Skip to content

banche

La Francia vuole americanizzare le maggiori banche europee. Report Reuters

La Francia propone di eliminare alcuni requisiti di capitale alle principali banche dell’eurozona per allinearsi alle norme Usa più semplici. L'articolo di Reuters estratto dalla rassegna di Liturri

(Reuters, Francesco Canepa, 07/10/2025, 13:55 GMT+2)

L’articolo in breve

  • I regolatori francesi spingono per fondere i requisiti TLAC e MREL in un unico standard per le sette banche globali sistemiche dell’eurozona (quattro francesi) e quelle con attivo oltre 100 miliardi di euro, per allinearsi alle norme Usa più semplici.
  • La proposta, parte degli sforzi di semplificazione della Bce, mira a ridurre la complessità senza abbassare i requisiti, ma potrebbe consentire più prestiti e rendere le banche più vulnerabili; verrà esaminata dalla task-force Bce per raccomandazioni alla Commissione Ue entro fine anno.
  • Critiche da altri paesi come la Germania, che ha proposto semplificazioni per banche regionali; negli Usa, le regole sono già meno stringenti, e la Francia vede la coesistenza TLAC-MREL come eccessiva complessità, con MREL mediamente 3,5 punti più alto.

Cinque citazioni chiave

1. I regolatori francesi motivano la proposta per parità con gli Usa:

«Un quadro più semplice per i ratio di capacità di assorbimento delle perdite (LAC) potrebbe essere prezioso sia per i regolatori che per i partecipanti al mercato. In confronto, il quadro Usa è notevolmente più semplice».

2. La Banca di Francia critica la complessità attuale:

«La coesistenza di MREL e TLAC è un chiaro caso di gold-plating e complessità».

3. La proposta mira a un requisito unico senza irrigidimenti:

«La proposta dovrebbe evitare un generale irrigidimento dei requisiti rispetto a ora e mirare a essere neutrale».

4. Esempio su BNP Paribas evidenzia le differenze:

«La più grande banca dell’eurozona, BNP Paribas, deve avere un buffer MREL totale pari al 27,03% dei suoi attivi a rischio, rispetto al solo 22,84% sotto TLAC».

5. Studio della Banque de France sulle disparità:

«Uno studio del 2024 della Banque de France ha rilevato che i requisiti MREL vincolanti medi per le banche globali sistemiche nell’Ue erano circa 3,5 punti percentuali più alti della media TLAC applicata ai loro omologhi Usa».

(Estratto dal blog di Giuseppe Liturri)

Torna su