Skip to content

accordi università italia cina

Ecco le università italiane che flirtano con la Cina

Mentre le università degli Stati Uniti intrattengono sempre meno relazioni con la Cina, l'Italia conta 21 accordi con atenei cinesi. Ecco quali sono e che rischi si corrono, secondo la newsletter Radar di Carrer

 

Ci si può fidare della Cina? Stando al numero di accordi stretti dalle università italiane con atenei cinesi si direbbe di sì, tuttavia, diversi esperti mettono in guardia dai pericoli di trasferimento tecnologico e perdita di competenze, soprattutto in materia di difesa. Il giornalista esperto di intelligence, Gabriele Carrer, nella sua newsletter Radar, ha fatto luce sulla situazione.

21 (RISCHIOSI) ACCORDI

Secondo il lavoro di ricerca di Carrer, ventuno accordi collegano atenei italiani ai “Sette figli della difesa nazionale”, università che la Cina considera strategiche per il proprio sviluppo militare e ad alto rischio di trasferimento tecnologico. L’indagine basata sui dati del database CINECA mostra che, nonostante il piano governativo per la sicurezza della ricerca approvato un anno fa, alcune università italiane hanno continuato a stipulare nuove collaborazioni con istituti legati al partito-stato cinese.

CHI SONO I “SETTE FIGLI DELLA DIFESA NAZIONALE”

Si tratta di istituzioni formalmente civili ma sotto la supervisione del ministero cinese dell’Industria e dell’Informatica (MIIT), con un mandato politico-militare esplicito. Questi atenei sono al centro dei programmi di innovazione militare cinese e operano in settori sensibili come quello missilistico, aerospaziale e navale. Molti loro laureati lavorano in aziende statali della difesa e nell’ambito della strategia di “fusione civile-militare” promossa dal presidente cinese Xi Jinping. Inoltre, svolgono un ruolo chiave nel trasferimento di conoscenze e tecnologie dual-use.

GLI ACCORDI TRA ITALIA E CINA

Carrer si concentra quindi sugli accordi che legano università italiane ad atenei cinesi e ne individua 21, che suddivide così in base ai “Sette figli della difesa nazionale”, tra cui solo la Harbin Engineering University non ha accordi con atenei italiani:

Beihang University

Tra il 2024 e il 2025 sono stati attivati tre accordi tra la Beihang University e università italiane, segnando un interesse crescente per collaborazioni accademiche con uno dei principali atenei cinesi nei settori aerospaziale e ingegneristico, in particolare con tre atenei nostrani: Genova, La Sapienza e Pisa.

Beijing Institute of Technology

Con il Beijing Institute of Technology (incluso l’Intelligent Robotics Institute) sono attivi dieci intese bilaterali – tra accordi quadro, memorandum e protocolli attuativi – che coinvolgono diversi ambiti scientifici e tecnologici, soprattutto ingegneria, informatica, fisica e diritto, e prevedono collaborazioni in didattica, ricerca e mobilità accademica. Ecco le università italiane coinvolte: Torino, Firenze, Genova, Modena, Napoli, Parma, Pavia, La Sapienza di Roma, Pisa e Cassino.

Harbin Institute of Technology

Carrer segnala poi tre gli accordi attivi tra l’Harbin Institute of Technology e università italiane, focalizzati su ambiti tecnico-scientifici, ricerca e scambi accademici, con il Politecnico di Torino e con l’Università di Bologna.

Nanjing University of Aeronautics and Astronautics

Altrettanti gli accordi attivi per la Nanjing University of Aeronautics and Astronautics, tutti con la Università di Siena.

Nanjing University of Science and Technology

Uno l’accordo della Nanjing University of Science and Technology con La Sapienza di Roma.

Northwestern Polytechnical University

Infine, anche con la Northwestern Polytechnical University di Xi’an esiste un accordo quadro in Italia., in particolare con l’Università di Firenze

COSA (NON) DICONO BERNINI E MANTOVANO

Il 7 novembre 2024, ricorda Carrer, il governo italiano aveva annunciato un piano d’azione nazionale per proteggere università e ricerca dalle ingerenze straniere. Durante la presentazione, però, né la ministra Anna Maria Bernini né il sottosegretario Alfredo Mantovano menzionarono esplicitamente la “Cina”, per evitare tensioni diplomatiche in coincidenza con la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Pechino.

Mantovano infatti dichiarò che il piano “non è contro qualcuno” ma “a tutela” della ricerca, mentre Bernini ribadì che “non esistono Paesi buoni o cattivi, esistono buone o cattive pratiche”. Tuttavia, l’elefante nella stanza era chiaramente la Cina…

Torna su