skip to Main Content

Mercosur Cina

L’Europa perde la sfida del Mercosur con la Cina

Il ritardo nella ratifica dell'accordo commerciale con il Mercosur lascia la strada aperta alla Cina. L'approfondimento di El Pais.

Il ritardo nella ratifica dell’accordo commerciale firmato due anni fa lascia la strada aperta al gigante asiatico per continuare a prendere piede in un’ area vitale per l’approvvigionamento alimentare – scrive El Pais

L’Europa ha sempre meno peso nel Mercosur: il blocco composto da Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay guarda ora verso la Cina. Mentre la ratifica dell’accordo di libero scambio firmato nel 2019 è ancora in attesa dell’approvazione di alcuni partner dell’UE (Francia, Austria, Paesi Bassi, Belgio e Irlanda), il Cono Sud americano sta moltiplicando il suo commercio di materie prime con il gigante asiatico. Con i numeri in mano, l’accordo commerciale concordato dopo due decenni di interminabili negoziati potrebbe arrivare troppo tardi, lasciando un mercato di 265 milioni di abitanti alla mercé della Cina.

Le voci di avvertimento, se non di allarme, sulla perdita di forza delle imprese europee nel Mercosur provengono da vari fronti, e tutte esortano a premere l’acceleratore nella ratifica dell’accordo. Un recente studio del prestigioso istituto tedesco Ifo avverte della “perdita di importanza dell’Europa come partner commerciale dei paesi del Mercosur”, a scapito del colosso asiatico. Mentre il blocco sudamericano celebra il suo 30° anniversario, “le importazioni e le esportazioni del Mercosur da e verso l’Europa stanno diminuendo in generale”, si legge nel testo, firmato, tra gli altri, da Lisandra Flach, capo del Centro di Economia Internazionale dell’organizzazione con sede a Monaco.

Nel caso delle vendite sudamericane all’Unione europea, il calo è stato del 25% dal 2015. Al contrario, la quota della Cina nelle esportazioni totali del Mercosur è aumentata di 11 volte tra il 2000 e il 2018: dal 2% al 22,1%. La seconda potenza mondiale – che già pesta i piedi alla prima, gli Stati Uniti – è ora il mercato più importante del blocco. A spese, in larga misura, dell’Unione Europea, che un giorno non molto tempo fa era il più importante partner commerciale del Cono Sud americano.

“Senza un accordo commerciale non c’è una piattaforma per le relazioni. Se fosse stato chiuso in tempo, 15 anni fa, la storia sarebbe stata diversa”, dice Ignacio Bartesaghi, direttore dell’Istituto di Business Internazionale dell’Università Cattolica dell’Uruguay e uno dei maggiori esperti di commercio dell’America Latina.

Il patto con il Mercosur, il più grande mai raggiunto dall’Europa, comporterebbe la riduzione graduale del 90% delle barriere tariffarie in un periodo di 10 anni. Le resistenze, tuttavia, ne impediscono la ratifica, sia nel Parlamento europeo che in un numero non piccolo di Stati membri. Il testo è ancora in fase di traduzione nelle 24 lingue dell’Unione e si scontra con un fronte composto dalla Francia, che nasconde dietro questioni ambientali il suo protezionismo agricolo, e altri come Austria e Paesi Bassi, che non sono d’accordo con la controversa politica di Jair Bolsonaro per l’Amazzonia. Dalla parte dei difensori dell’accordo ci sono la Spagna – il suo presidente, Pedro Sánchez, ha appena promesso che il testo può entrare in vigore “più presto che tardi” – il Portogallo e i paesi nordici.

In un momento in cui l’Europa sta negoziando le regole del gioco nella sua relazione con il Mercosur e che è più preoccupata di spegnere gli incendi interni, negli ultimi 20 anni la Cina ha avuto campo libero nel Cono Sud americano. E ha colto l’opportunità di diventare forte in un mercato con il quale, a differenza del Vecchio Continente, non ha legami culturali e storici.

“Il Mercosur è diventato la principale piattaforma per la produzione di proteine a livello mondiale, sopra gli Stati Uniti e molto indietro rispetto all’Unione Europea. Per questo la regione ha un legame privilegiato, di natura strutturale, con la Cina, che è l’asse della domanda globale di prodotti agroalimentari”, sottolinea Jorge Castro, analista argentino e presidente dello Strategic Planning Institute. “Tutto questo sta accadendo in un momento in cui la Cina sta vivendo un boom dei consumi di oltre sette trilioni di dollari nel 2021, che lascia gli Stati Uniti al secondo posto per la prima volta nella storia del capitalismo”.

Il Mercosur fornisce la fornitura di cibo e altre materie prime, e la Cina una domanda vorace. Al contrario, il paese asiatico è disposto a versare i suoi surplus finanziari in una regione assetata di investimenti in infrastrutture e finanziamenti: tra il 2008 e il 2018, il Brasile è stato il quinto maggior destinatario di capitali cinesi, dopo gli Stati Uniti (la più grande economia del mondo), l’Australia (all’interno della sua area geografica di influenza), il Regno Unito e la Svizzera (che, a sua volta, serve da trampolino per saltare verso paesi terzi). Poco più di uno su ogni 20 dollari investiti dalle aziende cinesi all’estero è finito nel gigante sudamericano, secondo i dati dell’American Enterprise Institute e della Heritage Foundation.

“L’Europa ha perso peso, prima di tutto, perché non ha potuto approvare l’accordo preferenziale: questo non solo rallenta il commercio, ma anche gli investimenti”, avverte Bartesaghi per telefono. “E, d’altra parte, gli investimenti della Cina negli ultimi 10 anni sono stati enormi, soprattutto in Brasile e Argentina”. Carlos Malamud, ricercatore senior per l’America Latina all’Istituto Reale Elcano, è d’accordo: “Lo stock – il volume accumulato – degli investimenti europei continua ad essere molto più grande, ma gli investimenti cinesi si stanno espandendo molto più velocemente negli ultimi anni”. La relazione Cina-Mercosur si sta espandendo ben oltre i soliti settori: la dipendenza tecnologica dei quattro membri del blocco comincia ad essere sostanziale e “c’è persino una base satellitare cinese nella Patagonia argentina”, ricorda Malamud.

OLTRE L’ACCORDO COMMERCIALE

L’avanzata della Cina nella regione ha messo a dura prova il dibattito ideologico nei paesi del Mercosur sulla convenienza di cambiare il tradizionale asse atlantico (Stati Uniti-Europa) per quello di Pechino. Ma i bisogni, almeno finora, superano la politica. “Quando l’Argentina è in crisi, sa che può contare sui finanziamenti della Cina; quando ha bisogno di investimenti, la Cina è lì. E questo le ha permesso di entrare in settori strategici in questi paesi, dove prima non c’era”, dice Bartesaghi. L’ultimo esempio della corsa del gigante asiatico nel Cono Sud arriva sotto forma di vaccini contro il covid-19, con un’assistenza di emergenza ai paesi del Cono Sud sotto forma di milioni di dosi mentre i governi del blocco lottano con i fornitori occidentali per rispettare i loro accordi di consegna.

Le relazioni tra Pechino e il Mercosur sono già così intrecciate che a questo punto quasi nessuno pensa che la ratifica del trattato UE-Mercosur sarà sufficiente per fermare la loro avanzata e riequilibrare, almeno in minima parte, le forze. “Può essere uno stimolo per il commercio e creerà un quadro più favorevole per gli investimenti”, dice Malamud, “ma dobbiamo dimenticarci che l’Europa sostituirà la Cina nella regione: indipendentemente dal trattato, quello che vediamo è un chiaro impegno dei paesi del Mercosur a commerciare con loro.” Castro crede anche che la tendenza sia poco meno che inarrestabile. I tempi sono cambiati: il Mercosur e la Cina sono reciprocamente vantaggiosi, e l’Europa è finita in una posizione di rincalzo.

(Estratto dalla rassegna di Epr)

Back To Top