Skip to content

euronext difesa

Euronext, ecco come la Borsa azzoppa gli Esg per favorire gli investimenti nella difesa

Euronext ha annunciato che modificherà le proprie regole in materia di criteri Esg (ambientali, sociali e di governance) al fine di favorire gli investimenti nel settore della difesa europeo.

Svolta nella difesa per Euronext, che gestisce una federazione di borse, tra cui Milano, Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Lisbona, Dublino e Oslo.

Oggi l’operatore di borsa europeo ha annunciato una serie di misure per incoraggiare gli investimenti nell’industria della difesa della regione, tra cui l’assistenza alle aziende per la quotazione in borsa e nuove soluzioni per facilitare l’emissione di obbligazioni europee per la difesa.

“Le aziende europee del settore aerospaziale e della difesa hanno espresso l’urgente necessità di investire massicciamente nelle loro capacità di innovazione e produzione per garantire l’autonomia strategica dell’Europa per il prossimo decennio”, ha affermato Euronext nella dichiarazione. Tra le misure, Euronext ha affermato che avrebbe rivisto le metodologie per gli indici ESG per limitare le esclusioni attualmente previste per le aziende del settore difesa.

La decisione si inserisce in un più ampio impulso politico volto a incrementare gli investimenti nel settore della difesa e a ridurre la dipendenza dagli armamenti statunitensi, in risposta alle critiche dell’amministrazione Trump, secondo cui l’Europa non stava facendo abbastanza per la propria sicurezza. Già a febbraio il numero uno di Euronext Stephane Boujnah aveva definito il bombardamento economico di Donald Trump un “campanello d’allarme” per l’Europa.

A marzo, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato il piano ReArm Europe con l’obiettivo di mobilitare fino a 800 miliardi di euro per potenziare l’industria della difesa del continente.

Dunque, secondo Euronext, “questa serie di iniziative aumenterà la visibilità delle aziende europee che operano in settori strategici e fornirà loro strumenti senza precedenti per soddisfare le proprie esigenze di finanziamento attraverso un più facile accesso al capitale”.

Tutti i dettagli.

“UN NUOVO ORDINE GEOPOLITICO”

“Dal 2022, e ancor di più negli ultimi mesi, abbiamo assistito all’emergere di un nuovo ordine geopolitico incentrato su tre concetti chiave, che danno vita a un Nuovo ESG: Energia, Sicurezza, Geostrategia. In un contesto di tensioni globali, l’Europa deve difendere i propri valori, interessi e stile di vita. Per garantire la nostra capacità di innovazione, il nostro approvvigionamento energetico e le nostre capacità di difesa, dobbiamo tutti agire ora. Gli investitori sono sempre più desiderosi di aumentare la loro esposizione alle crescenti opportunità legate agli investimenti in corso nei settori aerospaziale, difesa, energia e infrastrutture strategiche in Europa” ha spiegato  il ceo e presidente di Euronext, Stephane Boujnah, annunciando le nuove misure.

RIBATTEZZATO L’ACRONIMO ESG

Dunque l’operatore ha rinominato Esg – l’acronimo di Environmental, Social and Governance-driven investing – in Energy, Security and Geostrategy.

In linea con le linee guida normative, “Euronext incoraggerà le agenzie di rating ESG a limitare il concetto di armi controverse alle sole attività di armamento vietate dai trattati internazionali pertinenti”. Inoltre l’operatore ha ribadito i piani per una nuova serie di indici incentrati su energia, sicurezza e geostrategia, presentati a marzo.

IL NUOVO PROGRAMMA IPOREADY DEFENCE

Euronext ha affermato che avrebbe anche cercato di supportare le offerte pubbliche iniziali (IPO) nel settore attraverso il suo nuovo programma IPOready Defence, che verrà lanciato nel terzo trimestre e che beneficerà di finanziamenti dell’Unione Europea.

IL COINVOLGIMENTO “MILITARE” DEI PROPRI DIPENDENTI

Infine, Euronext introdurrà anche programmi per facilitare il coinvolgimento dei propri dipendenti nelle forze di riserva militare nei paesi in cui opera.

IL COMMENTO DEGLI ANALISTI

Tuttavia, sono stati forniti pochi dettagli sui passaggi necessari per ottenere la quotazione di un maggior numero di aziende e alcuni analisti si sono mostrati scettici. “Promuovere le Ipo nel settore della difesa è utile, ma in fin dei conti è il mercato a determinare il successo o il fallimento delle Ipo, non Euronext”, ha affermato l’analista di ING Reg Watson, riporta Reuters.

Euronext è ora in grado di ridurre il tempo necessario per la quotazione dei titoli di Stato europei della difesa a soli due giorni, aveva dichiarato alla stampa Boujnah.

Torna su