Come procede il Nato Innovation Fund (Nif). Fatti e polemiche
Tre anni fa, 22 alleati Nato hanno lanciato il Nato Innovation Fund (Nif), fondo di capitale di rischio dalla dotazione di un miliardo di euro per investire in startup europee che sviluppano tecnologia con possibili applicazioni militari o di difesa. Tutti i dettagli
Bilancio Ue, cosa va e cosa non va nel progetto von der Leyen
Nuovo Quadro finanziario pluriennale, il bilancio 2028-34 dell’Unione Europa: fatti, numeri, approfondimenti e polemiche. Estratto dal Mattinale Europeo
Chi è Catella di Coima, il re del mattone di Milano che la Procura vuole dietro le sbarre
Tutto sull’immobiliarista toscano Manfredi Catella e la galassia di aziende di Coima che hanno cambiato lo skyline meneghino, dai grattacieli di Porta Nuova al villaggio olimpico per le venture olimpiadi Milano – Cortina
Quali saranno le risposte dell’Ue ai dazi di Trump?
La Commissione europea ha preparato una lista di contro-dazi sugli Stati Uniti da 72 miliardi di euro in risposta alle tariffe annunciate da Trump, che dovrebbero entrare in vigore il 1 agosto. Un’altra opzione è l’imposizione di restrizioni al commercio di servizi digitali, che danneggerebbe le Big Tech americane. Fatti e commenti.
Cosa farà il Pentagono con xAI di Musk, OpenAI, Google e Anthropic
Anthropic, Google, OpenAI e xAI si aggiudicano 200 milioni di dollari ciascuno dal responsabile dell’IA del Pentagono per accelerare l’adozione di questa tecnologia emergente da parte delle forze armate.
Sanchez fa intrufolare la cinese Huawei nelle agenzie di intelligence della Spagna (esclude Dell, Ibm e Hitachi)
La Spagna ha assegnato alla cinese Huawei un contratto da 12,3 milioni di euro per la gestione delle intercettazioni telefoniche delle agenzie di intelligence. Madrid ignora i timori circa i rapporti tra gli apparati militari e di intelligence cinesi con il colosso tecnologico di Shenzen.
Starbucks dirà addio alla Cina?
Starbucks starebbe valutando la possibilità di cedere una quota della propria attività in Cina, la cui valutazione potrebbe raggiungere i 10 miliardi di dollari. Tutti i dettagli
Google raccoglie dati via Android a insaputa (e a spese) degli utenti?
Per la pubblicità mirata Google avrebbe estrapolato un gran numero di dati personali senza il consenso degli utenti Android, sfruttando persino i loro piani tariffari mentre il cellulare era inutilizzato.
L’euro digitale scaccerà le stablecoin americane?
I rischi del cripto mercantilismo statunitense e le potenzialità del progetto euro digitale. L’analisi di Edoardo Martino, assistant professor in Law & Finance presso l’Università di Amsterdam, tratta dal sito Lavoce.
Ecco perché è impossibile applicare l’AI Act
Da operatore del diritto che si trova ad applicare l’AI Act, posso affermare che, con tutta la buona volontà, riuscire ad essere adeguati allo stato attuale non è solo difficile, ma è quasi impossibile perché nessuno sa con esattezza che cosa si debba fare. L’approfondimento di Laura Turini per Appunti di Stefano Feltri
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 511
- Successivo