Skip to content

2.255 / 5.000 Lockheed Martin e PsiQuantum hanno avviato una collaborazione strategica per promuovere la ricerca e l'applicazione del calcolo quantistico nel settore aerospaziale e della difesa

Lockheed Martin accelera sul calcolo quantistico per aerospazio e difesa con PsiQuantum

Lockheed Martin e la californiana PsiQuantum hanno firmato un memorandum d’intesa per esplorare l’applicazione del calcolo quantistico nel settore aerospaziale e della difesa. Tutti i dettagli

Le simulazioni più avanzate in ambito aerospaziale e militare richiedono una potenza di calcolo ormai oltre le capacità dei supercomputer tradizionali. Il calcolo quantistico fault-tolerant promette di superare questi limiti, aprendo la strada a una nuova generazione di sistemi più efficienti e intelligenti.

È in questo contesto che si inserisce l’alleanza tra Lockheed Martin e la californiana PsiQuantum che hanno firmato un memorandum d’intesa per esplorare l’applicazione del calcolo quantistico nel settore aerospaziale e della difesa. L’obiettivo: anticipare la prossima rivoluzione tecnologica in un campo dove la potenza di calcolo può fare la differenza strategica.

Come sottolinea Axios, gli sforzi della prima nel campo della quantistica, tra cui lo sviluppo e l’implementazione di computer quantistici fault-tolerant, potrebbero dare un impulso decisivo al lavoro della seconda in materia di sicurezza nazionale, in particolare nella scienza dei materiali, nella modellazione e simulazione ad alto consumo di risorse.

Gli osservatori del settore paragonano oggi la quantistica alla cybersecurity di dieci anni fa e all’intelligenza artificiale di cinque: un terreno ancora in costruzione, ma destinato a cambiare radicalmente le capacità operative e industriali delle grandi corporation della difesa.

Tutti i dettagli.

LA PARTNERSHIP TRA LOCKHEED MARTIN E PSIQUANTUM

Quindi, Lockheed Martin guiderà lo sviluppo di applicazioni quantistiche specifiche per la difesa. Queste applicazioni e i relativi algoritmi saranno integrati nella piattaforma software Construct di PsiQuantum, una suite end-to-end sicura per la progettazione, l’analisi e l’ottimizzazione di algoritmi quantistici direttamente nei nostri flussi di lavoro aerospaziali e di difesa. Questo sforzo congiunto accelera lo sviluppo di soluzioni quantistiche per le prime generazioni di computer quantistici fault-tolerant.

Questo accordo mira ad accelerare lo sviluppo di applicazioni pratiche per le prime generazioni di computer quantistici fault-tolerant, ossia sistemi in grado di correggere automaticamente gli errori che si verificano nei delicati calcoli quantistici, garantendo stabilità, affidabilità e continuità operativa, prerequisiti essenziali per passare dalla ricerca sperimentale all’uso industriale su larga scala.

LA STRATEGIA

“Il calcolo quantistico reale e utile inizierà a trasformare l’industria aerospaziale tra pochi anni. Ora è il momento per le aziende di prepararsi a sfruttare appieno il potenziale di questa tecnologia”, ha dichiarato Mark Brunner, vicepresidente esecutivo di PsiQuantum, in un’intervista ad Axios.

Dunque il più grande appaltatore della difesa al mondo per ricavi mira così a posizionarsi in vantaggio nella corsa all’uso strategico della potenza quantistica.

PsiQuantum, dal canto suo, è una delle realtà più finanziate nel panorama globale del calcolo quantistico. Sempre Axios ricorda che a settembre ha chiuso un round di investimento Serie E da 1 miliardo di dollari, con una valutazione che ha raggiunto i 7 miliardi.

 

Torna su