendere il suo posto di lavoro, messo a rischio dal mancato conseguimento degli obiettivi commerciali assegnatigli dalla sua direzione.

Persone chiamate insistentemente a casa ed invitate in banca per sottoscrivere “titoli sicuri che stavano andando a ruba” senza avere riguardo al fatto che in essi veniva investito a volte anche il 100% del modesto patrimonio del malcapitato. Titoli non quotati venduti come più sicuri rispetto a quelli quotati, evidenziando il fatto che non erano soggetti alle oscillazioni di mercato e tacendo invece il fatto che l’assenza di un mercato li rendeva illiquidi e quindi difficilmente vendibili in caso di necessità.

Banche che, al momento di un deliberare un fido verso un’impresa, lo aumentavano sotto la condizione che una quota rilevante di quel fido venisse impiegato in acquisto di titoli della stessa banca. Le cosiddette operazioni ‘baciate’. Per finire con la beffa finale degli ‘scavalcati’, cioè quei soggetti che chiedevano alla banca la vendita delle azioni e si sentivano rispondere che non c’erano compratori. Salvo poi apprendere che qualcuno più importante per la banca era comunque riuscito a vendere quei titoli. Questa vera e propria galleria degli orrori è recentemente finita nel mirino della Consob che ha sanzionato pesantemente i vertici di una banca su cui anche la magistratura ha puntato la sua attenzione.

L’aspetto paradossale delle centinaia di decisioni emesse dall’Acf in questi primi due anni di attività è costituito dalle numerose decisioni per l’esecuzione delle quali gli intermediari si sono resi inadempienti. Un elenco lunghissimo di decisioni non eseguite, quasi sempre ad opera di pochi intermediari. Come si vede, per i risparmiatori, al danno ha fatto seguito anche la beffa.

Ma un fenomeno di tali proporzioni non poteva comunque sfuggire ai regolatori (Consob e Banca d’Italia) che nella Commissione d’inchiesta parlamentare conclusasi nella scorsa legislatura, sono uscite piuttosto malconce dalle audizioni che le hanno riguardate. Scambio di accuse e palesi contraddizioni non sono mancate.

Ma esse non potevano non sapere. L’Autorità Bancaria Europea, rivolgendosi ai regolatori nazionali, aveva segnalato il pericolo che si stava correndo e, già con un documento del luglio 2014, descriveva dettagliatamente tale rischio. Ma vi è di più: nel 2011/2012 il tasso di crescita della raccolta bancaria tramite obbligazioni era stato sempre positivo e spesso a doppia cifra. Per poi crollare drasticamente negli anni successivi, in seguito all’entrata in vigore del bail-in. Tutti sapevano. Allora perché hanno sostanzialmente taciuto o avallato emissioni azionarie e obbligazionarie da cui i piccoli risparmiatori avrebbero dovuto restare lontani mille miglia?

È possibile solo formulare congetture. Tra le quali, una appare forse meritevole di menzione: dal 2012, la valanga di crediti inesigibili aveva davvero reso precaria la situazione di liquidità e, in alcuni casi, anche di solvibilità di numerose banche. Se non fosse stato possibile attingere al ‘parco buoi’ dei piccoli risparmiatori, mentre gli investitori istituzionali si tenevano lontani da certi pericoli, chi mai avrebbe potuto fornire liquidità alle banche?

Torna su