Skip to content

golfo DIFESA trump

Non solo Starlink, tutti gli accordi nella difesa stretti da Trump nel Golfo

Mentre Elon Musk ha stretto un accordo per Starlink con l'Arabia Saudita, sono numerosi gli accordi annunciati da Trump in campo difesa nel corso della sua visita, appena conclusa, agli Stati del Golfo. Tutti i dettagli

Il tour di quattro giorni nei petrostati del Golfo per il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si è concluso con numerosi accordi in ambito difesa con Arabia Saudita, Qatar e Emirati Arabi Uniti.

I numeri sono storici, segnala Cnbc: il Qatar e gli Stati Uniti hanno concordato uno “scambio economico” da 1,2 trilioni di dollari. L’Arabia Saudita ha promesso di investire 600 miliardi di dollari negli Stati Uniti. Firmati importanti progetti con gli Emirati Arabi Uniti, dopo che Abu Dhabi a marzo si è impegnata a un piano di investimenti decennale da 1,4 trilioni di dollari negli Usa.

Rimangono alcuni dubbi sulla realisticità di questi numeri, soprattutto in un periodo di bassi prezzi del petrolio e di minori entrate per i paesi produttori di greggio, aggiunge sempre Cnbc. E alcuni accordi, come l’ordine record di 210 Boeing da parte del Qatar e l’accordo di fornitura di armi da 142 miliardi di dollari tra l’Arabia Saudita e gli Stati Uniti – il più grande accordo di fornitura di armi mai siglato – richiederanno probabilmente decenni per concretizzarsi. Intanto, quest’ultimo utilizzerà Starlink, l’iniziativa di SpaceX per l’internet dallo spazio in continua crescita, composta da migliaia di satelliti in un’orbita relativamente bassa attorno alla Terra.

Tutti i dettagli.

MUSK OTTIENE ACCORDO CON RIYADH PER STARLINK

Il fondatore e ceo di SpaceX Elon Musk ha dichiarato che l’Arabia Saudita autorizzerà l’utilizzo del servizio Starlink della sua azienda per il trasporto aereo e marittimo, in vista dell’impegno del regno a raggiungere circa 600 miliardi di dollari di investimenti durante la visita del presidente Donald Trump.

Come ricorda Bloomberg, nella regione, Qatar, Bahrein e Giordania consentono l’utilizzo di Starlink. Qatar Airways ha iniziato a implementare l’internet satellitare per i passeggeri sulla sua flotta di 777 costruita da Boeing lo scorso anno.

LE VENDITE MILITARI CON L’ARABIA SAUDITA

Martedì La Casa Bianca ha parlato del “più grande accordo di cooperazione in materia di difesa” mai concluso tra i due paesi. Riyadh comprerà armi e sistemi di difesa americani per un valore di circa 142 miliardi di dollari, comprendente aerei da trasporto C-130, missili, radar e potenzialmente droni MQ-9B.

L’INTESA SIGLATA TRA LA NASA E L’AGENZIA SPAZIALE SAUDITA PER IL PROGRAMMA ARTEMIS

Non solo difesa, ma anche lo spazio è al centro degli accordi tra Washington e Riyadh.

In occasione dell’incontro tra il presidente Trump e il Principe Ereditario Mohammed bin Salman, la Nasa e l’Agenzia Spaziale Saudita hanno firmato un accordo per un CubeSat che volerà nel volo di prova Artemis II della Nasa. Il CubeSat dell’Agenzia Spaziale Saudita misurerà gli aspetti meteorologici spaziali a diverse distanze dalla Terra e verrà dispiegato in orbita terrestre alta da un adattatore per veicoli spaziali sul razzo SLS (Space Launch System) dopo che Orion avrà volato in sicurezza da solo con il suo equipaggio di quattro astronauti, spiega una nota della Nasa.

NON SOLO L’AEREO JUMBO JET OFFERTO DAL QATAR

Riguardo il Qatar, ha fatto decisamente rumore l’offerta del paese di un Boeing 747 jumbo per l’uso temporaneo del presidente come Air Force One.

Nella nota informativa della Casa Bianca si legge che Trump “ha anche annunciato accordi economici per un totale di oltre 243,5 miliardi di dollari” con Doha, tra cui un ordine “record” per 160 aerei da Boeing, oltre ad accordi con la società energetica statunitense McDermott, l’appaltatore della difesa Parsons e la società di informatica quantistica Quantinuum. Secondo la Casa Bianca l’accordo di Doha genererà 1,2 trilioni di dollari.

La dichiarazione di cooperazione in materia di difesa firmata mercoledì tra Qatar e Stati Uniti includeva 42 miliardi di dollari di potenziali investimenti, incluso il supporto per la condivisione degli oneri presso la base.

GLI ACCORDI DI DIFESA ANNUNCIATI DA TRUMP RIGUARDO IL PAESE DEL GOLFO

Rivolgendosi alle forze armate americane di stanza presso la base aerea di Al Udeid in Qatar, il presidente Trump ha illustrato nel dettaglio alcune delle piattaforme che, a suo dire, Doha intende sviluppare nell’ambito di un investimento di 42 miliardi di dollari in equipaggiamenti statunitensi di fascia alta, tra cui sistemi di difesa aerea, cisterne, veicoli terrestri e droni armati.

“Ieri abbiamo firmato un accordo per l’acquisto da parte del Qatar del miglior equipaggiamento militare americano per un valore di 42 miliardi di dollari, tra cui batterie di missili THAAD [costruiti da Lockheed Martin], velivoli da rifornimento Pegasus [KC-46], Desert Viper, veicoli blindati leggeri, veicoli da combattimento anfibi, l’MQ-9B e i droni Sky Guardian”, ha dichiarato Trump giovedì nel suo discorso alla base.

Come ricorda Times of Israel, il Qatar ha anche acquistato 1 miliardo di dollari di tecnologia anti-drone dal gigante della difesa Raytheon, diventando il primo acquirente internazionale del nuovo sistema FS-LIDS dell’appaltatore. La statunitense General Atomics, nel frattempo, si è aggiudicata un accordo da 2 miliardi di dollari per i droni MQ-9B.

Il numero uno della Casa Bianca ha anche elogiato i piani di Doha di investire 10 miliardi di dollari per l’espansione della base aerea di Al Udeid. Costruita nel 1996, Al Udeid è la più grande base militare statunitense in Medio Oriente e ospita circa 10.000 soldati. e considerata “essenziale per la sicurezza regionale” dal Pentagono, secondo il New York Times.

RAFFORZARE I LEGAMI CON GLI EMIRATI ARABI UNITI

Infine, giovedì, il Presidente Trump si è impegnato a rafforzare i legami tra gli Stati Uniti e gli Emirati Arabi Uniti. Pertanto, ha annunciato accordi con lo Stato del Golfo per un totale di oltre 200 miliardi di dollari. I due Paesi hanno inoltre concordato di approfondire la cooperazione nel campo dell’intelligenza artificiale, rileva Reuters.

Dopo l’incontro di Trump con il Presidente degli Emirati Arabi Uniti, lo sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan, la Casa Bianca ha dichiarato che il presidente ha annunciato accordi che includono un impegno di 14,5 miliardi di dollari da parte di Etihad Airways per investire in 28 Boeing 787 e 777X alimentati da motori prodotti da GE Aerospace.

In settimana il Dipartimento di Stato americano ha approvato la vendita agli Emirati Arabi Uniti di elicotteri Chinook e relative attrezzature, componenti di aerei F-16 e pezzi di ricambio e di riparazione per gli elicotteri Apache, Black Hawk e Chinook per 1,6 miliardi di dollari.

Torna su