Skip to content

Daimler

Ecco come la tedesca Daimler Truck vira sulla difesa

Daimler Truck, uno dei maggiori produttori di veicoli commerciali al mondo, sta investendo nel settore della difesa sperando di incrementare i profitti. Tutti i dettagli.

Daimler Truck – il più grande produttore mondiale di camion – scommette sul business militare.

La società tedesca ha dichiarato di voler raddoppiare le dimensioni del suo business nel settore difesa entro il 2030, nell’ottica di trarre profitto dall’aumento della spesa militare a livello globale, segnala Bloomberg.

sta cercando di espandere l’area di prodotti ad alto margine, intraprendendo al contempo tagli ai costi altrove per ottenere maggiori profitti. Nell’ambito di tale impegno, Daimler Truck prevede di eliminare circa 5.000 posti di lavoro in Germania, ha dichiarato ieri l’azienda.

La svolta verso il business difesa di Daimler Truck rappresenta l’ennesimo segnale di come le grandi industrie europee intendano capitalizzare sull’aumento della spesa militare. Lo scorso mese, i Paesi della Nato hanno infatti concordato di destinare fino al 5% del Pil alla difesa, rivedendo al rialzo il precedente obiettivo del 2%. La mossa potrebbe ampliare la domanda per mezzi come i camion logistici e l’Unimog, il veicolo fuoristrada estremo prodotto da Daimler Truck.

Allo stesso tempo, Il riarmo europeo ha dato nuova vita a stabilimenti automobilistici altrimenti in difficoltà, un settore economico chiave in Germania, osserva Defense News.

Proprio la scorsa settimana Daimler Truck ha annunciato una collaborazione con la francese Arquus per lanciare camion militari in Francia. Oltre alla partnership con Arquus, Daimler Truck ha avviato collaborazioni anche con General Dynamics Land Systems in Canada e con la start-up tedesca Arx Robotics, azienda specializzata in sistemi terrestri autonomi senza pilota.

Tutti i dettagli.

I PIANI DI DAIMLER

In occasione del Capital Markets Day a Charlotte, negli Stati Uniti, l’azienda tedesca ha illustrato i suoi piani di crescita per il 2030.

Daimler Truck ha dichiarato di puntare a un ritorno sulle vendite rettificato per il suo business industriale superiore al 12% entro il 2030, superiore al 9,6% raggiunto nei primi tre mesi del 2025. L’azienda punta inoltre a un ritorno sul capitale investito fino al 50%, rispetto al 39,7% del primo trimestre.

“Cresceremo in settori con un potenziale elevato, come l’autotrasporto a zero emissioni in Europa, il settore della difesa e il nostro business di ricambi e servizi”, ha dichiarato Achim Puchert, membro del consiglio di amministrazione responsabile di Mercedes-Benz Trucks. All’interno di Daimler Truck, Mercedes-Benz Special Trucks è la business unit dedicata ai veicoli speciali ed è responsabile, tra gli altri, del settore difesa, nonché dei segmenti dei veicoli antincendio e di soccorso in caso di calamità.

LE ULTIME MOSSE NEL SETTORE DIFESA

Nel contesto di significativo aumento della spesa per la difesa in tutta Europa, l’azienda ha già stretto delle partnership.

L’ultima risale alla scorsa settimana quando Daimler ha annunciato la collaborazione con la francese Arquus che vedrà entrambe le aziende mettere in comune le proprie competenze nello sviluppo congiunto di veicoli, nella produzione, nella vendita e nei servizi post-vendita, con particolare attenzione alla modernizzazione della flotta di camion logistici dell’esercito francese.

A fine marzo Daimler Truck ha stretto una partnership con la tedesca ARX Robotics, focalizzata sull’integrazione di tecnologie robotiche e di intelligenza artificiale nelle sue piattaforme di veicoli militari. L’utilizzo delle tecnologie di ARX Robotics consentirà ai veicoli del gruppo tedesco di migliorare le capacità di networking e operative, secondo l’azienda. Il progetto congiunto mira a rafforzare la capacità innovativa e la competitività dell’industria europea della difesa.

Le aziende prevedono di integrare in futuro le tecnologie di robotica e intelligenza artificiale di ARX Robotics nelle piattaforme veicolari di Daimler Truck, ottenendo così una maggiore connettività, capacità operativa ed efficienza dei veicoli. D’altronde “Il futuro delle forze armate terrestri è definito dal software, poiché questo è l’unico modo in cui possono agire in modo strettamente interconnesso quando necessario” sostiene Marc Wietfeld, co-fondatore e ceo di ARX Robotics.

In particolare, le varianti di veicoli militari delle serie Unimog e Zetros, sviluppate, prodotte e commercializzate dalla business unit Mercedes-Benz Special Trucks, saranno abilitate a svolgere una gamma più ampia di compiti grazie a sensori, moduli software e intelligenza artificiale.

LA STRATEGIA

“Stiamo investendo e crescendo nel settore della difesa – aveva commentato Daniel Zittel, Responsabile Vendite Difesa di Mercedes-Benz Special Trucks – per soddisfare ancora meglio le esigenze dei clienti e offrire soluzioni specializzate per le missioni militari. La digitalizzazione e l’intelligenza artificiale svolgeranno un ruolo chiave nel settore della difesa, in particolare nella difesa informatica, nella logistica della difesa e nella cooperazione internazionale.”

LA DIETA TEDESCA

Infine, il produttore tedesco di veicoli commerciali prevede di tagliare cinquemila posti di lavoro in Germania nei prossimi cinque anni.

Nell’ambito del programma europeo di riduzione dei costi annunciato per la prima volta a marzo, Daimler Truck ha dichiarato di voler trasferire il volume di produzione in un Paese con il miglior costo, il che, insieme ad altre misure, porterà a una riduzione di circa 5.000 posti di lavoro in Germania entro il 2030, pari al 14% dell’organico totale tedesco.

Il piano prevede una riduzione del 20% dell’organico nella sede centrale e nelle funzioni generali e amministrative in Germania, che dovrebbe portare a un risparmio di 100 milioni di euro nei costi centrali e amministrativi entro il 2030.

”Secondo l’accordo raggiunto con il consiglio dei lavoratori, le fluttuazioni naturali e l’ampliamento delle opzioni di prepensionamento saranno sfruttate per ridurre i posti di lavoro in modo socialmente accettabile”, ha dichiarato un portavoce dell’azienda durante il Capital Markets Day. ”Il piano di ristrutturazione prevede sei aree chiave di riduzione dei costi, tra cui tagli al personale e il trasferimento dei volumi di produzione in un Paese con vantaggi in termini di costi” ha concluso il portavoce di Daimler.

Torna su