Skip to content

app di dating

Due di picche per le app di dating Tinder, Bumble e Hinge?

I numeri delle principali app di dating confermano che l'infatuazione dei più giovani era legato solo alle restrizioni pandemiche. Sfioriscono gli amori virtuali e le valutazioni di mercato delle principali piattaforme, tra licenziamenti a catena e l'aggiunta di pubblicità tra uno swipe e l'altro. Un comparto già al tramonto?

Chi pensava che il futuro dei giovani sarebbe stato iperconnesso e che ogni aspetto della loro vita sarebbe passato attraverso il piccolo schermo di uno smartphone, relazioni sentimentali incluse, resterà deluso. Le app di dating che avevano avuto la propria apoteosi in piena pandemia (tanto da attrarre un player esterno e di peso come Meta che aveva aggiunto a Facebook una appendice in cui fare incetta di conoscenze coi single della propria zona) stanno infatti subendo una contrazione notevole, spia del fatto che, col ritorno alla normalità, le nuove generazioni preferiscono comunque conoscersi e incontrarsi dal vivo, come sempre avvenuto fin dall’alba dei tempi, prima che la nostra specie si curvasse compulsando per buona parte della giornata ogni tipo di device.

BUMBLE LICENZIA

Bumble, l’app di dating nota per aver investito il paradigma (qui sono infatti le ragazze a fare la prima mossa) fondata nel 2014 dalla cofondatrice di Tinder, Whitney Wolfe (lasciò il suo ex impiego citando in giudizio la sua ex azienda per discriminazioni sessuali e molestie) ha annunciato che lascerà a casa 240 dipendenti. Una decisione scontata dato che la Bumble Trading Inc ha visto crollare di 12 miliardi di dollari il proprio valore di mercato.

UN DIMAGRIMENTO CONTINUO

Le difficoltà in Borsa sembrano del resto una costante per Bumble che, dal suo debutto nel febbraio del 2021, ha visto il proprio valore scendere di quasi il 92 punti percentuali. L’inflessione si è fatta ancora più verticale nell’ultimo anno, con una perdita del 35%. La notizia dei licenziamenti è stata riportata dalla Abc rinvenuta nei documenti che la piattaforma ha depositato alla Sec, la Securities and Exchange Commission, l’ente federale statunitense preposto alla vigilanza delle Borse valori.

NECESSITA’ DI RISPARMIO

L’azienda conta di risparmiare 40 milioni di dollari in un anno con la riduzione dell’organico che equivale a circa il 30% della sua forza lavoro totale. In una nota ai dipendenti la Ceo e fondatrice di Bumble ha scritto che “l’azienda, come lo stesso settore delle app di dating, sono a un punto di inflessione”. Rispetto al primo trimestre del 2024, l’app di dating che rimanda all’ideologia dell’ape regina ha recentemente riportato un fatturato in calo dell’8%.

SE BUMBLE PIANGE, TINDER E HINGE NON FANNO SWIPE IN

Wolfe ha ragione: la crisi sta riguardando l’intero settore delle app di datngi. Il valore di mercato di Match Group, la società americana proprietaria di Tinder, la piattaforma più nota del comparto e Hinge, lo scorso anno è crollato di 40 miliardi, passando dai 50 del 2021, ai 10 del 2024.

LA CRISI DELLE APP DI DATING

Un trend che gli analisti osservano da tempo. Secondo i dati di Sensor Tower citati dal Financial Times già sul finire del 2023 “l’anno scorso” (ovvero, contestualizzando, sul finire dell’emergenza sanitaria del Covid-19) si è registrato il numero più basso di download degli ultimi quattro anni” e “questo declino sta trascinando i valori di mercato”. “Il prezzo delle azioni di Bumble è sceso del 70% da quando si è quotata all’inizio del 2021. Nello stesso periodo – affermava all’epoca il FT -, la società cinese di social media Hello Group, che possiede il sito di incontri Tantan, è scesa del 64%. Match Group, proprietario di Tinder e Hinge, è sceso dell’83%”.

TINDER FLIRTA CON L’ADV

Insomma, la volata alle app di dating l’ha tirata la pandemia: a marzo del 2020 col mondo chiuso in casa Tinder raggiunse il record di 66 milioni di utenti. Ma col normalizzarsi della situazione il numero di persone che hanno scaricato la app di dating per antonomasia è passato da 79 milioni di download nel 2020 a 61 nel 2024, in base ai più recenti dati di Sensor Tower rielaborati da Wired. Segno che anche quel mercato, come tanti altri fioriti proprio sotto il Covid, era stato adulterato dalla situazione contingente. La più nota app di dating è corsa ai ripari infarcendo la piattaforma di Adv tra uno swipe e l’altro, ma è lecito chiedersi se questo basterà a puntellare la situazione economica, dati i presupposti profondamente variati.

Torna su