Skip to content

acqua filette

Tutto sulla società della scicchissima Acqua Filette comprata da Technogym

Acqua Filette, la cui fonte si trova nel cuore delle montagne della Ciociaria, è una storica società che rifornisce ristoranti stellati e hotel di lusso in Italia e all'estero con una delle acque più pure al mondo. Ora, Wellness Holding, fondatrice di Technogym, ha deciso di puntare su di lei. Tutti i dettagli

 

Mai come ora forse l’acqua è stata così preziosa. Acqua Filette lo sa e, grazie alla sua fonte in Ciociaria, può vantarne una delle più pure al mondo. Il suo successo e prestigio sono stati notati anche dalla Wellness Holding della famiglia Alessandri, fondatrice di Technogym, la quale ha annunciato un investimento nella società in provincia di Frosinone.

DALL’ITALIA AL MONDO

“Imbottigliata e distribuita localmente dal 1894, Acqua Filette ha iniziato ad essere assaporata in tutto il mondo a partire dal 1930, ottenendo numerosi riconoscimenti e affermandosi non solo come acqua salubre e curativa, ma anche come prodotto esclusivo scelto dai più prestigiosi hotel, ristoranti ed enoteche”, afferma la società sul suo sito.

Infatti Filette, fondata e guidata dalla famiglia Ricci, si contraddistingue anche per il design e un imbottigliamento esclusivamente in vetro e alluminio, completamente plastic-free.

LE PROPRIETÀ DI ACQUA FILETTE

“Qualità, purezza, eccellenza” è il mantra di Acqua Filette, che grazie al suo patrimonio minerale rarissimo caratterizzato da assenza di arsenico e bassissima concentrazione di nitrati, basso contenuto di sodio e bilanciata presenza di sali minerali, la rendono una delle acque più pure al mondo. La fonte, ricorda il FAI, si trova nel comune di Guarcino, nel cuore delle montagne della Ciociaria più verde e incontaminata, e ha una portata annua di circa 50 milioni di litri.

Ecco perché la società ambisce a nobilitare la sua acqua e a farle avere la stessa dignità che il mercato riserva al vino e allo champagne. Non a caso, ricorda l’azienda, i tempi sono cambiati e la nascita degli idrosommelier, veri e propri degustatori di acque, ne è la prova.

CHI C’È DIETRO

Stando a una visura camerale, i soci di Acqua Filette sono Patrizia Reca (66,24%), Mauro D’Itri (15,24%), Matteo Tardella (7%), Orione Srl (5%), Tonino Palma (3%), Luca Di Vincenzo (2,52%), Stefano Capanna (1%).

Reca è anche l’amministratrice unica della società dal 2015.

I NUMERI DELLA SOCIETÀ

Al al 31 dicembre 2023 il valore della produzione di Acqua Filette è stato di 9.571.144 di euro (6.432.823 di euro al 31 dicembre 2022) e i costi della produzione sono stati pari a 8.881.478 di euro (6.085.664 di euro al 31 dicembre 2022).

L’utile, al 31 dicembre 2023, è pari a 405.898 di euro, contro i 211.324 dell’anno precedente.

L’ACCORDO (TOP SECRET) CON WELLNESS HOLDING

A credere in Acqua Filette è la Wellness Holding della famiglia Alessandri – fondatrice di Technogym e focalizzata su progetti innovativi legati alla qualità della vita -, che ha investito nella società.

Sebbene i dettagli dell’accordo non siano stati resi noti, secondo indiscrezioni raccolte dal Sole 24Ore, “Wellness Holding avrebbe acquisito il 49% del marchio di acque minerali in un partnership che non è solo azionaria ma soprattutto industriale”.

“L’acqua è un elemento fondamentale per la vita e di conseguenza una vera e propria fonte di salute, il nuovo lusso – ha commentato Nerio Alessandri, presidente di Wellness Holding -. Filette, un marchio che coniuga etica, qualità e posizionamento premium sposa perfettamente il nostro progetto di lungo termine di migliorare la qualità della vita delle persone attraverso la prevenzione per una sana longevità. Crediamo nell’esperienza della famiglia Ricci e nel management di Filette coi quali uniremo le forze per sviluppare il brand in tutto il mondo”.

GLI ALTRI AFFARI DI WELLNESS HOLDING

“L’investimento in Acqua Filette è l’ultimo di una serie per gli Alessandri – sottolinea Milano Finanza -. La famiglia mantiene il controllo di Technogym (+1,2% a 11,9 euro per azione alle 12:30 del 26 maggio) attraverso la holding Tgh (al 33,8%) e ha una serie di partecipazioni che fanno capo a Wellness Holding. Il family office, creato nel 2001, ha investito in oltre 50 compagnie (tra cui Enervit, quotata in borsa, e Bending Spoons) e 30 fondi con il comune denominatore del benessere e del miglioramento della qualità della vita delle persone”.

Torna su