Skip to content

6 mosse di simest

Cosa prevede il nuovo fondo di Simest (Cdp)

Novità da Simest, la società guidata da Regina Corradini D'Arienzo del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), con il Fondo 394.

 

Novità da Simest, la società guidata da Regina Corradini D’Arienzo del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), con il Fondo 394.

Dal 27 luglio Simest ha attivato la possibilità per le imprese italiane di inoltrare sul Portale istanza per accedere ai nuovi finanziamenti a tasso agevolato (0,464% a luglio 2023, confermato anche ad agosto), che si possono richiedere con una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%.

Una delle novità introdotte riguarda gli investimenti da indicizzare alla transizione ecologica e digitale, potenziando il patrimonio anzitutto dei soggetti industriali che operano nel mondo e non solo in Italia. L’obiettivo è riconoscere il ruolo strategico di queste imprese, che sono chiave per l’export tricolore e che hanno più di tutte impattato con i rincari energetici acuiti dall’invasione russa dell’Ucraina.

COME FUNZIONA IL FONDO 394

Il fondo ha una dotazione di 4 miliardi di euro, risorse riservate in prevalenza alle PMI.

Le domande di accesso ai finanziamenti possono essere presentate dalle imprese, dai soggetti abilitati e dagli istituti bancari sul portale disponibile sul sito simest.it

Fra le principali novità della finanza agevolata del Fondo 394 figurano il sostegno agli investimenti per la transizione ecologica e digitale e per il rafforzamento della solidità patrimoniale delle imprese con vocazione internazionale. Saranno previsti benefici per le imprese appartenenti alle filiere produttive votate all’export e per le imprese impattate da rincari dei costi energetici. Saranno inoltre previste condizioni dedicate per le imprese con interessi diretti in aree strategiche per il Made in Italy, come i Balcani Occidentali, e per quelle localizzate nei territori colpiti dalla recente alluvione in Emilia-Romagna.

LE 6 MOSSE

La nuova operatività sarà attiva attraverso sei diverse linee di intervento agevolativo.:

1. Transizione Digitale o Ecologica: finanziamento dedicato alle imprese che intendano effettuare investimenti per l’innovazione digitale o per la transizione ecologica nonché investimenti produttivi generici per il rafforzamento della solidità patrimoniale, a beneficio della loro competitività sui mercati internazionali.

2. Inserimento Mercati: finanziamento per le imprese che intendano realizzare programmi di inserimento sui mercati internazionali, attraverso l’apertura di una propria struttura in un Paese estero o che vogliano rafforzare la propria presenza su mercati già presidiati.

3. Certificazioni e Consulenze: finanziamento riservato alle imprese che intendano realizzare progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica, tramite il supporto esclusivo di società di consulenza, od ottenere certificazioni di prodotto, brevetti per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, o attestazioni su sostenibilità e innovazione tecnologica.

4. Fiere ed Eventi: finanziamento dedicato alle imprese che intendano partecipare, anche in Italia, a fiere, mostre, eventi e missioni imprenditoriali o di sistema di carattere internazionale, anche virtuali, per la promozione di beni e servizi prodotti in Italia o a marchio italiano.

5. E-commerce: finanziamento per le imprese che intendano sviluppare il proprio commercio elettronico in Paesi esteri per beni e servizi prodotti in Italia o con marchio italiano, attraverso la creazione o il miglioramento di una piattaforma propria o di un proprio spazio dedicato su una piattaforma di terzi.

6. Temporary Manager: finanziamento riservato alle imprese che intendano avvalersi temporaneamente di figure professionali specializzate per la realizzazione di progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica.

 

Torna su