I dazi commerciali, la finanza green, la governance e le riforme. Sono solo alcune delle sfide che l’Europa dovrà affrontare nei prossimi anni per diventare più sostenibile e competitiva. Temi che saranno al centro del terzo e ultimo evento Green & Net Zero Talk, organizzato da RCS Academy, Corriere della Sera e Pianeta 2030, in programma giovedì 30 ottobre dalle 9 a Milano in Sala Buzzati (via Balzan 3), trasmesso in streaming su Corriere.it.
RIGENERARE L’ECONOMIA PER CRESCERE
“Rigenerare l’Economia: verso un Modello Sostenibile e Circolare”. È il titolo del terzo evento Green & Net Zero Talk di Rcs Academy, che sarà incentrato su clima, competitività industriale e nuovi modelli economici. Tematiche centrali oggi, mentre l’Europa è stretta tra gli obblighi della transizione ecologica e il desiderio di crescita economica. Nel corso dell’evento in programma giovedì 30 ottobre imprese e istituzioni discuteranno di come coniugare neutralità climatica, innovazione e competitività industriale in un contesto geopolitico complicato.
QUALE ECONOMIA SERVE PER ACCELERARE LA TRANSIZIONE VERDE?
L’obiettivo del Green & Net Zero Talk è delineare un percorso verso un’economia capace di accelerare la transizione verde. In quest’ottica, nel corso dell’evento sarà dedicato grande spazio all’economia circolare e alle best practice tecnologiche nei diversi settori: alimentare, tessile, pile, carta e packaging. In particolare, si discuterà di investimenti, digitalizzazione e nuovi modelli di produzione a basso impatto.
I PARTNER DEL GREEN NET & ZERO TALK
I partner dell’iniziativa sono: a2a, Accredia, Acea, ATM, Baker Hughes, Baker Mckenzie, BCG, Edison, Enav, Enel, ENGIE, Eni, GA-Alliance, Gruppo Dolomiti Energia, Gruppo FS, Gruppo Hera, Infrastrutture, Iren, Italgas, Milano Serravalle – Milano Tangenziali, Muoviti Italia, NWG Energia, Prysmian, RINA, Snam, Terna, Veolia Italia.
I posti in sala sono limitati. Per iscriversi e riservare un posto in Sala Buzzati.






