skip to Main Content

Cosa fa l’Ue per la salvaguardia dei diritti alla salute

Il post di Alessandra Servidori 

 

Gli Usa mettono il bavaglio agli aiuti che l’Europa fornisce per sviluppare i diritti alla salute e sessuali. Lo rivela uno studio della Commissione Ue Femm per contrastare le discriminazioni americane.

Nel contesto del quadro politico di genere dell’Ue, l’Unione europea ha promosso senza riserve e progressivamente un’agenda multidimensionale per la salute e i diritti sessuali e riproduttivi, compreso sia l’aspetto dello “sviluppo umano” che le dimensioni dei “diritti”.

La promozione della salute e dei diritti sessuali e riproduttivi è stata una delle priorità dell’azione esterna dell’Ue negli ultimi decenni. A tale scopo, l’Unione europea ha sempre più integrato la parità di genere come valore fondamentale nella sua politica estera.

Nel 2019, gli Stati Uniti hanno annunciato un’ulteriore espansione della precedente politica di Città del Messico (Mcp), chiamata anche Global Gag Rule (Gag/Ggr), che blocca i fondi di aiuto degli Stati Uniti per le organizzazioni o gruppi che svolgono servizi di aborto, forniscono informazioni sui diritti di salute sessuale e riproduttiva e sostengono l’aborto. Secondo quest’ultimo ampliamento della portata dell’Mcp, i fondi sono anche bloccati alle organizzazioni che si limitano a sostenere altre organizzazioni impegnate nella fornitura di servizi di aborto o di difesa a favore dell’aborto.

Questo impegno si è manifestato anche nell’assumere un ruolo di primo piano nel negoziare l’Agenda delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile 2030, che oggi funge anche da linea guida per la progettazione e l’attuazione delle politiche di aiuto esterno dell’Ue.

Lo studio della Commissione Femm mira a contribuire a una migliore comprensione dell’impatto dell’ampliamento delle norme statunitensi sui bavagli esterni sulle politiche e le azioni dell’Ue in materia di aiuti esterni e a valutare le risposte dell’Ue e degli Stati membri dell’Ue per contrastare gli effetti della politica statunitense ripristinata.

Lo studio presenta in primo luogo una panoramica degli sviluppi storici dell’Mcp statunitense al fine di comprendere appieno cosa significhi realmente il recente ripristino della politica e fornisce un’analisi del suo impatto sulle organizzazioni, le comunità e gli individui a livello globale. Lo studio illustra come l’Unione europea e i suoi Stati membri hanno risposto a questo cambiamento molto significativo nella posizione politica degli Stati Uniti. E a questo proposito, fornisce un quadro generale dei programmi, linee guida e azioni umanitarie esistenti e proposte dall’Ue a livello comunitario, in relazione alla violenza contro le donne nel mondo e ai diritti di riproduzione e sessuali.

In questo contesto viene effettuata un’analisi sui fondi dell’Ue per lo sviluppo e gli aiuti umanitari e il lavoro delle organizzazioni straniere per la pianificazione familiare che beneficiano dei finanziamenti dell’Ue è limitato dal cambiamento della politica statunitense. Viene effettuata una breve valutazione se, aumentando il sostegno finanziario alle organizzazioni straniere di pianificazione familiare, l’Ue possa salvaguardare la salute sessuale e riproduttiva e i diritti delle donne e delle ragazze in tutto il mondo.

Infine, lo stato attuale dei negoziati del quadro finanziario viene esaminato al fine di vedere come si propone di preventivare lo sviluppo e gli aiuti umanitari per la prevenzione e la risposta alla violenza di genere e la promozione dei diritti sessuali riproduttivi e sanitari. Spostando l’attenzione dalle istituzioni dell’Ue agli Stati membri, lo studio elenca e valuta lo sviluppo e l’attuazione degli impegni dei governi dell’Ue e di altri donatori che si sono impegnati a mitigare gli effetti della regola globale statunitense del Bavaglio.

Lo studio fornisce inoltre un aggiornamento sull’estensione dell’impegno preso dagli Stati membri dell’Ue partecipanti a sostenere la salute e i diritti sessuali e riproduttivi nei paesi in via di sviluppo.

Alla luce dei recenti sviluppi regionali e globali, questo studio considera le sfide che l’Ue deve affrontare nel portare avanti il suo ruolo guida nella SRHR, a livello regionale e globale. Lo studio ha il pregio di distogliere l’attenzione sull’ascesa delle opinioni populiste conservatrici e di destra, che delegittimano l’agenda sulla parità di genere in alcuni Stati membri dell’Ue.

In primo luogo se evidenzia che tali movimenti politici, e più in generale l’incorporazione di opinioni conservatrici nei regimi giuridici interni, potrebbero ostacolare il progresso verso la promozione dell’Ipol (Dipartimento delle politiche per i diritti dei cittadini e gli affari costituzionali) e ai servizi Srhr, all’interno e all’esterno dell’Ue.

Inoltre, si sostiene che il modo in cui la questione dell’accesso delle donne alla Srhr è inquadrata in ambienti di difesa si scontra con i sistemi conservatori di alcuni governi dell’Ue e questa divisione potrebbe sfidare ulteriori progressi verso la realizzazione di una risposta veramente europea e globale al Ggr.

La Commissione sostiene che il successo dell’azione esterna dell’Ue dipende in larga misura dalla capacità di attuare la Srhr in contesti con diversi background culturali e religiosi.

Infine, si concentra su come i recenti cambiamenti politici – vale a dire la Brexit – e la crisi globale – vale a dire la crisi sanitaria Covid-19 – pongono anche gravi sfide al mantenimento degli impegni nei confronti delle agende Srhr.

Lo studio si concentra principalmente sulle questioni di ricerca poste dalla commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere (Femm) del Parlamento europeo, ove necessario, la ricerca e l’analisi sono estese a settori strettamente correlati all’argomento. In questo senso, l’analisi si concentra anche sugli aiuti allo sviluppo, in quanto la maggior parte degli aiuti esterni dell’Ue è amministrata in linea di bilancio.

Allo stesso modo l’analisi va oltre la violenza di genere e comprende questioni relative ai diritti di riproduzione e salute sessuale che è necessario per fornire un quadro generale. Il contenuto di questo documento si basa sui dati, gli studi e le analisi disponibili esistenti provenienti da numerose fonti e documenti provenienti da istituzioni nazionali e internazionali.

L’uso più ampio, tuttavia, è costituito dalla piattaforma euaidexplorer.ec.europa.eu la piattaforma dell’Ue che fornisce i principali dati relativi al sostegno dell’Ue e ai diversi destinatari, donatori, settori e canali di aiuto forniti nell’ambito delle politiche esterne dell’Ue.

L’obiettivo di questo studio è quello di: fornire un inventario – comprese brevi descrizioni dei programmi umanitari esistenti e proposti – delle linee guida o delle azioni a livello dell’Ue relative alla violenza contro le donne nel mondo; valutare l’effettiva attuazione degli impegni dei governi dell’Ue e di altri donatori che si sono impegnati ad aiutare finanziariamente e trarre conclusioni sulla misura in cui questi impegni hanno portato a mitigare gli effetti della Global Gag Rule degli Stati Uniti; analizzare se la Global Gag Rule limita i fondi dell’Ue per gli aiuti umanitari o il lavoro delle organizzazioni straniere di pianificazione familiare che ‘Ue sta finanziando; analizzare se aumentando il sostegno finanziario alle organizzazioni di pianificazione familiare straniere, l’Ue può salvaguardare la salute sessuale e riproduttiva e i diritti delle donne e delle ragazze in tutto il mondo – la Conferenza internazionale delle Nazioni Unite sulla popolazione e lo sviluppo (Icdp) si è tenuta a Nairobi nel novembre 2019 , co-sponsorizzata dalla Danimarca – analizzare a quale estensione l’impegno preso dagli Stati membri dell’Ue partecipanti a sostenere la salute e i diritti sessuali e riproduttivi nei paesi in via di sviluppo e infine analizzare la proposta della Commissione sul futuro Mff dal punto di vista del bilancio degli aiuti umanitari per la prevenzione e la risposta alla violenza di genere.

Back To Top