Skip to content

Milano attrae sempre più talenti da Roma

Il caso Bicuadro

Si parte da Roma ma si arriva a Milano. In occasione della Milano fall design week, il prossimo 18 ottobre verrà inaugurato il B.I.C.: nuovo spazio milanese per l’architettura, l’ingegneria e il design creato dallo studio Bicuadro Architecture insieme a Imst engineering e Capasso Metal design.

UN HUB MILANESE DI ARCHITETTURA E DESIGN

La factory meneghina non sarà solo il distaccamento fisico dei tre studi romani, ma un nuovo punto di riferimento per artisti, designer e creativi basato sulla continua contaminazione delle diverse discipline.

Realizzato all’interno dell’area degli ex magazzini generali a pochi passi dal polo culturale di fondazione Prada e confinante con lo Ied, il loft si presenta come uno spazio lavorativo innovativo, per la condivisione delle idee nel cuore della Milano culturale e artistica.

LE RADICI

Bicuadro architecture è uno studio fondato a Roma nel 2007 dagli architetti Francesco Bezzi, Massimiliano Brugia, Valerio Campi e Lucia Catenacci. Sin dai primi anni di attività infatti, il team è stato operativo in Asia e Africa, specializzandosi in interventi di rigenerazione urbana a medio-grande scala. La progettazione è ispirata dal contesto, sia storico-artistico che naturale e aspira ad essere la continuazione della tradizione italiana nel design d’eccellenza mantenendo una visione globale.

DA ROMA A MILANO…

Come Bicuadro, anche l’altro partner dell’iniziativa B.I.C., lo studio Imst progetti. Sede partenopea invece per lo studio Capasso Metal design, che con l’apertura della nuova sede a Milano decide di espandere i propri interessi puntando sulla realizzazione di oggetti di design di alta qualità e alla collaborazione con artisti e designer. Come ORIGAMI, linea di design costruita su monoscocche in lamiera nera che ricordano la celebre arte giapponese di piegare la carta, prodotto di una prima collaborazione d’artista per la quale il B.I.C. ha chiamato al lavoro il pittore e scultore Gianfranco Toso.

FINO AD ACCRA

Tornando allo studio capitolino, Bicuadro ha conquistato numerosi riconoscimenti nel corso dell’ultimo decennio. Porta la firma romana la sede dell’Accademia delle Scienze della Malesia inaugurata nel 2011. Il progetto è stato concepito come un edificio per uffici “a campus verticale” sollevato sopra la foresta pluviale, per ospitare il quartier generale dell’organizzazione scentifica nel centro di Kuala Lumpur. Dall’Asia passiamo invece all’Africa, dove il nuovo headquarter della “Ghana National Petroleum Company” ad Accra progettato dai professionisti degli studi Bicuadro, O.C.R.A e 3+1 nel 2015. L’opera, da 80 milioni di euro, è stata una delle più grandi della capitale ghanese e si inserisce in un quadro di espansione ed ammodernamento infrastrutturale della città e dell’intero Paese.

HEADQUARTER DELLA GHANA NATIONAL PETROLEUM COMPANY (GNPC) – ACCRA
HEADQUARTER DELLA GHANA NATIONAL PETROLEUM COMPANY (GNPC) – ACCRA
LA NUOVA SEDE MBA DELL’UNIVERSITÀ DELLA MALESIA – KUALA LUMPUR
LA NUOVA SEDE MBA DELL’UNIVERSITÀ DELLA MALESIA – KUALA LUMPUR

Torna su