skip to Main Content

Stretto Di Hormuz

Perché lo stretto di Hormuz è strategico

L'estate 2021 ha visto crescere le tensioni tra Iran e Stati Uniti intorno allo stretto di Hormuz. L'approfondimento di Giuseppe Gagliano

L’estate 2021 ha visto crescere le tensioni tra Iran e Stati Uniti nella regione dello Stretto di Hormuz. Diversi eventi relativi alla dimensione della sicurezza hanno interessato la navigazione marittima internazionale della flotta mercantile in uno dei valichi più strategici del mondo.

Lo Stretto di Hormuz, un collegamento naturale tra il Golfo Persico e il Mar Arabico, illustra da solo le sfide contemporanee della maritizzazione delle nostre società ed economie. Non dimentichiamoci infatti che la centralità di questo stato stretto dimostra in modo in confutabile la nostra dipendenza dalle aree marittime che, naturalmente, distillano generosamente le risorse naturali fondamentali per l’alimentazione e per il buon funzionamento delle economie ad alta intensità energetica, ma sostengono anche la libera circolazione delle materie prime e dei manufatti nel quadro di un mondo -economia con distanze accorciate dal progresso tecnologico.

Specchio del potere, gli spazi oceanici costituiscono, inoltre, arene in cui i poteri statali o non statali , si “annusano”, si toccano o addirittura si scontrano. Pertanto, le notizie per l’estate 2021 nella regione dello Stretto di Hormuz dimostrano con forza il ruolo svolto dagli spazi oceanici. Quindi studiare la geopolitica di questa regione significa prestare attenzione all’impatto della marittimizzazione sulla vita degli stati; è anche riconoscere la potenza del fatto marittimo nell’espressione delle relazioni internazionali. Ed è, infine, ammettere che la talassopolitica… è un prisma fondamentale per apprezzare le forze strutturanti all’opera nelle relazioni internazionali. Perché lo Stretto di Hormuz è così importante? Separando l’Iran dall’Oman, lo Stretto di Hormuz è un collegamento marittimo tra il Golfo Persico e il Golfo di Oman.

Una trentina di miglia nautiche (circa 55 chilometri) sono distanti tra il punto montuoso dell’Oman di Ras de Musandam e le molteplici isole iraniane a nord. La sua profondità ne consente l’utilizzo all’intera flotta mercantile contemporanea. Questo stretto è una delle aree di navigazione più trafficate del mondo. A tal fine e al fine di garantire un elevato livello di sicurezza marittima, il flusso ininterrotto di navi portacontainer o cisterne è distribuito su un binario ascendente e un binario discendente con una larghezza di 2 miglia (cioè 3,5 chilometri). La navigazione è complessa, costringendo le navi a navigare nelle acque più profonde dell’Oman ed evitare le isole iraniane a monte. Tutti i tipi di navi cisterna possono navigare nel canale. Più di due terzi hanno una capacità superiore stimata in 150.000 tonnellate di portata lorda Vera e proprio Serratura naturale, questo stretto rompe l’isolamento di una regione che è diventata progressivamente essenziale per il buon funzionamento dell’economia mondiale attraverso l’approvvigionamento di idrocarburi. Fornisce il collegamento tra le aree di estrazione e produzione e i centri di consumo. Apre così lo spazio persiano, da un lato, al mondo asiatico attraverso il Mar Arabico, poi l’Oceano Indiano e, dall’altro, all’Europa o addirittura al continente americano attraverso il Mediterraneo accessibile dal canale.

Lo Stretto di Hormuz è, quindi, un’arteria vitale per l’esportazione di idrocarburi da cinque dei maggiori produttori mondiali (Arabia Saudita, Iran, Iraq, Emirati Arabi Uniti e Kuwait) alle industrie di trasformazione. In generale, la regione del Golfo Persico è esemplificativa delle eccezionali risorse di idrocarburi contenute nei fondali. Dimostra anche l’interesse e la competitività del trasporto marittimo per questo tipo di materia prima. I fondali sono considerati terra incognita dove il 90% delle ricchezze resta da scoprire. Gli esperti individuano il 30% delle riserve mondiali di petrolio e il 27% del gas in mare. La quota della produzione marittima nel consumo mondiale è passata dal 10% nel 1960 a oltre il 32% nel 2000. Secondo l’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (OPEC), i due terzi delle riserve accertate di petrolio si trovano in Medio Oriente. , in particolare, nel Golfo Persico. Lo stretto di Hormuz è l’area in cui il flusso giornaliero di petrolio è stimato in 21 milioni di barili, pari al 21% del consumo mondiale di prodotti petroliferi. I flussi annui di greggio, condensato e vari prodotti petroliferi sono stabili dal 2016, rappresentando un terzo del volume totale di idrocarburi trasportati via mare e oltre un quarto del gas naturale liquefatto. A parte l’Europa secondo la US Energy Agency, Cina, India, Giappone, Corea del Sud e Singapore rappresentano oltre il 65% del flusso annuo. Dal canto suo, gli Stati Uniti d’America importano 1,4 milioni di barili/giorno dal Golfo Persico, ovvero il 18% delle importazioni di greggio e condensato e il 7% del consumo di petrolio liquido. Lo Stretto di Hormuz è una strettoia naturale imprescindibile via mare a differenza di altri stretti che presentano scappatoie, anche se a costo di allungare i tempi di navigazione. Dipendenti dalle relazioni internazionali di un attore chiave, l’Iran, le potenze senza sbocco sul mare del Golfo Persico si sforzano costantemente di identificare e materializzare altre rotte alternative per la consegna di idrocarburi via terra. o/e marittima Avviate regolarmente dal 1950, le soluzioni terrestri cercano sistematicamente un punto di uscita marittimo sia a sud, sul Mar Arabico, sia a ovest, nel Mar Rosso o addirittura a nord, nel Mediterraneo. Richiedono la costruzione di infrastrutture complesse del tipo condutture su lunghe distanze. I percorsi di queste installazioni molto spesso attraversano diversi paesi, che a loro volta li espongono ad altri problemi di sicurezza.

Così, l’Iraqi Pipeline in Arabia Saudita (IPSA), operativo nel 1987, offre uno sbocco al petrolio iracheno nel Mar Rosso collegando il terminal di Bassora, nel sud-est dell’Iraq, a quello di Yanbu, sulla costa saudita del Mar Rosso. . Con una capacità teorica di 1,6 milioni di barili al giorno, è stata regolarmente interessata dalla situazione geopolitica regionale .Al di là di questi risultati di breve durata, due reti, l'”oleodotto Est-Ovest” e Petroline, sono ancora in servizio e stanno lavorando per ridurre la dipendenza dal mare. Tuttavia, le loro capacità sono insufficienti per esportare la produzione saudita, due terzi della quale passano per Hormuz senza menzionare quelle di altri paesi produttori (Iraq, Kuwait o Bahrain). Isolati gli Emirati Arabi Uniti si sono assicurati l’export grazie all’ADCOP (Abu Dhabi Crude Oil Pipeline) che, per oltre 360 chilometri, collega il giacimento petrolifero di Habshan al terminal di Fukairah sulla costa del Golfo di Oman, a monte del stretto. Entrata in servizio nel 2012, con una capacità di un milione e mezzo di barili/giorno, quest’ultima scarica più della metà della produzione nazionale. Infine, il trasporto marittimo rimane la modalità di esportazione più adatta. Allo stesso tempo, inoltre, sono ancora rilevanti i vari progetti di costruzione di canali che collegano il Golfo Persico al Mar Arabico. Il Canale di Salman collegherebbe la costa saudita del Golfo Persico al Mar Arabico attraverso lo Yemen su un asse nord-sud. Lunga 950 chilometri e larga 150 metri, sbloccherebbe lo stretto dando autonomia strategica all’Arabia Saudita. Infine, in questa corsa al mare, l’Iran gioca un ruolo fondamentale. Infatti , il 22 luglio 2021, le autorità iraniane hanno inaugurato, in pompa magna, un nuovo terminal petrolifero nel Mar Arabico, a monte dello Stretto.

Questa infrastruttura su larga scala consente di diversificare le modalità di esportazione garantendo operazioni e riducendo i tempi di navigazione. Questo nuovo terminal fa parte di un progetto di sovranità energetica più completo. È fornito da un oleodotto di 1.100 chilometri da Goureh nel nord-ovest dell’Iran a Jask. Con una capacità di un milione di barili/giorno, trasporta tutti i tipi di prodotti petroliferi (leggeri, pesanti, ultrapesanti) prima di essere stoccati in 20 serbatoi da 500.000 barili ciascuno e, questo, in attesa di carico in cisterne. Pertanto, il vettore marittimo rimane la soluzione più adatta per il trasporto di idrocarburi dal Golfo Persico nonostante i molteplici progetti infrastrutturali. Il controllo della navigazione marittima nello Stretto di Hormuz è di natura strategica e duratura. Tuttavia, nella regione vengono implementate soluzioni alternative via terra senza affrontare le sfide di una regione ricca di riserve di idrocarburi accessibili. Infrastrutture vitali come il gasdotto terrestre gestito dagli Emirati Arabi Uniti e dall’Arabia Saudita offrono una capacità teorica stimata a 6,8 milioni di barili/giorno. Attualmente vengono sfruttati solo 2,7 milioni di barili/giorno. Il terminal iraniano di Jask apre nuove prospettive strategiche non solo nella regione ma anche a livello internazionale nel contesto dei negoziati nucleari. Fondamentale nel rifornire i mercati asiatici di materie prime, il Golfo Persico dimostra la tendenza verso le relazioni internazionali infrastrutturali.

Una questione centrale per comprendere il ruolo dello stretto sono le questioni di diritto internazionale legate ad esso. La conoscenza del diritto internazionale del mare è un fattore esplicativo per le tensioni osservate nella regione del Golfo Persico, ma anche per i limiti imposti agli attori nelle loro rivalità territoriali, commerciali, militari e diplomatiche. Più in generale, questa regione illustra le difficoltà legate all’assicurare relazioni internazionali attorno a principi fondamentali riconosciuti dalla maggioranza degli Stati. La definizione delle zone marittime, le regole della navigazione marittima, lo sfruttamento delle risorse naturali situate in superficie, nella colonna d’acqua o sul fondo marino, ecc. sono disciplinate dal diritto consuetudinario, ampiamente integrato nella Convenzione delle Nazioni Unite per il diritto del Mare (UNCLOS). Firmata a Montego Bay, in Giamaica, il 10 dicembre 1982, questa “costituzione del mare” è una delle conquiste giuridiche internazionali di maggior successo e testimonia un notevole sforzo di cooperazione internazionale avviato durante la Guerra Fredda.

È stato tuttavia necessario attendere il 1994 per l’entrata in vigore di questo testo internazionale, avendo ottenuto un numero sufficiente di Stati che lo avessero ratificato. Oggi più di 160 stati hanno ratificato questo testo internazionale, compreso il Sultanato dell’Oman. Tuttavia, tra le potenze coinvolte nella regione, Iran ed Emirati Arabi hanno certamente firmato ma non ratificato. Gli Stati Uniti d’America non l’hanno firmata .Queste grandi lacune legali indeboliscono notevolmente le relazioni internazionali, soprattutto in questa regione, e spiegano le forti tensioni legate alla libertà di navigazione. Infatti, la navigazione nello stretto è solitamente disciplinata da una specifica convenzione internazionale o, in mancanza, da un diritto consuetudinario come lo Stretto di Hormuz. In questo caso, l’UNCLOS impone diritti e doveri sia agli Stati rivieraschi che agli Stati utenti. In base ad un accordo bilaterale, le acque di Hormuz sono ripartite equamente tra la Repubblica Islamica dell’Iran e il Sultanato dell’Oman. Di conseguenza, vengono pienamente applicati i principi fondanti della libertà di navigazione. Inoltre, quando transitano in transito, navi e aeromobili sono soggetti a rigorosi obblighi volti al rispetto della sovranità dello Stato costiero e delle norme di sicurezza marittima che impediscono qualsiasi collisione in mare. È il caso delle misure adottate dal Sultanato e dalla Repubblica islamica in merito alla separazione dei traffici marittimi. In cambio, gli Stati costieri devono garantire di diritto e di fatto la libertà di navigazione, principio universale del diritto internazionale del mare. Gli americani considerano il canale di transito dello Stretto di Hormuz come acque internazionali e quindi Negano effettivamente agli stati costieri (in particolare all’Iran) il diritto di regolamentare il trasporto internazionale .La loro flotta da guerra viene quindi fondata di diritto per operare manovre nelle acque di Hormuz purché… le regole di sicurezza marittima siano rigorosamente osservate. Insomma, questa regione rivela tutta la complessità delle relazioni internazionali fondate su basi instabili: nessuno degli attori coinvolti riconosce pienamente un testo di portata internazionale che disciplina lo status di valico obbligatorio per la navigazione marittima internazionale e gli obblighi conseguenti.

La stabilità della regione dello Stretto di Hormuz è condizionata da molteplici fattori infrastatali, intrastatali e interstatali a livello regionale ma anche internazionale. Non si tratta qui di sviluppare ulteriormente queste considerazioni, ma di individuare i meccanismi marittimi in atto. Questo contributo si propone di dimostrare le sorgenti di una talassopolitica in una regione fortemente dipendente dall’attività marittima. Un ‘Altra problematica che non possiamo affrontare ovviamente la sua complessità ma di cui possiamo fare soltanto cenno e la dimensione ruolo della criminalità Nelle aree oceaniche del Mar Arabico o del Golfo di Oman fiorisce la criminalità organizzata, sfruttando l’anonimato dei flussi marittimi sia legali che illegali e la presenza di Stati falliti. Ebbene, queste organizzazioni criminali sono coinvolte nel controllo delle risorse ittiche o delle materie prime (contrabbando di petrolio) nonché nel traffico illecito (contrabbando di armi, narcotraffico).

A titolo esemplificativo, la situazione interna dell’Afghanistan unita all’estensione della coltivazione del papavero immette sul mercato quantità sempre più importanti di eroina che cercano sbocchi marittimi per guadagnare zone di rimbalzo in Africa o in Asia prima di diffondersi nei consumatori le case. Ma gli spazi oceanici sono arene in cui scontro aperto o indiretto tra poteri statali e organizzazioni criminali. Questa cassa di risonanza internazionale che costituisce lo Stretto di Hormuz amplifica i progetti geopolitici così come le rivalità diplomatiche cristallizzate sulla flotta commerciale ma anche sulle flotte militari. Al riparo da ogni manovra di influenza, si tratta poi di decifrare metodicamente queste operazioni aria-mare che fanno parte di una vera e propria “guerra ombra”. Al di là delle tensioni legate al nucleare iraniano, lo Stretto di Hormuz cristallizza le attenzioni di tutta la scena internazionale. È considerato il tallone d’Achille di un’economia globale dipendente dall’oro nero per il suo sviluppo. Le conseguenze della chiusura di questa strozzatura sono percepite come inaccettabili : interruzione della navigazione internazionale degli idrocarburi, interruzione delle catene di approvvigionamento e lavorazione, impatto sui prezzi delle materie prime e sui mercati petroliferi, costo dell’energia per quanto riguarda i primi effetti.

È infatti uno dei quattro incroci di trasporto strategico più importanti del mondo con i canali di Panama e Suez e lo Stretto di Malacca. Secondo l’EIA, il 61% dei prodotti petroliferi viene trasportato via mare secondo i dati 2015. In conclusione, lo studio delle tensioni osservate negli approcci marittimi al Golfo Persico solleva la questione della sfida della disponibilità di arterie vitali che irrigano i mercati mondiali delle materie prime. Sottolinea inoltre il ruolo preponderante svolto dal trasporto marittimo nel corretto funzionamento delle economie globalizzate e l’aumento del rischio di interruzione della logistica internazionale interdipendente. Pertanto, la chiusura dello Stretto di Hormuz sembra un’opzione irrealistica anche in scenari di crisi ad alta intensità. Infine, questa immersione nel cuore dei meccanismi marittimi in atto nella regione dello Stretto di Hormuz dimostra l’importanza di un approccio talassocentrico nell’analisi delle relazioni internazionali. Porta ulteriori elementi di apprezzamento che affinano la comprensione delle questioni internazionali e aprono nuove prospettive.

Back To Top