Skip to content

renault nissan accordo

Che cosa c’è di nuovo fra Renault e Nissan (ed Fca)

Dettagli e scenari dopo le notizie pubblicate dal Wall Street Journal su Nissan e Renault che stanno cercando un accordo per rinegoziare la loro alleanza

 

Nissan e Renault stanno cercando un accordo per rinegoziare la loro alleanza: per i francesi sarebbe un passo da compiere verso la fusione con Fca.

CHE COSA SI STANNO DICENDO RENAULT E NISSAN

E’ quello che emerge dalle notizie pubblicate dal quotidiano Wall Street Journal, che ha preso visione di scambi di email tra persone coinvolte nelle trattative e accennando a informazioni avute da fonti informate sui colloqui che sarebbero in corso da giugno.

ECCO LE NOTIZIE DEL WALL STREET JOURNAL

Nissan, secondo quanto il Wsj spiega di aver appreso dalle email, vuole che Renault riduca la sua quota del 43,4% nella società giapponese che ha solo il 15% di azioni e senza voto in quella francese. E’ una mossa, quella di riequilibrare l’incrocio azionario tra le due case automobilistiche, che servirebbe a mettere fine a tensioni di lunga data sulla struttura dell’alleanza.

ATTRITI SUPERATI FRA NISSAN E RENAULT?

L’accordo non paritario che lega i due partner – come ricorda anche l’agenzia Bloomberg – è stato a lungo un motivo di contrasti. E proprio le preoccupazioni di Nissan di poter essere indebolita all’interno dell’alleanza hanno portato la casa giapponese a non sostenere l’intesa tra Renault e Fca poi naufragata.

CHE COSA EMERGE DALLE MAIL

Così, sempre secondo le email citate dal Wsj, il top manager di Renault sarebbe oggi convinto che modificare la struttura societaria alla base dell’alleanza con Nissan possa essere la chiave per riaprire una trattativa per l’eventuale fusione con Fiat-Chrysler.

ECCO I COLLOQUI FRA DIRIGENTI DI RENAULT E NISSAN

I colloqui tra i dirigenti di Renault e di Nissan sarebbero iniziati subito dopo il fallimento del progetto di fusione Renault-Fca e sarebbero circoscritti ad una ristretta cerchia di top manager, consiglieri di amministrazione e avvocati, anche per limitare il rischio di una fuga di notizie.

I PROSSIMI PASSI

I colloqui – ancora in una fase preliminare – potrebbero comunque portare alla firma di un primo protocollo d’intesa già a settembre: e l’obiettivo indicato da una mail datata 12 luglio anche se altre fonti del quotidiano statunitense avrebbero indicato che la trattativa potrebbe dilatarsi fino alla fine dell’anno.

CHE COSA SCRIVE IL SOLE 24 ORE

“La base di partenza, su cui si sarebbe riaperto il dialogo, prevede una revisione dei pesi incrociati nella partnership franco nipponica e un impegno dello Stato francese ad alleggerire progressivamente il peso (e la sua influenza) nel futuro assetto del terzo gruppo mondiale di autovetture – ha scritto il Sole 24 Ore – Una modifica delle partecipazioni incrociate, con il via libera del Governo francese, socio di Renault con il 15%, rappresenta il nodo su cui ormai da mesi si stanno concentrando i contatti tra Fca, Renault e Nissan”. Secondo il Sole, “il crollo degli utili Nissan è stato l’elemento chiave. Il fattore scatenante che, dopo settimane di contatti fugaci, ha dato nuovo slancio al tavolo negoziale tra Fca, Renault e Nissan per riprendere il filo della trattativa bruscamente interrotta il giugno scorso”. Il crollo del 95% dei profitti netti nel primo trimestre a 6,4 miliardi di yen (54 milioni di euro), a causa della forte discesa delle vendite soprattutto negli Usa e in Europa, “ha modificato in modo sensibile la posizione di Nissan, ora più debole rispetto a due mesi fa”.

Torna su