Skip to content

emissioni

Cosa farà la Commissione Ue su emissioni, biocarburanti ed e-fuel

L'Unione europea promette misure più stringenti per contenere i costi nel nuovo mercato delle emissioni di CO2. L'articolo di Bloomberg tratto dalla rassegna stampa  di Liturri.

(Bloomberg, John Ainger, 20 ottobre 2025)

L’articolo in breve

  • L’UE proporrà misure più robuste per limitare i costi delle emissioni nel nuovo mercato ETS2 (per edifici e trasporti stradali, attivo dal 2027), rispondendo alle preoccupazioni di paesi membri su aumenti di prezzi per riscaldamento e carburanti.
  • Il commissario al clima Wopke Hoekstra annuncerà potenziamenti al Market Stability Reserve e anticipazioni di aste per permessi, in una lettera di von der Leyen ai leader in vista del summit di Bruxelles.
  • Le misure, parte di un’agenda per una transizione “giusta e equa”, proteggono famiglie vulnerabili e industrie; la Commissione rivedrà anche il divieto sui motori a combustione post-2035, includendo biocarburanti avanzati e e-fuels.

Cinque citazioni chiave

1. Sulla necessità di una transizione equa, von der Leyen scrive:

“Quello di cui abbiamo bisogno è una transizione giusta e equa, che protegga e supporti in particolare le famiglie vulnerabili, le piccole imprese e le regioni più esposte ai cambiamenti strutturali.”

2. Sulle misure per ETS2:

“La Commissione potenzierà il ruolo della Market Stability Reserve nel nuovo ETS2 e sta esplorando anticipazioni di aste di permessi per contenere l’ascesa dei prezzi.”

3. Sul contesto del summit e le pressioni:

“L’annuncio precede un summit teso a Bruxelles, dove i leader dibatteranno una riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040; l’UE è sotto pressione per fornire supporto adeguato agli Stati membri.”

4. Sulla revisione del bando sui motori a combustione:

“La Commissione rivedrà il divieto sui nuovi motori a combustione dopo il 2035, valutando il ruolo di biocarburanti avanzati e e-fuels, prodotti con energia rinnovabile e CO2 catturata.”

5. Sulle preoccupazioni per i prezzi:

“BloombergNEF stima che il prezzo per emettere CO2 sotto il nuovo sistema raggiungerà i 149 euro per tonnellata nel 2029, oltre l’80% in più del prezzo attuale per energia ed industria.”

(Estratto dal blog di Giuseppe Liturri)

Torna su