Il Gruppo Engineering, che si occupa di digitalizzazione per imprese e Pubbliche Amministrazioni, ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2024. Il documento, conforme agli standard GRI (Global Reporting Initiative) e sottoposto per il quarto anno consecutivo a revisione indipendente da parte di Deloitte & Touche S.p.A., rappresenta un importante passo nel percorso ESG del Gruppo.
“La sostenibilità è un elemento cardine della nostra visione industriale – ha commentato Roberto Scrivo, Chief Public Affairs, Corporate Communication & Sustainability Officer di Engineering -. Significa promuovere uno sviluppo più equo, inclusivo e attento all’ambiente. Elevare la tecnologia a motore di cambiamento ci permette di generare benefici concreti per clienti, partner e comunità”.
UNA RENDICONTAZIONE GLOBALE
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 di Engineering copre 80 sedi in 21 Paesi e monitora oltre 25 indicatori chiave di performance. È parte integrante del Piano Strategico 2024-2026, con un focus preciso sui progressi in ambito ambientale, sociale e di governance.
AMBIENTE: ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI
Nel 2024 Engineering ha alimentato con energia elettrica da fonti rinnovabili il 100% delle sedi e Data Center in Italia, riducendo del 27% le emissioni Scope 1 e 2 rispetto al 2023. In particolare, nei Data Center di Pont Saint-Martin e Vicenza sono stati introdotti sistemi innovativi per aumentare l’efficienza e ridurre i consumi: geotermia e Free Cooling, con risultati tangibili su consumi elettrici e idrici.
PERSONE E INCLUSIONE AL CENTRO
Sul fronte sociale, l’azienda ha rafforzato il proprio impegno verso la valorizzazione delle persone. In Italia, le donne in ruoli di leadership sono salite al 20%, mentre sono stati erogati oltre 400 corsi di formazione, 15 Academy per giovani talenti e più di 1.600 certificazioni professionali. Al centro anche il benessere dei dipendenti, con il programma ENG-Care dedicato al supporto psicologico.
GOVERNANCE: TRASPARENZA E RICONOSCIMENTI
Engineering ha ottenuto importanti riconoscimenti per le sue pratiche di governance, come la medaglia Gold da EcoVadis e il miglioramento del rating CDP Climate Change da C a B. È stata introdotta la matrice di doppia materialità, in anticipo rispetto alla normativa CSRD, per allineare strategia e sostenibilità.
INNOVAZIONE DIGITALE PER LA SOSTENIBILITÀ
Il Gruppo ha messo a disposizione dei clienti soluzioni digitali a supporto della sostenibilità in settori chiave come sanità, energia e cittadinanza digitale. Tra i progetti di punta: la Piattaforma Nazionale di Telemedicina, che raggiungerà oltre 790.000 pazienti entro il 2025, e la Piattaforma Digitale del Sistema Idrico, per una gestione più efficiente dell’acqua.
LOTTA ALLA DISINFORMAZIONE E IMPEGNO ETICO NELL’IA
A livello europeo, Engineering è capofila del progetto TITAN, che utilizza strumenti di intelligenza artificiale per contrastare la disinformazione. L’adesione all’AI Pact e al Global Digital Compact dell’ONU conferma l’impegno per un’innovazione responsabile, etica e inclusiva.
UN’AZIENDA CHE INVESTE SULLE PERSONE
Con oltre 13.800 dipendenti in 21 Paesi, Engineering ha ottenuto la certificazione Top Employer Italia 2025. Il Gruppo ha rafforzato le politiche di Diversity, Equity & Inclusion, ottenendo la certificazione SA8000 e ampliando la UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere. In totale, sono state erogate oltre 35.800 ore di formazione in salute e sicurezza.
APPROCCIO CIRCOLARE E SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE
L’impegno nella gestione circolare delle risorse ha permesso di avviare a riciclo l’80% dei rifiuti generati. Parallelamente, il Gruppo ha introdotto criteri ESG nei processi di procurement. Il 48% dei fornitori strategici è stato mappato tramite la piattaforma Open-es, con l’obiettivo di arrivare al 50% nel 2025. Engineering fa parte della community globale di oltre 33.000 aziende aderenti.