skip to Main Content

Repubblica Centrafricana

Ecco come la crisi fiaccherà la Francia. Parola di Le Monde

Scrive Le Monde che la Francia registrerà uno dei più forti cali del Pil nel mondo, mentre la stessa zona euro subirà una spirale brutale

Secondo le previsioni dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), pubblicate mercoledì 10 giugno, la contrazione del prodotto interno lordo (PIL) sarà compresa tra l’11,4% e il 14,1% nel 2020 in Francia.

Si tratta della più grande contrazione al mondo, nelle stesse proporzioni di Spagna, Italia e Regno Unito. Anche l‘Argentina, che però è appena entrata in mora a fine maggio, se la caverà meglio con un previsto calo del Pil tra l’8,3% e il 10,1%. È nella zona euro che il calo del PIL, tra il -9,1% e il -11,5%, sarà il più forte del pianeta.

ELEVATA FRAMMENTAZIONE

“L’economia francese sta accumulando handicap in questo periodo. I suoi vantaggi comparativi sono in settori tra i più colpiti dalla crisi, come il trasporto aereo, il turismo o anche i beni di lusso”, spiega Daniel Cohen, direttore del dipartimento di economia dell’Ecole Normale Supérieure “e la Francia non aveva altra soluzione se non il contenimento massiccio, a differenza della Germania, che si era preparata in precedenza per la pandemia.”

L’Ocse osserva che “i servizi sono stati più colpiti dell’industria, in particolare nel settore alberghiero, del turismo e del tempo libero. Stiamo assistendo all’esaurimento di uno stato giacobino che voleva gestire tutto, dalle scuole ai trasporti pubblici dall’alto” aggiunge Cohen “ma uno Stato centralizzatore è meglio in grado di imporre un contenimento totale che di gestirne l’uscita, dove è necessario agire in piccoli tocchi e con la consultazione sociale, settore per settore.”

Un’altra preoccupazione espressa dall’Ocse è il passaggio da “alta integrazione” ad “alta frammentazione” con crescenti disuguaglianze tra dipendenti, paesi e frontiere chiuse. Anche se la recessione sarà meno drammatica nelle economie emergenti, le reti di sicurezza sociale sono più fragili e lo spazio fiscale dei governi si sta riducendo. Queste economie risentono del calo dei prezzi delle materie prime, della fuga di capitali esteri (anche se tendenzialmente in calo), dell’elevato indebitamento, di un settore informale diffuso e di un commercio mondiale in calo. Il calo del commercio non dovrebbe superare l’11,5 per cento quest’anno, un livello paragonabile a quello osservato durante la crisi del 2009, ma il commercio contribuisce al 30 per cento del PIL dei Paesi in via di sviluppo, rispetto al 18 per cento delle regioni sviluppate. Secondo le nuove stime pubblicate martedì dalla Banca Mondiale, la pandemia spingerà tra i 71 e i 100 milioni di persone in condizioni di estrema povertà, con una soglia di reddito fissata a 1,90 dollari (‘1,70) al giorno. Questo aumento si concentrerà nell’Asia meridionale, in particolare in India, e nell’Africa subsahariana.

Poiché la graduale uscita dal confinamento non coincide con una normale ripresa dell’attività, ancora ostacolata dalla chiusura delle frontiere e dalla distanza fisica, l’Ocse si aspetta una ripresa “lenta”. Sottolinea che la crisi avrà effetti duraturi, “colpendo in modo sproporzionato le persone più vulnerabili”.

ESPLOSIONE DI DISOCCUPAZIONE

“La maggior parte dei settori più colpiti nel settore dei servizi sono ad alta intensità di manodopera, spesso con salari bassi, contratti precari, e questi sono lavori in cui il telelavoro è più difficile”, aggiunge l’Organizzazione. I piani di salvaguardia attuati nei principali paesi europei hanno permesso di finanziare la disoccupazione totale o parziale del 20-25% dei dipendenti del settore privato. Ma questo sistema di protezione sociale evita a malapena – o ritarda – i licenziamenti senza eliminare la precarietà. In Francia, la disoccupazione è stata aggravata dal congelamento delle assunzioni e dalla fine dei contratti a tempo determinato o temporanei, che hanno portato alla perdita di 450.000 posti di lavoro dall’inizio della pandemia.

Il tasso di disoccupazione è raddoppiato nei Paesi Ocse nei primi sei mesi dell’anno, dopo aver raggiunto nel 2019 il livello più basso degli ultimi 50 anni. Si prevede un picco del 12,5% entro dicembre. Durante questo periodo di transizione, l’Ocse sostiene l’accompagnamento dei disoccupati nei settori in crescita e l’aiuto alle imprese nella ristrutturazione.

“Nel prepararsi alla fine del contenimento su una scala senza precedenti”, avverte il Fondo Monetario Internazionale in una nota pubblicata all’inizio di giugno, “i paesi asiatici ed europei devono agire con cautela e resistere alla tentazione di uscire dal confinamento troppo presto con il rischio di un aumento della contaminazione”. “Per infondere nuova vita all’economia mondiale evitando una nuova ondata di pandemia, la linea di punta della ripresa economica sarà probabilmente molto stretta.

(Tratto dalla rassegna stampa estera di Eprcomunicazione)

Back To Top