Skip to content

giappone

Minerali, investimenti e dazi: tutto sugli accordi tra Usa e Giappone

L'incontro a Tokyo tra Donald Trump e Sanae Takaichi ha prodotto un accordo sui minerali critici e un'intesa da 550 miliardi di dollari sugli investimenti giapponesi negli Usa.

Il summit tra il presidente statunitense Trump e la nuova premier giapponese Sanae Takaichi, tenutosi stamattina a Tokyo ora locale, ha segnato un rafforzamento dell’alleanza Usa-Giappone con la firma di due accordi chiave: uno sul potenziamento delle catene di fornitura di minerali critici e terre rare, per ridurre la dipendenza dalla Cina, e un altro che riafferma una “nuova golden age” nelle relazioni bilaterali, legato a un accordo da 550 miliardi di dollari in investimenti giapponesi negli Usa.

Takaichi, prima donna alla guida del Giappone e protetta dell’ex primo ministro Shinzo Abe, ha corteggiato Trump con omaggi, elogi e la nomina al Nobel per la Pace, mentre ha accelerato i piani di spesa difesa al 2% del PIL, ottenendo un tono conciliante dal leader americano sa su commercio e sicurezza.

Un summit ad alto protocollo

Trump è atterrato a Tokyo per il suo quarto viaggio in Giappone da capo di Stato, il primo del secondo mandato, accolto con un protocollo impeccabile che ha richiamato lo stile di Abe.

Come scrive il Japan Times, la premier Sanae Takaichi ha organizzato il giorno precedente un’udienza con l’imperatore Naruhito e una visita di Stato piena di pompa, inclusa una guardia d’onore.

Takaichi ha omaggiato The Donald con un putter usato da Abe, una borsa da golf firmata dal golfista Hideki Matsuyama e una palla da golf in foglia d’oro, come riporta Reuters.

I due leader hanno anche seguito in diretta TV una partita delle World Series con il campione giapponese Shohei Ohtani, secondo The Guardian.

Ulteriori gesti includono l’omaggio di 250 ciliegi per il 250° anniversario della nascita degli Usa e fuochi d’artificio da Akita per il 4 luglio 2026, come riferisce NBC News.

La sicurezza è stata massiccia, con 18.000 agenti mobilitati, sottolinea il Japan Times, a testimonianza dell’importanza del vertice per Takaichi, al suo primo test diplomatico.

Elogi reciproci

Il tono dell’incontro è stato di grande cordialità, con Trump che ha lodato Takaichi come “una delle grandi premier” e ha ricordato come Abe parlasse “molto bene” di lei, prevedendo un rapporto “più forte che mai”.

Come riporta il Financial Times, l’inquilino della Casa Bianca ha definito l’elezione di Takaichi come prima donna premier “un big deal” e ha promesso: “Qualsiasi cosa tu voglia, qualsiasi favore, saremo lì”.

Takaichi, già protetta di Abe, ha ringraziato il presidente Usa per l'”amicizia duratura” con il suo mentore e ha elogiato la sua “diplomazia dinamica” per i cessate il fuoco in Gaza e tra Thailandia e Cambogia, come sottolinea la BBC.

Trump ha evocato le ore di golf trascorse con Abe, e Takaichi ha emulato questa strategia personale, secondo Time.

L’accordo sui minerali critici

Uno dei risultati concreti è stato l’accordo quadro per garantire la fornitura di minerali critici e terre rare attraverso estrazione, processamento e investimenti coordinati.

Come riporta Bloomberg, i due Paesi useranno strumenti economici, aiuti finanziari e misure commerciali per sviluppare mercati diversificati, focalizzandosi su magneti, batterie, catalizzatori e materiali ottici.

L’accordo, siglato dopo deal analoghi con Australia, Malaysia e Thailandia, mira a ridurre la dipendenza dalla Cina, che ha imposto controlli sulle esportazioni ad aprile, spiega Reuters.

Entro sei mesi, si identificheranno progetti per prodotti finali destinati a Usa, Giappone e alleati, aggiunge il Japan Times.

La BBC sottolinea che il Giappone ha riserve sottomarine abbondanti ma difficili da estrarre, rendendo la cooperazione essenziale.

La “nuova golden age”

I leader hanno firmato una dichiarazione congiunta che riafferma una “nuova età dell’oro” dell’alleanza, legata a un accordo da 550 miliardi di dollari in investimenti giapponesi negli Usa, in cambio di tariffe ridotte dal 25% al 15%.

Come cita la BBC, il testo nota “sforzi rapidi e continui” e impegna a implementare questo accordo per la sicurezza economica e la crescita globale.

NBC News riporta che il documento è breve ma simbolico. Durante il pranzo Takaichi ha presentato a Trump una mappa degli investimenti giapponesi negli Usa, secondo il Financial Times.

Spesa per la difesa

Takaichi ha annunciato l’anticipo al 2% del PIL per la spesa difesa entro l’anno fiscale corrente, due anni prima del piano, e revisioni dei documenti di sicurezza nazionale per budget più alti.

Come scrive il Japan Times, Trump ha apprezzato l’aumento “sostanziale” della capacità militare giapponese e ordini per “una grande quantità” di equipaggiamento Usa.

Reuters nota che questo ha temperato le richieste americane, con il ministro della Difesa Shinjiro Koizumi che discuterà ulteriormente con il suo omologo Usa Pete Hegseth.

Nomina al Nobel

Takaichi nominerà Trump al Nobel per la Pace per i suoi sforzi in Medio Oriente e altrove, come confermato dalla portavoce Karoline Leavitt e riportato da Deutsche Welle.

Trump ha incontrato i familiari di giapponesi rapiti dalla Corea del Nord decenni fa, promettendo il sostegno Usa per “tutto il cammino”, secondo Reuters, poco prima di considerare un’estensione del viaggio per vedere Kim Jong Un. The Guardian collega questo al ruolo storico di Abe sulla questione.

Il summit si concluderà con Trump che parlerà a bordo della USS George Washington a Yokosuka, con Takaichi nell’elicottero Marine One, una rarità, come scrive il Japan Times.

Seguirà una cena con leader aziendali e con la vedova di Abe, Akie.

Trump poi volerà in Corea del Sud per l’APEC, dove sono previsti incontri con Xi Jinping e con il presidente sudcoreano Lee Jae-myung.

Torna su