Skip to content

inaz

Tutti i primi numeri 2025 di Inaz

I risultati del primo semestre del 2025 per il gruppo Inaz.

Primo semestre positivo per il gruppo INAZ: raggiunti gli obiettivi di budget, rafforzato il trend positivo del gruppo. Le linee Software segnano, infatti, una crescita del 39%, mentre il Cloud registra un incremento del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche la rete commerciale e la formazione hanno mostrato segnali di sviluppo costante, a testimonianza di un’organizzazione solida e orientata al futuro.

La crescita di INAZ si inserisce in un quadro nazionale che vede il mercato digitale italiano a quota 81,6 miliardi di euro nel 2024 (+3,7% sul 2023), trainato proprio da software, cloud e intelligenza artificiale. I risultati INAZ si collocano ben al di sopra delle medie di settore, confermando la solidità e la competitività del gruppo. I numeri sono stati illustrati oggi, a Milano, nel corso della riunione commerciale.

IL RUOLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Ad aprire i lavori è stata Linda Orsola Gilli, Cavaliere del Lavoro e Presidente di INAZ, che ha ribadito i valori guida del gruppo ovvero responsabilità, innovazione, integrità e proattività soffermandosi, in particolare, sull’intelligenza artificiale: “L’intelligenza artificiale (AI) è entrata a pieno titolo nelle nostre strategie, ma con una filosofia chiara: “Human in the loop”. L’AI, infatti, non sostituisce le persone, le potenzia. L’intelligenza artificiale è al servizio del lavoro umano, per renderlo più rapido, più sicuro, più gratificante in una cornice di responsabilità, innovazione, integrità e proattività, i pilastri della nostra cultura aziendale”.

E il tema dell’AI è stato al centro della giornata. Sono state presentate, infatti, le nuove soluzioni sviluppate dal Competence Center INITIA HR Tech, pensate per integrare l’intelligenza artificiale nei processi HR in maniera concreta, sicura e trasparente. Tra le innovazioni più rilevanti spicca Lex-IA, la prima AI giuslavoristica integrata nelle paghe, già disponibile in PagheInWeb Evolution. Questo strumento risponde a quesiti normativi, analizza documenti, redige sintesi e prepara bozze operative, riducendo sensibilmente tempi e margini di errore.

Il mercato dell’intelligenza artificiale in Italia ha registrato nel 2024 un incremento del 38,7%, (Rapporto Anitec-Assinform) toccando quasi un miliardo di euro di valore complessivo. Le soluzioni sviluppate da INAZ, a partire da Lex-IA, intercettano una tendenza in piena accelerazione, che trasformerà radicalmente il modo di lavorare delle imprese nei prossimi anni.

La roadmap tecnologica, comunque, non si ferma qui. INAZ ha annunciato l’estensione delle applicazioni AI ad altri ambiti della gestione delle risorse umane, con soluzioni per i controlli paghe, agenti virtuali all’interno della Suite HE, strumenti dedicati a note spese e welfare, fino ai sistemi ATS evoluti per il recruiting e il tracking dei candidati.

In questo scenario INAZ, con il supporto del competence center INITIA, si conferma motore di ricerca e sviluppo: una realtà che sviluppa strumenti concreti per le direzioni HR e rafforza la competitività delle imprese.

A completare il quadro è stato l’intervento di Martina Mauri, direttrice dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano – di cui INAZ è tra gli sponsor – che ha presentato dati e scenari sulle nuove sfide del lavoro e sulle opportunità che l’intelligenza artificiale apre per le imprese. Un contributo autorevole che ha arricchito la giornata, rafforzando il legame tra ricerca accademica e imprese per innovazione applicata al mondo HR.

Il 47,2% delle PMI italiane ha investito in digitalizzazione tra il 2021 e il 2024, ma solo il 14,7% riesce a generare almeno l’1% del fatturato dell’AI, contro una media europea del 20,1% (Rapporto Anitec-Assinform). Restano ampi margini di miglioramento, soprattutto nell’adozione di strumenti che incidano concretamente sui processi interni. Le soluzioni INAZ rispondono a questo bisogno, rendendo più semplice e accessibile la trasformazione digitale della gestione HR.

La giornata è stata caratterizzata, infine, da un segnale forte di coesione interna: una presenza capillare sul territorio che, come squadra unita e innovativa, è pronta ad affrontare con approccio proattivo le sfide che attendono il mercato, confermando ancora una volta il ruolo di INAZ come punto di riferimento nel panorama delle soluzioni HR in Italia.

COSA FA INAZ

Fondata a Milano nel 1948, INAZ è una delle realtà italiane più strutturate nel campo delle soluzioni per l’amministrazione, l’organizzazione e lo sviluppo del personale. Con una presenza capillare su tutto il territorio nazionale, il gruppo continua a investire in innovazione, tecnologie e capitale umano, accompagnando aziende, enti pubblici e professionisti nella trasformazione del lavoro.

Torna su